formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
8 Nov 2013 [15:48]

Ecclestone ammette tangenti
a Jordan, Prost, Walkinshaw

Tangenti, o stecca, ad Alain Prost, Eddie Jordan, Tom Walkinshaw. Non è una sparata giornalistica dell'ultima ora, ma lo ha ammesso davanti ad un tribunale londinese, Bernie Ecclestone. Sì, il supremo. Nella capitale inglese si sta tenendo un procedimento collegato al processo che vede imputato Gerhard Gribowsky per una tangente di 44 milioni di euro pagata in Germania da Ecclestone al banchiere tedesco. Ed Ecclestone ha spiegato che nel 1998, per ottenere l'ok al Patto della Concordia, convinse i tre team principal dell'epoca con una simpatica donazione proveniente dal conto della società di nome Bambino. Che veniva inviata non sul conto delle squadre che gestivano (Prost, Jordan e Arrows, da dire che Walkinshaw è purtroppo mancato il 12 dicembre 2010). Quasi come dire, è normale comportarsi così. Comprare il voto. E, come suggerisce La Repubblica, non ci si può non porre domande sulle trattative condotte per raggiungere un accordo nell'ultimo Patto della Concordia, quando Ferrari, Red Bull e Mercedes fino all'ultimo hanno tirato la corda...
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar