Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
22 Feb 2012 [8:39]

Diretta da Montmelò, ore 13:00
Hulkenberg e Perez al top con le supersoft

Dall'inviato Marco Cortesi

Ore 13.00
Si chiude la sessione mattutina di test della Formula 1 a Barcellona. Grazie alle gomme Supersoft, Nico Hulkenberg e Sergio Perez hanno conquistato la leadership. Notevole la prova di Vettel, che non ha terminato molto lontano con gomme dure. L'idea della Red Bull era quella di una simulazione di weekend di gara, tuttavia la Red Bull RB8 ha completato solo 31 passaggi. Quarto è salito negli ultimi minuti Ricciardo, che ha sopravanzato Fernando Alonso. È sembrato piuttosto rilassato Lewis Hamilton: alle sue spalle Nico Rosberg, oggi ai suoi primi chilometri con la Mercedes W03: "Rispetto all'anno scorso c'è un'ottima base - ha spiegato Rosberg - nel 2011 eravamo al 70% concentrati sull'affidabilità, mentre ora siamo al 100% dedicati alle prestazioni. Ci sono cambiamenti importanti per quanto riguarda la guida, ma l'inizio è stato ottimo". Chiudono la classifica ancora Vallteri Bottas, Vitaly Petrov e Charles Pic.

Nella foto, Nico Hulkenberg (Photo 4)

I tempi del 2° giorno, ore 13.00

2 - Nico Hulkenberg (Force India VJM05-Mercedes) - 1'22"608 - 63 giri
3 - Sergio Perez (Sauber C31-Ferrari) - 1'22"648 - 51
1 - Sebastian Vettel (Red Bull RB8-Renault) - 1'22'891 - 31
5 - Daniel Ricciardo (Toro Rosso STR7-Ferrari) - 1'23"639 - 45
4 - Fernando Alonso (Ferrari F2012) - 1'23"640 - 52
6 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/27-Mercedes) - 1'24"040 - 45
7 - Nico Rosberg (Mercedes MGP-W03) - 1'24"555 - 75
8 - Valtteri Bottas (Williams FW34-Renault) - 1'25"858 - 69
9 - Vitaly Petrov - (Caterham CT01-Renault) - 1'26"605 - 36
10 - Charles Pic - (Marussia MVR02-Cosworth) - 1'28"092 - 47


Aggiornamento delle 12:30: grazie ad un treno di Supersoft, Nico Hulkenberg ha abbassato di quasi mezzo secondo il limite di Vettel (hard).

Ore 12:00
Se Vettel rimane al vertice delle classifiche a Barcellona, alle sue spalle è salito Nico Hulkenberg che, con gomme più morbide, si è portato a pochi millesimi (6) di distacco. Terzo è tornato Perez mentre Alonso è passato quarto: la Ferrari è al lavoro su diverse configurazioni di scarichi. A seguire, Ricciardo, Hamilton e Rosberg. Valtteri Bottas, con la Williams di cui è il terzo pilota, non è molto distante dalle prestazioni di Senna ieri. Domani e dopo, in vettura salirà Pastor Maldonado. Nono è passato Vitaly Petrov, che però continua ad effettuare solo pochi giri. Ultimo e solitario Pic. In Marussia effettuano prove aerodinamiche con la vernice fluorescente. Considerato che si tratta di una vettura 2011, viene da chiedersi se effettivamente vedremo una vettura "veramente" nuova.

I tempi del 2° giorno, ore 12.00

1 - Sebastian Vettel (Red Bull RB8-Renault) - 1'23'056
2 - Nico Hulkenberg (Force India VJM05-Mercedes) - 1'23"062
3 - Sergio Perez (Sauber C31-Ferrari) - 1'23"141
4 - Fernando Alonso (Ferrari F2012) - 1'23"640
5 - Daniel Ricciardo (Toro Rosso STR7-Ferrari) - 1'23"986
6 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/27-Mercedes) - 1'24"040
7 - Nico Rosberg (Mercedes MGP-W03) - 1'24"555
8 - Valtteri Bottas (Williams FW34-Renault) - 1'25"858
9 - Vitaly Petrov - (Caterham CT01-Renault) - 1'26"605
10 - Charles Pic - (Marussia MVR02-Cosworth) - 1'28"092

Ore 11.00
Migliora il proprio tempo Sebastian Vettel. Esattamente come accaduto ieri, il pilota della Red Bull è uscito per diversi veloci stint con gomme dure migliorandosi rapidamente e portandosi vicino alla barriera del minuto e 23. Alle sue spalle Alonso, che si è ulteriormente migliorato restando a circa mezzo secondo, ed Hulkenberg, staccato di poco più di un secondo dalla vetta. La Sauber con Perez continua ad impressionare con gomme medie al quarto posto, mentre dietro a Lewis Hamilton, Daniel Ricciardo, con le soft, si è piazzato quinto. Ancora lontani gli altri, nell'ordine Rosberg, Bottas, Pic e Petrov. Il russo è stato assistito nell'adattamento all'abitacolo della Caterham, ma dopo qualche prova ha rapidamente raggiunto il tempo di Pic pur essendo il pilota con meno giri all'attivo.

I tempi del 2° giorno, ore 11.00

1 - Sebastian Vettel (Red Bull RB8-Renault) - 1'23'056
2 - Fernando Alonso (Ferrari F2012) - 1'23"640
4 - Nico Hulkenberg (Force India VJM05-Mercedes) - 1'24"075
3 - Sergio Perez (Sauber C31-Ferrari) - 1'24"118
6 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/27-Mercedes) - 1'24"160
7 - Daniel Ricciardo (Toro Rosso STR7-Ferrari) - 1'24"446
5 - Nico Rosberg (Mercedes MGP-W03) - 1'25"582
8 - Valtteri Bottas (Williams FW34-Renault) - 1'26"363
9 - Charles Pic - (Marussia MVR02-Cosworth) - 1'28"803
10 - Vitaly Petrov - (Caterham CT01-Renault) - 1'28"812

Ore 10.15
Poco dopo le 10 ha iniziato a muoversi qualcosa nelle classifiche di Montmelò. A Bacellona in testa sono passati prima Fernando Alonso e poi Sebastian Vettel, che hanno scalzato la prima posizione di Sergio Perez. Al momento tutti sembrano optare per le gomme medie (la temperatura è ancora bassa). La Ferrari si mostra ancora con una configurazione "da rilevamento" che tipicamente include sensori per l'aria e, per verificare l'aerodinamica, vernice fluorescente.

Da segnalare la prima bandiera rossa della giornata, per uno stop di Daniel Ricciardo. Poche tornate anche per Petrov, per lui poco più che installation lap.

Nella foto, Sebastian Vettel (Photo 4)

I tempi del 2° giorno, ore 10.10

1 - Sebastian Vettel (Red Bull RB8-Renault) - 1'24"370
2 - Fernando Alonso (Ferrari F2012) - 1'24"644
3 - Sergio Perez (Sauber C31-Ferrari) - 1'24"747
4 - Nico Hulkenberg (Force India VJM05-Mercedes) - 1'26"585
5 - Nico Rosberg (Mercedes MGP-W03) - 1'27"307
6 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/27-Mercedes) - 1'27"937
7 - Daniel Ricciardo (Toro Rosso STR7-Ferrari) - 1'28"122
8 - Valtteri Bottas (Williams FW34-Renault) - 1'29"321
9 - Charles Pic - (Marussia MVR02-Cosworth) - 1'35"060
10 - Vitaly Petrov - (Caterham CT01-Renault) - 1'39"651

Ore 9:00
Se il Mondiale si vincesse per velocità nell'uscire dai box la Caterham sarebbe in posizione di trionfare a mani basse. Sfortunatamente il regolamento non è questo, ma intanto Vitaly Petrov inizia quella che sarà una lunga giornata nel tentativo di rimettersi in forma dopo la prolungata inattività dell'inverno. Diventato di colpo l'anticristo per il volubile circo mediatico italiano, a sorpresa non ne sembra particolarmente scioccato mentre si lancia a capofitto sul tracciato catalano. È seguito a ruota da tutti i rivali.

Ore 8.30
Inizia ancora con un parabrezza ghiacciato la seconda giornata di Italiaracing in diretta ai test collettivi della Formula 1 a Montmelò. Durante la sessione, la temperatura dovrebbe però essere più "umana". In pista qualche tifoso si vede sulle tribune (alle 8:30) e i team si stanno preparando. Quasi tutti. Il ritiro di casa Lotus ci ha mostrato crudelmente quanto possano essere effimere le considerazioni fatte durante un test, specie in un ambiente iper-segreto come la Formula 1. Gli uomini in nero hanno abbandonato causa un problema strutturale (si dice con un attacco della sospensione posteriore) che, nonostante i giri compiuti a Jerez, è emerso solo con le più alte velocità del Circuit de Catalunya. Dopo la giornata di ieri, chiusa a vantaggio di Sebastian Vettel, riprende la caccia alla Red Bull...
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar