gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
14 Mar 2022 [18:00]

De Lorenzi torna in monoposto:
“Voglio accompagnare i giovani
nei primi passi nel motorsport”

Mattia Tremolada

L’arrivo della seconda generazione di monoposto di Formula 4 non ha certamente mandato in pensione le 300 vetture del primo ciclo costruite da Tatuus, che si sono comunque ritagliate un proprio spazio nel mercato. Tra le squadre che hanno colto l’occasione per approcciarsi per la prima volta al mondo delle formule c’è la GDL di Gianluca De Lorenzi, storicamente legata al marchio Porsche nelle competizioni Gran Turismo, con una piccola parentesi già in Formula 4 nel campionato degli Emirati Arabi.

Con lo stesso De Lorenzi, ex pilota di Formula 3 e GT, abbiamo cercato di scoprire il nuovo destino delle monoposto di Formula 4, e come GDL intende sfruttare le caratteristiche che hanno reso la Tatuus F4 T-014 una delle monoposto più vendute di sempre. Proprio sabato, su una di queste vetture schierate da GDL Davide Larini (nella foto sotto), figlio dell'ex pilota di Formula 1 Nicola, ha fatto il proprio primo test in monoposto a Varano.



“Dopo tanti anni di esperienza nelle corse GT - attacca De Lorenzi - ho deciso di tornare nel mondo delle monoposto con tre Tatuus Formula 4 di prima generazione, un ritorno al passato essendo stato io stesso un ex formulista. In questo modo vorrei dare la possibilità ai giovani di iniziare un percorso di avvicinamento alla Formula 4, magari prendendo le misure sulla vecchia monoposto prima di passare a quella nuova, che è più potente, più pesante e ha più aerodinamica”.

“Queste caratteristiche la rendono più simile alle monoposto che poi questi ragazzi si troveranno a guidare in futuro - prosegue - ma fa anche in modo che i costi si alzino di circa il 30% rispetto alla vettura utilizzata fino allo scorso anno nel campionato italiano. E dal momento che in quella serie i costi stanno lievitando e non sono più alla portata di tutti, credo che le monoposto di prima generazione possano offrire una valida alternativa per chi non ha il budget necessario a prendervi parte”.



Dunque qual è il progetto con queste vetture?

“L’intenzione è quella di imbastire un programma di test riservato appunto ai ragazzi in arrivo dal kart che muovono i primi passi in monoposto, ma siamo aperti anche ai gentleman driver che vogliono togliersi lo sfizio di provare una vettura formula di alto livello. Per quanto riguarda i circuiti, per muovere i primi passi Varano e Cremona sono le piste più adatte, ma le caratteristiche delle vetture si adattano bene anche alle piste più grandi come Misano, Imola e il Mugello in Italia. GDL ha inoltre una propria sede con officina al Nurburgring, dove operiamo con successo da anni, quindi anche i maggiori circuiti di fama internazionale possono essere presi in considerazione in base alle esigenze del cliente”.

Stai guardando anche a campionati riservati alle Tatuus F4 T-014 come la Formula Italia del Gruppo Peroni o la FX Pro Series?

“Se qualche cliente dovesse essere interessato non direi di no, in alternativa, dopo un programma di test con una delle nostre vetture F4, il ragazzo potrebbe salire direttamente nella Porsche Carrera Cup Italia, dove GDL è da sempre una delle squadre di riferimento, avendo io vinto la prima gara della storia del campionato ad Adria”.

Quali altri programmi vedranno impegnata GDL nel 2022?

“Un’altra novità è la creazione di una nuova società con sede a Le Castellet, dove abbiamo due vetture fisse, due Porsche 991, destinate ai track day sul circuito del Paul Ricard. Nel 2021 avevo invece acquistato altre due monoposto, un’AutoGP e una World Series by Renault 3.5, che ho utilizzato nella Boss GP e che sono a loro volta disponibili per il noleggio. Per quanto riguarda le competizioni saremo invece al via di Porsche Carrera cup Italia, Porsche Cup Swisse e dopo due anni torniamo a correre alla 25 ore di Spa-Francorchamps della Volkswagen Fun Cup, una categoria che riscuote sempre enorme successo e a cui abbiamo preso parte per 15 anni consecutivi prima di doverci fermare a causa del Covid”.
gdlracingTatuus