F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
5 Dic 2003 [14:59]

Doppio impegno per Max Angelelli
con la Cadillac nel World Challenge GT
con la Riley-Chevy nella Grand Am

Max Angelelli torna alle corse. Dopo un lungo periodo trascorso come primo collaudatore della Cadillac, il 36enne pilota bolognese è stato premiato dalla General Motors che lo ha ingaggiato per partecipare al campionato americano SCCA World Challenge GT. Angelelli guiderà la Cadillac CTS-VR che per tanti mesi ha sviluppato nella più totale segretezza in una serie di sconosciute piste statunitensi. La Cadillac punta molto su questo programma e schiererà due vetture: il secondo pilota non è ancora stato deciso. Il World Challenge GT 2003 è stato vinto da Pobst al volante di un'Audi RS 6 davanti a Auberlen (Bmw M3), McClure (Corvette Z06) e Stuck (Bmw M3). Le gare sono in concomitanza con l'American Le Mans Series, eccetto una, e si disputeranno il 20 marzo a Sebring, il 31 maggio a Lime Rock (concomitante con Busch North), il 27 giugno a Lexington, il 18 luglio a Sonoma, il 25 luglio a Portland, l'8 agosto a Mosport, il 22 agosto a Elkhart Lake, il 25 settembre a Braselton e il 17 ottobre a Laguna Seca.
Ma non è finita qui: Angelelli ha infatti raggiunto un accordo anche con la Riley Motorsport per correre tutto il campionato Grand Am in coppia con Wayne Taylor. Il motore sarà ufficiale Chevrolet (e anche qui c'è il coinvolgimento della General Motors alle spalle del nostro Max). Angelelli e Taylor per la prossima 24 Ore di Daytona saranno raggiunti dal forte Emmanuel Collard. Dodici gli appuntamenti della Grand Am che scatterà con la classica di Daytona il 4-5 gennaio e si concluderà il 31 ottobre a Fontana. Grande impegno quindi per Angelelli che dovrà affrontare 21 gare: World Challenge GT e Grand Am non hanno infatti appuntamenti concomitanti.