Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
22 Nov 2013 [14:04]

Ecclestone: «Il mio erede è Horner»

Un sempre più traballante Bernie Ecclestone, incalzato dal processo per corruzione in corso davanti all’alta corte di Londra, ha finalmente indicato il suo possibile delfino. «Christian Horner sarebbe l’ideale – ha spiegato il Supremo alla stampa inglese riunita a San Paolo. – Sarei felice di darli una mano in un periodo di transizione. C’è bisogno di qualcuno che conosca lo sport. Se arrivasse un dirigente estraneo all’ambiente non reggerebbe cinque minuti». Una investitura ufficiale, ammesso che alle parole pubbliche di Ecclestone si possa dare un peso definitivo. Come macigni pesano invece le frasi pronunciate da Donald McKenzie, co-proprietario del fondo di investimento CVC che detiene i diritti commerciali della Formula 1. «Se Ecclestone verrà condannato perderà l’incarico. Per ora gli concediamo il beneficio del dubbio, visto che il business della F.1 non è molto danneggiato da quello che sta succedendo». McKenzie ha poi rivelato che l’impegno della Cvc si è rivelato già dall’inizio «un investimento difficile», visto che le battaglie fra Fia e F.1 e la mancanza di un Patto della Concordia fra il 2006 e il 2009 avevano reso difficile la gestione commerciale del Circus: «era come se marito e moglie non la finissero di litigare per motivi incomprensibili, e noi non sapevamo che fare». Ora, nonostante le questioni giudiziarie di Ecclestone (che da parte sua ha commentato: «anche il processo è un bene, perché si parla tanto di F.1»…), secondo McKenzie «la situazione è molto più stabile». Qualcuno lo spieghi a Caterham, Marussia, Lotus e agli altri team che non riescono a trovare finanziamenti.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar