F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
26 Lug 2012 [17:36]

Della McLaren il record dei pit-stop

È il miglior tempo di sempre: 16"831. Ed appartiene alla McLaren. Si riferisce al pit-stop di Jenson Button nel GP di Germania di domenica scorsa, quello avvenuto al 40° giro, e comprende l'ingresso in pit-lane, il cambio gomme, l'uscita dalla corsia box, con limite di 100 km/h. In realtà è da record anche il tempo della sostituzione dei pneumatici, 2"31, ma quest'ultimo dato non è ufficiale FIA, bensì del team e quindi definito ufficioso. Ma la conferma arriva appunto dal crono di 16"831 che batte lo 16"941 segnato da Timo Glock con la Toyota nel GP di Europa del 2009. Certo, in questi casi dipende da quanto è lunga la corsia box... Merito agli uomini della McLaren dunque, che da team che commetteva parecchi errori nel pit-stop è passato a quello che segna record. Tornando a Hockenheim, secondo posto per la Red Bull con Mark Webber in 17"290, terza ancora la Red Bull con Sebastian Vettel in 17"512, poi la Ferrari con Fernando Alonso in 17"580.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar