formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
5 Nov 2005 [12:21]

Eastern Creek, qualifica: Nicolas Lapierre in pole per la Francia

Tra Francia e Brasile il risultato è di due a due. No, non dobbiamo registrare doppiette di Ronaldinho e Trezeguet, bensì le pole di Nelson Piquet e Nicolas Lapierre nella A1 Grand Prix. Questa mattina a Eastern Creek, il francese ha fatto suo il primo tempo assoluto al termine dei quattro turni di qualifica in cui vengono sommati i due migliori crono. Lapierre ha steso la concorrenza con 1'18"886 e 1'18"150, prestazioni ottenute nelle prime due sessioni utilizzando due set di pneumatici nuovi, poi è rimasto fermo ai box nell'ultimo turno per vedere cosa facevano gli altri dopo aver colto nella terza sessione un più umano 1'19"565 con gomme usate. Una dimostrazione di forza non solo del simpatico Nicolas, già in pole al Lausitzring, ma del team Francia gestito dalla Dams di Jean-Paul Driot. L'altro pilota transalpino, Alexandre Premat che si alterna con Lapierre, in qualifica ha finora dimostrato di non essere altrettanto veloce: a Brands Hatch e a Estoril ha infatti sempre colto il terzo tempo. E' veramente strana la metamorfosi di Lapierre che in GP2, categoria nella quale ha corso quest'anno con la seconda monoposto del team Arden, ha sofferto parecchio al cospetto del compagno Heikki Kovalainen (pilota del Renault Drivers Development), mentre in A1 si mette dietro parecchi colleghi che... in GP2 gli stavano davanti. Misteri dei monomarca.
Tornando a Eastern Creek, in prima fila ci sarà Alvaro Parente del team Portogallo gestito da Trevor Carlin. Parente, campione inglese F.3 2005 proprio con Carlin, ha dimostrato grande solidità in questi due giorni di prove e i suoi migliori tempi sono stati 1'18"944 e 1'18"582 ottenuti nel secondo e terzo turno (prima un 1'20"635, poi 1'19"685). Il portoghese è al miglior risultato in qualifica nella A1 e sta crescendo di volta in volta: 11° a Brands Hatch, 9° al Lausitzring, 6° a Estoril e ora 2°. In seconda fila Neel Jani del team Svizzera (1'18"850 nel 2° turno e 1'18"786 nel 4°), anch'esso gestito dalla Dams di Jean-Paul Driot, poi Nelson Piquet del Brasile. Per la squadra di Emerson Fittipaldi seguita in pista dalla ASM è la peggior qualifica stagionale (in precedenza: 1°, 3°, 1°). Il team però ha commesso un errore mandando in pista Piquet nelle libere di questa mattina con un treno di gomme nuove. Fittipaldi ha polemizzato con gli organizzatori perché pensava di poterne usufruire di altri due in qualifica. Piquet con gli pneumatici freschi ha fatto 1'18"964 nel secondo turno mentre nel quarto, con gomme usate, ha segnato 1'19"118.
Terza fila per Robbie Kerr della Gran Bretagna e il bravo Michael Devaney del team Irlanda che non ha fatto rimpiangere il più esperto Ralph Firman, assente perché impegnato in una gara del GT giapponese dove questo weekend potrebbe anche vincere il titolo. Continua a far bene Sean McIntosh della squadra canadese, settimo davanti a Jos Verstappen della Olanda. Quinta fila per Alex Yoong (Malesia) e Salvador Duran (Messico). Da Devaney a Duran, tutti hanno ottenuto il secondo miglior crono nel quarto turno.
In sesta fila troviamo Enrico Toccacelo del team Italia. Il romano ha ottenuto i suoi migliori riferimenti nella seconda sessione (1'19"779) e nella quarta (1'19"405). Era nei top ten, ma è stato scalzato nei minuti finali da Yoong e Duran. Il team manager della squadra italiana, Piercarlo Ghinzani, ha commentato: "Speravo di poter stare nei primi sette e invece siamo undicesimi. Sono deluso, abbiamo reso poco col primo set di gomme nuove perdendo quei tre-quattro decimi che alla fine pesano. Potevamo essere più avanti a occhi chiusi".
Debutto difficile nella A1 per l'esperto Bryan Herta del team americano. Scelto dal collega Scott Sharp, che è pilota Indycar ed è il supervisore della squadra A1, per sostituire Scott Speed, Herta abituato ad altri tipi di monoposto ha faticato ad abituarsi alla guida aggressiva e sporca che richiede la Lola-Zytek. E' addirittura dietro al libanese Basil Shaaban, ma davanti a Mathias Lauda il quale a sua volta continua a deludere.
Dopo i tanti testacoda le numerose uscite di pista ammirate nei turni di prove libere di venerdì e questa mattina, nel corso della qualifica nessun pilota ha commesso errori. Domani, questa notte in Italia, si terranno le due gare: la prima è sprint, di 20 giri, la seconda (con schieramento di partenza determinato dall'ordine di arrivo della prima corsa) è lunga, 40 giri, con cambio gomme obbligatorio.

Massimo Costa

Nella foto, Nicolas Lapierre.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Francia - Nicolas Lapierre - 2'37"036
Portogallo - Alvaro Parente - 2'37"526
2. fila
Svizzera - Neel Jani - 2'37"636
Brasile - Nelson Piquet - 2'38"082
3. fila
Gran Bretagna - Robbie Kerr - 2'38"122
Irlanda - Michael Devaney - 2'38"627
4. fila
Canada - Sean McIntosh - 2'38"636
Olanda - Jos Verstappen - 2'38"669
5. fila
Malesia - Alex Yoong - 2'38"720
Messico - Salvador Duran - 2'38"959
6. fila
Italia - Enrico Toccacelo - 2'39"184
Germania - Adrian Sutil - 2'39"379
7. fila
Australia - Will Davison - 2'39"402
Nuova Zelanda - Jonny Reid - 2'39"514
8. fila
Sud Africa - Stephen Simpson - 2'39"895
Repubblica Ceca - Tomas Enge - 2'40"109
9. fila
Pakistan - Adam Khan - 2'40"397
Russia - Roman Rusinov - 2'40"671
10. fila
Giappone - Hayanari Shimoda - 2'40"889
Cina - Tengyi Jiang - 2'41"781
11. fila
Libano - Basil Shaaban - 2'42"014
Stati Uniti - Bryan Herta - 2'42"133
12. fila
Austria - Mathias Lauda - 2'42"142
India - Armaan Ebrahim - 2'42"546