formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
24 Feb 2008 [15:31]

Durban - Gara 2
Neel Jani vince, quanti incidenti

Parte bene il poleman Jani, non Wickens dalla prima fila, superato da Reid e Jarvis. Alla prima curva però, un tornante, Cong Fu urta Albuquerque e viene spinto verso il muro da Khan. Si crea un ingorgo da centro a Milano che porta in pista la safety car. Vanno ai box per cambiare il musetto Beschir, Zaugg, Summerton, Garza e Cong Fu. Alla ripartenza, Martin tenta al solito tornante un sorpasso impossibile ad Ammermuller e lo fa girare. Il tedesco viene colpito da Khan, Hermanto e Carroll. Entra nuovamente la safety-car e ai box cambiano musetto Hermanto e Carroll.

Da tutto questo caos, trae vantaggio Piscopo che da 18° in griglia passa 10°. All'8° giro si riparte e al 9° Jani, Reid, Kerr e anche Piscopo vanno ai box per il primo pit-stop. Reid quando riparte dal cambio gomme va ad urtare un concorrente che stava fermandosi nella piazzola box proprio oltre il box Nuova Zelanda. Reid deve cambiare il musetto. Per questo incidente viene punito con un drive through. Dopo che tutti hanno effettuato la prima sosta, al 15° giro la situazione vede: Jani, Wickens, Jarvis, Duval, Albuquerque, Bleekemolen, Fauzy, Junqueira, Piscopo, Cong Fu. L'italiano al 19° giro si difende bene dal cinese, ma al 22° deve cedere dopo qualche funambolismo di troppo.

Cong Fu prende poi la scia di Junqueira e lo supera mentre Piscopo viene raggiunto dallo scatenato Zaugg. Si ferma ai box il ceko Kral. Zaugg supera Piscopo al 26° giro e sale al 10° posto. Si ritira Summerton, nelle ultime posizioni. Al 29° giro Jani è sempre primo con Wickens a 9 decimi, poi Jarvis e Duval in pochi metri. A 10" dal francese, Albuquerque, poi Bleekemolen, Fauzy, Cong Fu, Junqueira, Zaugg. 30° giro: i primi tre si fermano ai box per il secondo pit e ripartono nello stesso ordine. Duval si ferma due passaggi dopo e rientra terzo, davanti a Jarvis. Piscopo è decimo. Problemi per Albuquerque che esce dalla top ten.

Jani mantiene i 9 decimi su Wickens, più staccato Duval mentre Jarvis perde terreno ed è a 7" dal leader. Quinto è Bleekemolen seguito da Fauzy, Cong Fu, Zaugg, Piscopo, Junqueira. Colpo di scena al 40° giro: Wickens al tornante accelera prima del previsto e la sua Lola parte in testacoda. Il canadese, invece di aspettare la segnalazione dei commissari per ripartire, ingrana la prima mentre arriva Jarvis, che lo centra. Entra la safety-car. Situazione: Jani, Duval, Bleekemolen, Fauzy, Cong Fu, Zaugg, Piscopo, Junqueira, Reid, Albuquerque.

Al restart, disastro Zaugg. Il sudafricano arriva alla prima staccata al doppio della velocità e va a centrare Bleekemolen. Nel caos, Junqueira rovina su Piscopo coinvolgendo anche Reid. Rientra la safety-car quando la direzione gara decide di fermare la gara con la bandiera rossa al 43° giro (classifica valida al 41° passaggio). Vince quindi Jani, secondo Duval poi Albuquerque. Ottavo Piscopo che recupera i suoi primi punti in A1.

Massimo Costa

Nella foto, Neel Jani.

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 24 febbraio 2008

1 - Svizzera - Neel Jani - 41 laps 1.01'55"330
2 - Francia - Loic Duval - 1"051
3 - Portogallo - Filipe Albuquerque - 1"934
4 - Olanda - Jeroen Bleekemolen - 3"378
5 - Malesia - Fairuz Fauzy - 4"549
6 - Cina - Cheng Cong Fu - 4"984
7 - Sud Africa - Adrian Zaugg - 5"640
8 - Italia - Edoardo Piscopo - 6"562
9 - Brasile - Bruno Junqueira - 19"524
10 - Nuova Zelanda - Jonny Reid - 20"220
11 - Gran Bretagna - Oliver Jarvis - 1 lap
12 - Canada - Robert Wickens - 2 laps
13 - Libano - Khalil Beschir - 2 laps
14 - Australia - John Martin - 2 laps

Giro più veloce: Cong Fu 1'18"744

Ritirati
Lap 3 - Pakistan - Adam Khan
Lap 3 - Indonesia - Satrio Hermanto
Lap 3 - Germania - Michael Ammermuller
Lap 18 - Messico - David Garza
Lap 25 - Stati Uniti - Jonathan Summerton
Lap 29 - India - Parthiva Sureshwaren
Lap 33 - Repubblica Ceca - Josef Kral
Lap 35 - Irlanda - Adam Carroll

Il campionato
1.Svizzera 118; 2.Francia 108; 3.Nuova Zelanda 98; 4.Sud Africa 83; 5.Germania 77; 6.Gran Bretagna 70; 7.Olanda 69; 8.Canada 52; 9.Irlanda 50; 10.Cina 43; 11.Brasile 40; 12.India 28; 13.Messico 22; 14.Australia 20; 15.Portogallo 19; 16.Stati Uniti 13; 17.Repubblica Ceca, Malesia 10; 19.Italia 7; 20.Pakistan 1.