Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
11 Ott 2009 [11:45]

Digione - Gara 2
Bianchi conquista il campionato

Meglio di così non gli poteva capitare. Jules Bianchi ha vinto il titolo della F.3 Euro Series nella sua Francia, sul circuito di Digione. Partito settimo, Bianchi si è ritrovato terzo dopo l'enorme caos verificatosi alla prima curva. L'incidente è stato causato da Roberto Merhi che ha tagliato la pista da sinistra a destra come se gli altri non esistessero... e spedendo in testacoda Christopher Zanella. Tutti hanno cercato di evitare lo svizzero, Mika Maki a sua volta si è girato ed è stato colpito ripetutamente dalle macchine che sopraggiungevano. Maki è stato portato al centro medico. Dopo la safety-car, Bianchi, terzo, ha attaccato con successo Alexander Sims e Sam Bird andando a vincere la gara. Bird non lo ha mollato fin sul traguardo concludendo a soli tre decimi. Terzo posto per Merhi. Niente da fare per Christian Vietoris che doveva sperare in una vittoria e nelle disgrazie di Bianchi per rimandare la volata per il titolo a Hockenheim.

Nella foto, Jules Bianchi

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 11 ottobre 2009

1 - Jules Bianchi (Dallara-Mercedes) - ART - 20 giri 40'50"023
2 - Sam Bird (Dallara-Mercedes) - Mucke - 0"351
3 - Roberto Merhi (Dallara-Mercedes) - Manor - 1"044
4 - Esteban Gutierrez (Dallara-Mercedes) - ART - 5"039
5 - Alexander Sims (Dallara-Mercedes) - Mucke - 6"981
6 - Christian Vietoris (Dallara-Mercedes) - Mucke - 7"202
7 - Robert Wickens (Dallara-Volkswagen) - Kolles&Heinz - 9"007
8 - Tiago Geronimi (Dallara-Volkswagen) - Signature - 10"233
9 - Johan Jokinen (Dallara-Volkswagen) - Kolles&Heinz - 13"582
10 - Adrien Tambay (Dallara-Mercedes) - ART - 14"403
11 - Brendon Hartley (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 14"988
12 - Christopher Zanella (Dallara-Mercedes) - Motopark - 22"568
13 - Renger Van der Zande (Dallara-Mercedes) - Motopark - 25"041
14 - Pedro Enrique (Dallara-Mercedes) - Manor - 1 giro

Giro più veloce: Sam Bird 1'11"163

Ritirati
11° giro - Henki Waldschmidt
6° giro - Valtteri Bottas
5° giro - Andrea Caldarelli
5° giro - Basil Shaaban
0 giri - Mika Maki
0 giri - Marco Wittmann
0 giri - Jean Karl Vernay
0 giri - Stefano Coletti
0 giri - Tom Dillmann
0 giri - Jake Rosenzweig