formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
6 Ago 2013 [11:17]

Ecclestone sempre più nei guai

Sembra che Bernie Ecclestone intenda collezionare procedimenti giudiziari. Alla già esistente incriminazione per corruzione, ricordate l'accusa di avere pagato una tangente di 44 milioni di dollari a Gerhard Gribkowsky della Bayerische Landesbank, si aggiungono ora sospetti riguardanti la cessione avvenuta nel 2006 delle azioni F.1. A Londra, un tribunale ha ordinato alla Formula One Group e al fondo CVC Capital Partners di fornire tutte le pagine della documentazione della vendita. L'accusa sostiene che il passaggio, operato dalla Bayerische Landesbank a CVC, delle suddette azioni siano state sottostimate.

Le azioni erano di proprietà di EM.TV, gruppo tedesco, che aveva acquisito nel 2000, e per 1.7 miliardi di dollari, il 50 per cento della SLEC, la società che all'epoca deteneva i diritti commerciali della F.1. Dunque, EM.TV, che oggi si chiama Constantin Medien, ritiene che il passaggio operato dalla banca tedesca a CVC sia stato volutamente sottostimato. La vendita, a fronte di una operazione di acquisto di 1.7 miliardi è stata di 820 milioni di dollari. Da qui allora ci si ricollega alla presunta tangente di Ecclestone a Gribkowski, dirigente di quella banca, per favorire una vendita mirata "facile", a basso costo, a CVC e non ad altre entità a prezzi maggiori. CVC che poi ha affidato proprio a Ecclestone il ruolo di presidente. L'inizio del dibattimento processuale è previsto per il 28 ottobre.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar