formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
17 Giu 2022 [23:17]

Ecco come la FIA monitorerà
il porpoising delle monoposto

Massimo Costa  

La FIA sta monitorando ognuna delle venti monoposto per quanto riguarda il fenomeno del porpoising. Come si comporteranno i tecnici della Federazione nel corso dei tre turni di prove libere di Montreal? Tutte le vetture, attraverso una centralina già presente, trasmetteranno anche una serie di dati specifici ai responsabili tecnici FIA, tra questi anche il numero dei saltellamenti in rettifilo, le oscillazioni verticali. Successivamente, tali dati verranno studiati per creare una formula matematica che prevederà un limite del numero del porpoising che ogni monoposto non potrà superare, dati comunicati ai team sabato prima del terzo turno libero. In questa sessione libera finale, i piloti dovranno svolgere tre giri consecutivi al massimo, senza DRS (chi farà il furbo dovrà ripetere i tre giri), permettendo alla FIA di vedere chi lavora sopra i limiti consentiti. Chi non li rispetta, potrebbe anche essere squalificato. Chi non rientra nei parametri, la FIA potrà imporre una altezza da terra della vettura di 10 millimetri, o anche di più, al posteriore. Quello del Canada sarà comunque una sorta di test di questa nuova procedura.
   
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar