IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
25 Feb 2007 [16:16]

Durban - Gara 2
Hulkenberg, nessuno come lui

E otto! Nico Hulkenberg ha conquistato il record di vittorie nella A1 Grand Prix che precedentemente apparteneva a Alexandre Premat, che nel campionato 2005-2006 con la Lola del team Francia ottenne sette successi. Hulkenberg ha vinto le gare lunghe di Zandvoort e Sepang, poi ha infilato sei primi posti consecutivi imponendosi nelle due corse di Taupo, Eastern Creek e Durban. In queste ultime tre tappe ha anche fatto sua la pole.

Kerr e Halliday da applausi
Hulkenberg nella seconda corsa sudafricana è stato fantastico spingendo fortissimo tra i muretti di Durban e, inutile dirlo, nessuno ha saputo tenere il suo ritmo. Secondo posto per un Robbie Kerr che ha riscattato le ultime non convincenti prestazioni. L'inglese ha rimontato da campione dalla quinta fila, ha giocato bene la carta del pit-stop, ha infilzato Neel Jani, poi si è difeso praticamente per tre quarti di gara da Matt Halliday. Il neozelandese ha disputato un weekend sul livello di Jonny Reid confermando che il team Black ha due ottimi piloti.

Jani si addormenta, gran prova di Parente
Quarto posto per Jani che si è letteralmente addormentato nella fase della ripartenza quando nei primi giri la safety-car è rientrata ai box dopo che la pista era stata liberata dalle vetture di Adrian Zaugg e Ananda Mikola, bloccati al primo tornantino. Jani seguiva Hulkenberg dopo il repentino ritiro di Loic Duval (Francia), in regime di safety-car, ma quando il tedesco ha spinto sull'acceleratore, lo svizzero lo ha lasciato andare. Considerando che Jani correrà quest'anno nella Champ Car, dove le safety-car sono all'ordine del giorno, urge che stia più attento... Gran rientro per il Portogallo che ha colto il quinto posto grazie ad Alvaro Parente, che nulla ha sbagliato. Se pensiamo che il pilota portoghese non riesce a trovare un posto in GP2 e in World Series Renault...

Mikola pericoloso, Toccacelo non parte
L'Olanda si è giocata un possibile podio quando dopo il cambio gomme ha dato il via a Jeroen Bleekemolen mentre sopraggiungeva Karl Reindler. Un errore del meccanico. C'è stato un impatto tra le ruote delle due vetture e Reindler ha fatto un bel salto per fortuna non investendo nessuno. Il Brasile ha potuto contare sull'esperienza di Bruno Junqueira che, dopo l'errore di gara 1, ha portato in fondo la monoposto, al settimo posto. Solo dieci vetture sono giunte al traguardo. Zaugg ha visto pregiudicata la gara causa gli errori continui di Mikola, che sbaglia le staccate in continuazione. Tung era in zona podio, ma la vettura lo ha tradito dopo un pit-stop troppo lungo. Incidenti per Lyons e Summerton. Toccacelo non si è mosso al via ed è stato urtato dal povero Murchison. Per l'Italia la trasferta più disastrosa del campionato. Primo punto per il Pakistan.

Massimo Costa

Nella foto, Nico Hulkenberg.

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 25 febbraio 2007

1 - Germania - Nico Hulkenberg - 49 giri 1.10'35"582
2 - Gran Bretagna - Robbie Kerr - 9"556
3 - Nuova Zelanda - Matt Halliday - 10"519
4 - Svizzera - Neel Jani - 12"642
5 - Portogallo - Alvaro Parente - 15"975
6 - Olanda - Jeroen Bleekemolen - 16"799
7 - Brasile - Bruno Junqueira - 21"868
8 - Malesia - Alex Yoong - 1 giro
9 - India - Narain Karthikeyan - 4 giri
10 - Pakistan - Nur Ali - 4 giri

Giro più veloce: Adrian Zaugg in 1'18"780

Ritirati
0 giri - Singapore - Christian Murchison
0 giri - Italia - Enrico Toccacelo
0 giri - Canada - James Hinchcliffe
2° giro - Francia - Loic Duval
4° giro - Indonesia - Ananda Mikola
8° giro - Australia - Karl Reindler
11° giro - Sud Africa - Adrian Zaugg
15° giro - Repubblica Ceca - Tomas Enge
24° giro - Libano - Allam Khodair
27° giro - Cina - Ho Pin Tung
33° giro - Stati Uniti - Jonathan Summerton
39° giro - Irlanda - Richard Lyons
42° giro - Messico - Salvador Duran

Il campionato
1.Germania punti 99; 2.Nuova Zelanda 69; 3.Francia 57; 4.Gran Bretagna 46; 5.Svizzera 45; 6.Olanda 43; 7.Malesia 38; 8.Messico 34; 9.Italia 29; 10.Canada 28; 11.Repubblica Ceca 26; 12.Stati Uniti 24; 13.Cina 19; 14.Australia 18; 15.Sud Africa 13; 16.Brasile 9; 17.Portogallo e India 6; 19.Singapore 3; 20.Irlanda 2; 21.Indonesia e Pakistan 1.