Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
E4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
20 Dic 2005 [12:09]

E' Robert Kubica il terzo pilota
della BMW Sauber nel mondiale 2006

Robert Kubica entra in F.1 e lo fa con una grande Casa automobilistica: la BMW. Il pilota polacco, campione della World Series Renault 2005, è infatti stato scelto da Mario Theissen per ricoprire il ruolo di terzo pilota nella nuova squadra tedesca che, dopo aver rilevato il team Sauber, si appresta a entrare nel mondiale F.1 del 2006. Kubica sarà il tester unico della BMW nonché il pilota che guiderà la terza vettura nelle prove libere del venerdì in occasione dei Gran Premi, ed ha bruciato Alexander Wurz che pareva il candidato numero uno ad assumere tale ruolo. Il polacco, secondo nella gara internazionale di F.3 a Macao, ha convinto Theissen per i risultati ottenuti nella sua brillante carriera e, forse, anche per quel breve ma eccellente test sostenuto con la Renault F.1 a Montmelò l'1 dicembre. Kubica è stato ottimamente gestito dal manager Daniele Morelli che ne ha tracciato in maniera lineare la carriera, senza l'appoggio di nessuna Casa o gruppi di sponsor, prendendolo quando ancora correva in F.Renault 2.0 nel 2002 e portandolo al cospetto della BMW F.1 in soli quattro anni, sempre con budget limitatissimi. Un piccolo capolavoro. Il primo contatto con Theissen c'era stato lo scorso settembre a Monza quando ancora Kubica non aveva vinto il campionato World Series Renault. Racconta Morelli: "Questi ultimi giorni di dicembre sono stati difficili, nel senso che, in attesa di una risposta da parte della BMW, avevamo detto di no a varie offerte. Poi c'era stato l'ottimo test di Robert con la Renault che ci aveva convinto ancora di più a tentare la carta F.1. Alla fine, l'opportunità con la BMW è la più coerente per la crescita di Kubica che, parallelamente al team, potrà ritrovarsi fra poche stagioni in una squadra di grande nome e in sicura crescita. Ci sarà tanto da lavorare, i test saranno numerosissimi, e Robert avrà tutto il tempo per maturare al volante di una monoposto di F.1. Ringrazio Theissen che ha creduto in Robert preferendo puntare su un rookie e ringrazio anche Sauber che è stato solidale con noi".
Il contratto firmato da Kubica con la BMW è di due anni.

Massimo Costa
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar