formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
9 Ago 2011 [12:42]

Ecclestone: 'La F.1 è la mia'

Bernie Ecclestone parla a ruota libera con La Gazzetta dello Sport toccando tantissimi argomenti. Vediamoli

Ecclestone e la Fota
Alla fine del 2012 il Patto della Concordia giungerà al termine. Cosa accadrà se non si trova un accordo? Se la FOTA dovesse organizzare un campionato parallelo? "Se vogliono lo possono fare, certo. Personalmente però non ci proverei. Il fatto è che noi del fondo CVC abbiamo accordi con la maggior parte dei circuiti e delle reti televisive e sono contratti a lungo termine, dunque sarebbe difficile trovare spazio per un contratto alternativo".

Ecclestone e la FIA
Le battute del "boss" sulla FIA in queste ultime settimane si sono sprecate. Nel suo mirino, il futuro dei motori, che Jean Todt, presidente FIA, voleva... silenziosi: "C'era un solo argomento che divideva me e Todt, l'introduzione dei 4 cilindri: ora abbiamo un motore da corsa e dunque dovrebbe essere tutto a posto. Continuo a pensare che saremmo dovuti andare avanti con gli attuali 8 cilindri, ma se vogliamo proprio cambiare, dobbiamo garantire che le F.1 siano spinte da motori da corsa".

Ecclestone e la Pirelli
"Sento spesso dire che il loro prodotto non è all'altezza: non è vero, ci hanno fornito esattamente quello che avevamo richiesto. Pirelli ha fatto un lavoro incredibile. Sono davvero contento. Qualifiche non interessanti? La ricetta è molto semplice: fornire più treni di gomme ai piloti"

Ecclestone e la TV
A Budapest ha destato scalpore la scelta della FOM di vendere, sul territorio inglese, i diritti televisivi alla pay-tv Sky, a discapito della BBC, che tutti possono vedere. Secondo i team, con questa manovra si è scalfito il Patto della Concordia secondo cui i GP devono essere trasmessi in chiaro nei Paesi di maggior interesse: "È vero, le gare in determinati Paesi vanno trasmesse in chiaro, ma continueranno ad esserlo anche in Gran Bretagna grazie all'accordo che abbiamo raggiunto con la BBC perché quando Sky avrà la diretta, l'ente di Stato li ritrasmetterà, gratis e per tutti alla sei del pomeriggio". Potrà accadere la stessa cosa in Italia il prossimo anno? "Vediamo, ma quello che è successo in Gran Bretagna è un caso unico".

Ecclestone e Simon
Gilles Simon, ex Ferrari, da qualche anno lavorava alla FIA sullo studio dei motori turbo 1.6. Ora è passato alla Pure, la nuova società creata da Craig Pollock con l'intenzione di costruire questo tipo di propulsori per poi metterli sul mercato della F.1. La cosa ha suscitato polemiche: "Se il contratto gli consente di farlo... Certo, considero sbagliato che lui possa lasciare la FIA e andare a lavorare per un motorista quando sa di avere in mano le informazioni di tutte le scuderie. No, non è molto corretto".

Ecclestone e il calendario 2012
Il calendario del prossimo mondiale F.1 rispetto alla prima bozza emesso dal Consiglio Mondiale ha subìto consistenti modifiche dopo l'intervento di Ecclestone: "Attenzione quella era una bozza. Sono stati loro a pubblicarlo come se fosse il calendario definitivo. Abbiamo, ad esempio, spostato Austin a novembre perché là in estate ci sono 40 gradi! Non volevamo ripetere l'esperienza di Dallas", e si riferisce al GP disputato l'8 luglio del 1984 nella cittadina texana, quando il caldo creò infiniti problemi.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar