formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
26 Gen 2019 [19:08]

Di Grassi penalizzato,
Buemi parte in pole a Santiago

Jacopo Rubino

Adesso c'è la conferma, Lucas Di Grassi è stato escluso dalla qualifica della Formula E a Santiago. Brutto colpo per il brasiliano, autore di una grandissima prestazione (1'08"290) nella Superpole che gli avrebbe consentito di partire davanti a tutti. Il pilota Audi, messo sotto indagine "in diretta", è stato ritenuto autore di una infrazione sull'utilizzo dei freni nel giro di rallentamento, durante il proprio gruppo eliminatorio.

Sfumata la quarta pole in carriera nella serie elettrica, Di Grassi sarà quindi costretto a scattare dal fondo dello schieramento, e a tentare una rimonta molto impegnativa. Festeggia invece il rivale Sebastien Buemi, che si ritroverà in cima alla griglia con la Nissan, affiancato in prima fila dalla Mahindra dell'ex F1 Pascal Wehrlein.

"Fortunato" Stoffel Vandoorne, l'altro driver finito sotto la lente di ingrandimento della direzione gara. In Superpole il belga della HWA è uscito dalla corsia box quando si era ormai acceso il semaforo rosso, vedendosi cancellato il crono siglato nel segmento decisivo, ma proprio per la penalità inflitta a Di Grassi può mantenere la quinta piazza al via. Tutti gli altri colleghi ne guadagnano una, ad eccezione di Sam Bird che da sesto diventa quarto.

La griglia di partenza definitiva

1. fila
Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 1'08"816 - Superpole
Pascal Wehrlein (Mahindra) - Mahindra - 1'08"925 - Superpole
2. fila
Daniel Abt (Audi) - Audi Abt - 1'08"958 - Superpole
Sam Bird (Audi) - Virgin - 1'09"253 - Superpole
3. fila
Stoffel Vandoorne (Venturi) - HWA - Superpole
Edoardo Mortara (Venturi) - Venturi - 1'09"042 - Gruppo 4
4. fila
Maximilian Gunther (Penske) - Dragon - 1'09"143 - Gruppo 3
Alexander Sims (BMW) - BMW Andretti - 1'09"147 - Gruppo 2
5. fila
Felipe Massa (Venturi) - Venturi - 1'09"168 - Gruppo 4
Jose Maria Lopez (Penske) - Dragon - 1'09"201 - Gruppo 3
6. fila
Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'09"235 - Gruppo 2
Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1'09"307 - Gruppo 1
7. fila
Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 1'09"365 - Gruppo 3
Andre Lotterer (DS) - DS Techeetah - 1'09"485 - Gruppo 1
8. fila
Robin Frijns (Audi) - Virgin - 1'09"505 - Gruppo 1
Gary Paffett (Venturi) - HWA - 1'09"505 - Gruppo 4
9. fila
Antonio Felix da Costa (BMW) - BMW Andretti - 1'09"551 - Gruppo 1
Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'09"645 - Gruppo 3
10. fila
Nelson Piquet (Jaguar) - Jaguar - 1'09"705 - Gruppo 3
Jerome D'Ambrosio (Mahindra) - Mahindra - 1'10"083 - Gruppo 1
11. fila
Tom Dillmann (NIO) - NIO - 1'10"258 - Gruppo 4
Lucas Di Grassi (Audi) - Audi Abt