1 Mag 2025 [12:34]
Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup
Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record su tutti i fronti. Intanto fervono i preparativi al Misano World Circuito dove questo fine settimana è in programma il primo dei quattro round dell’Endurance, serie che quest’anno stabilisce un nuovo record di partecipazioni con ben 41 vetture al via, suddivise tra le classi GT3 e GT Cup, il numero più alto mai registrato per le competizioni di durata nella storia del campionato italiano.
A seguire, dal 23 al 25 maggio prossimi, sarà l’autodromo di Vallelunga ad ospitare “la prima” della serie Sprint, anche in questo caso con il record di iscritti che sfiora le 60 vetture. Traguardi prestigiosi per la stagione 2025, che conferma il livello di eccellenza e attrattività a livello internazionale del GT tricolore, capace di richiamare per il debutto di Misano ben 36 piloti stranieri sui 117 presenti all’autodromo romagnolo che si alterneranno al volante di 41 vetture delle classi GT3 e GT Cup.
GT3
Nella classe GT3, la Ferrari 296 si presenta come la vettura da battere, forte del successo ottenuto nella scorsa edizione, quando permise al trio Fisichella-Leclerc-Mosca di conquistare il titolo Endurance. I portacolori della Scuderia Baldini, però, non saranno al via della stagione di durata, avendo scelto quest’anno di concentrarsi esclusivamente sulla serie Sprint, tuttavia la griglia di partenza della serie di durata schiera altre Ferrari pronte a lottare per la vittoria finale.
Tra queste le quattro 296 dell’AF Corse affidate agli equipaggi Mann-Borelli-Ulrich, Ferrari-Raghunathan-Ponzio, Colavita-Badawi-Vinales e Ambrose-McDonald-Castellacci, ma nella corsa alla vittoria finale ci saranno anche entrambe le 296 di Easy Race e Rosso Corsa affidate a, rispettivamente, Coluccio-Gorini-Tamburini e Marazzi-Buttarelli. Con il rosso Ferrari, ma schierando una 488 GT3 Evo2, al via della gara ci sarà anche il Pellin Racing che metterà a disposizione la vettura per l’equipaggio Ruberti-Haugen.
Per contendere il primato alla casa di Maranello, Lamborghini si affida a ben quattro team. Con le Huracan ST Evo2 ci saranno Beretta-Frassineti-Testa e Zanon- Michelotto-Gilardoni (VSR) oltre a Zonzini-Tarabini-Colombini e Denes-Cola-Guidetti (Imperiale Racing), mentre Pavlovic-Spengler-Lommahadthai e Mur-Mendez-Tuomaala saranno al via con le vetture del team Star Performnce. Completa la pattuglia Lamborghini il team Barone Rampante che schiererà una Evo per Cipriani-Pulcini-Crestani.
Saranno ben quattro, e quindi raddoppiano rispetto alla scorsa edizione, le Audi R8 LMS. Con due vetture al via della stagione ci sarà il Tresor Attempto Racing che affiderà le sue vetture a Clementi Pisani-Di Folco-Cassarà e Mazzola-Rauer-Cazzaniga, mentre con una vettura per ciascuno si presentano al via della stagione Audi Sport Italia con Bracalente-Lopez-Cantu e il team belga esordiente nel GT italiano, l’Haas Racing Team, con l’equipaggio tutto internazionale Jackson- Azzam-Axcil.
A definire il quadro dello schieramento GT3 a Misano ci saranno anche le Mercedes AMG GT3 e la BMW M4 GT3 Evo. Al volante delle due vetture della casa di Affalterbach, con i colori dell’Antonelli Motorsport, ci saranno Bencivenni-Fascicolo-Farhadi e Caresani-Santhienthirakul-Scholze, mentre sulla M4 GT3 Evo di BMW Team Italia-Ceccato Motors prenderanno posto Caglioni-Comandini-Guerra.
Completano lo schieramento GT3 le due Honda NSX GT3 del Team Nova Race che metterà a disposizione le sue vetture per gli equipaggi Massaro-De Luca-Berton e Mgnoni-Rocca-Bodellini.
GT CUP
Si presenta in grande spolvero anche la classe GT Cup con 18 vetture iscritte, su cui campeggiano le Ferrari 296 Challenge quest’anno ammesse al campionato. Le Rosse di Maranello faranno parte della 1^ Divisione assieme alle Lamborghini Huracan ST Evo2, mentre Ferrari 488 Challenge Evo2 e Porsche 992 GT3 Cup saranno iscritte nella 2^ Divisione.
Saranno tre le 296 schierate da AF Corse per Boghsorensen-Mac, Megna-Barbolini-Scarpetta e Gai-Fontana, affiancate da due esemplari della Best Lap affidate a Di Mare-Croccolino-Agoglia e Levy-Mari-Bucci. Nella 1^ Divisione, suddivise tra PRO-AM e AM, le Ferrari se la dovranno vedere con le Lambo di Locanto-Segù e Salvaggio-Riva-Bolger (DL Racing) e quella di Forenzi-Cossu-Bonduel (Invictus Corse).
Nella 2^ Divisione con le Ferrari 488 Challenge Evo2 saranno della partita Bontempelli-Di Fabio-Postiglione (Easy Race), Marulla-Renmans-Risitano (Double TT Racing) e Simonini-Parisotto-Hirsiger (Ram Autoservice), che lotteranno per i titoli italiani PRO-AM e AM contro le Porsche di Raptor Enigneering che, dopo il titolo Sprint della scorsa stagione, debutta nella serie Endurance con ben due vetture per Navatta-Olivieri-Palma e Di Benedetto-Nicolosi-Carboni.
Le altre 992 saranno schierate da SP Racing per la conosciutissima commentatrice SKY F1, Vicky Piria, che dividerà l’abitacolo con l’argentino Matias Russo, e per l’equipaggio Fabiani-Bergonzini-Deverikos. Due le Porsche anche per Racevent, che farà debuttare un equipaggio femminile del tutto inedito composto da Federica Levy, Emma Segattini e Jenni Sonzoni, affiancato dal trio Calcagno-Corradi-Valori. Completa l’elenco iscritti della GT Cup il team ZRS Motorsport che allestirà la sua 992 per Prestipino-Micale-Giacon.
FORMAT
Format vincente non si cambia e, quindi, il regolamento 2025 della serie Endurance ripropone lo schema collaudato della scorsa edizione con 4 weekend (Misano, Monza, Imola e Mugello) che ospiteranno ognuno una gara di tre ore riservata ad equipaggi formati da due o tre piloti che si daranno il cambio ogni mezz’ora.
Un format che non solo esalta le capacità di guida e la resistenza dei piloti, ma che assicura spettacolo continuo grazie alla dinamicità delle soste ai box, dove entrano in gioco anche il refuelling e il cambio gomme. Ogni pit stop diventa così un momento cruciale, capace di ribaltare le strategie e l’andamento della gara, mantenendo alta la tensione fino all’ultima curva.
A rendere ancora più interessante la corsa, resta confermata anche per questa stagione l’attribuzione di punti al traguardo virtuale del 100° minuto, una tappa intermedia che aggiunge ulteriore interesse alla gestione della gara, premiando chi riesce a essere competitivo anche nella fase centrale.