World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
16 Gen 2013 [12:03]

De La Rosa nuovo tester Ferrari

Massimo Costa

A sorpresa, Pedro De La Rosa, 41 anni, è stato scelto dalla Ferrari per ricoprire il ruolo di tester e sviluppo al simulatore. Lo spagnolo, pilota HRT nel 2012, affiancherà il connazionale Marc Gené, confermato dal team di Maranello come secondo tester e Davide Rigon. De La Rosa completa così una carriera a dir poco incredibile: 104 GP disputati, la sua avventura in F.1 è iniziata nel 1998 come tester della Jordan, poi nel 1999 il debutto con la Arrows nella quale è rimasto anche nel 2000. Nel 2001 è passato alla Jaguar rimanendovi anche nel 2002. Poi, l'ingresso in McLaren nel 2003, come collaudatore, ruolo ricoperto fino al 2009.

Con McLaren, Pedro ha anche disputato qualche GP ottenendo un secondo posto a Budapest nel 2006. Nel 2010 è tornato a tempo pieno in F.1 venendo scelto dalla Sauber, ma a metà anno il rapporto si è incrinato e De La Rosa è stato sostituito. Salvo poi venire richiamato da Sauber per un GP nel 2011, sostituendo l'infortunato Sergio Perez. Nel frattempo è stato chiamato da Pirelli per lo sviluppo degli pneumatici. Nel 2012 è entrato nella HRT con un contratto biennale, ma la chiusura della squadra spagnola lo ha lasciato libero sul mercato. E la Ferrari ne ha immediatamente approfittato per assegnarli il ruolo di tester di sviluppo al simulatore.

“Abbiamo scelto di avere De La Rosa nel novero dei nostri piloti per rafforzare principalmente un’area, quella del lavoro al simulatore, che con l’attuale situazione regolamentare riguardo ai test diventa sempre più importante. Pedro si aggiunge quindi ad un gruppo di piloti che già comprende Davide Rigon, Marc Gené, Andrea Bertolini e Jules Bianchi. Per quanto riguarda quest’ultimo, che fa parte anche del stiamo cercando di trovargli una collocazione in Formula 1: quando avremo novità ve lo faremo sapere.” Rimane da capire chi sarà il terzo pilota Ferrari nel caso Bianchi si accordi con la Force India...
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar