formula 1

Baku - Libere 2
Hamilton e Leclerc davanti
Antonelli ottimo quarto

Massimo Costa - XPB ImagesSessione più che perfetta per la Ferrari, sessione negativa per la McLaren. Ma attenzione, come h...

Leggi »
FIA Formula 2

Baku – Qualifica
Crawford favorito dalle rosse
Fornaroli e Minì inseguono

Luca Basso – XPB ImagesUn ottimo giro in 1'54”791 e un pizzico di fortuna hanno permesso a Jak Crawford di ottenere il m...

Leggi »
formula 1

Baku - Libere 1
La McLaren detta legge

Massimo Costa - XPB ImagesSe serviva un bell'assist ai sostenitori della poca attrazione delle prove libere, il primo tu...

Leggi »
formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
26 Lug 2012 [17:36]

Della McLaren il record dei pit-stop

È il miglior tempo di sempre: 16"831. Ed appartiene alla McLaren. Si riferisce al pit-stop di Jenson Button nel GP di Germania di domenica scorsa, quello avvenuto al 40° giro, e comprende l'ingresso in pit-lane, il cambio gomme, l'uscita dalla corsia box, con limite di 100 km/h. In realtà è da record anche il tempo della sostituzione dei pneumatici, 2"31, ma quest'ultimo dato non è ufficiale FIA, bensì del team e quindi definito ufficioso. Ma la conferma arriva appunto dal crono di 16"831 che batte lo 16"941 segnato da Timo Glock con la Toyota nel GP di Europa del 2009. Certo, in questi casi dipende da quanto è lunga la corsia box... Merito agli uomini della McLaren dunque, che da team che commetteva parecchi errori nel pit-stop è passato a quello che segna record. Tornando a Hockenheim, secondo posto per la Red Bull con Mark Webber in 17"290, terza ancora la Red Bull con Sebastian Vettel in 17"512, poi la Ferrari con Fernando Alonso in 17"580.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar