World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
27 Gen 2023 [16:07]

Diriyah – Qualifica 1
Buemi ottiene la pole del riscatto

Michele Montesano

Conquistando la pole position in Arabia Saudita, Sebastien Buemi ha posto fine ad un lungo digiuno che durava da più di tre anni (esattamente dell’E-Prix di New York del luglio 2019). Da troppo tempo costretto a bazzicare le retrovie della Formula E, sul cittadino di Diriyah il pilota della Envision Racing ha messo in scena la prestazione del riscatto che lo farà partire dalla prima fila nel suo centesimo E-Prix.

Costantemente nelle posizioni di vertice nel Gruppo B, Buemi ha sfruttato al meglio la sua esperienza per sopperire a un asfalto decisamente scivoloso. Nonostante il powertrain clienti, lo svizzero ha eliminato entrambi gli ufficiali Jaguar: dapprima Mitch Evans, nei quarti, e poi Sam Bird in semifinale. L’ultimo atto ha visto un vero e proprio confronto generazionale fra il veterano Buemi e il Rookie Jake Hughes. Il pilota della McLaren ha fatto il vuoto nei primi due settori andando però in crisi di trazione nell’ultimo, l’alfiere della Envision ne ha prontamente approfittato ottenendo la pole per soli 6 centesimi.



Reduce da un E-Prix di Città del Messico decisamente tribolato, Bird (nella foto sopra) scatterà dalla terza posizione. Considerando che l’inglese ha già vinto due volte a Diriyah, sarà sicuramente uno dei piloti da tenere d’occhio. Costretto a cedere il passo a Hughes nelle semifinali per un errore nell’ultima curva, Dan Ticktum partirà dalla quarta piazzola al volante di una sempre più performante NIO 333. Quinta l’altra McLaren Nissan di René Rast seguito dalla Jaguar di Evans. Sconfitto da Hughes, il poleman di Città del Messico Lucas di Grassi si dovrà accontentare della settima piazza, al suo fianco il compagno di squadra Oliver Rowland.

Le monoposto spinte dal powertrain Porsche non hanno mostrato lo stesso ritmo visto in Messico. Primo degli eliminati nel Gruppo B, Pascal Wehrlein è stato ostacolato nel suo ultimo tentativo da Sergio Sette Camara. Visibilmente frustrato Jake Dennis al termine della sessione, il leader della classifica generale scatterà dalla dodicesima casella. Ancora più indietro Antonio Felix da Costa, quindicesimo davanti al portacolori Andretti André Lotterer. Continuano le difficoltà per il team DS Penske. Tredicesimo Jean-Eric Vergne e diciassettesimo il campione in carica Stoffel Vandoorne (nella foto sotto) costretto a sostituire la batteria al termine delle qualifiche. Ancora una volta la Nissan è uscita demolita dal confronto diretto con il team clienti McLaren, sedicesimo Norman Nato e addirittura diciottesimo Sacha Fenestraz.



Diciannovesimo il debuttante di casa Cupra ABT Kelvin van der Linde, mentre Nico Müller è rimasto ai box senza completare nemmeno un giro. Qualifiche da dimenticare per Maserati. Già protagonista di una toccata nelle FP2, Maximilian Günther ha bloccato l’anteriore andando a sbattere contro le barriere di curva 11. La Tipo Folgore del tedesco è rimasta incastrata costringendo i commissari ad esporre la bandiera rossa. Come se non bastasse, negli ultimi minuti della prima sessione, anche Edoardo Mortara ha perso il posteriore della monoposto impattando contro il muretto della curva 16. Per i meccanici Maserati si preannuncia una corsa contro il tempo per riparare entrambe le vetture in vista dell’imminente E-Prix.

Venerdì 27 gennaio 2023, qualifica 1

1 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'09"435
2 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 1'09"495

3 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 1'09"946 - Semifinale B
4 - Dan Ticktum (NIO) - NIO - 1'10"246 - Semifinale A

5 - René Rast (Nissan) - McLaren - 1'09"729 - Quarti B
6 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'10"039 - Quarti B
7 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Mahindra - 1'10"052 - Quarti A
8 - Oliver Rowland (Mahindra) - Mahindra - 1'10"114 - Quarti A

9 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'10"407 - B
10 - Nick Cassidy (Jaguar) - Envision - 1'10"829 - A
11 - Sergio Sette Camara (NIO) - NIO - 1'10"598 - B
12 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'10"903 - A
13 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1'10"602 - B
14 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 1'10"940
15 - André Lotterer (Porsche) - Andretti - 1'10"607 - B
16 - Norman Nato (Nissan) - Nissan - 1'10"985 - A
17 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 1'10"636 - B
18 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 1'11"073 - A
19 - Kelvin van der Linde (Mahindra) - Cupra Abt - 1'11"048 - B
20 - Edoardo Mortara (DS Maserati) - Maserati - 1'11"708 - A
21 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 1'32"982 - A
22 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - Senza tempo - B