Formula E

La stagione 12 si articolerà su 17 E-Prix
Modifiche a qualifiche e ad Attack mode

Michele Montesano La Formula E si appresta a vivere la stagione più lunga della sua storia. Saranno ben 17 gli E-Prix che c...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 1° giorno
Toyota apre con Ogier e Rovanperä

Michele Montesano Toyota ha subito monopolizzato la scena del Rally dell’Europa Centrale. Così come visto per gran parte del...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - Shakedown
Neuville primo nonostante una toccata

Michele Montesano Sfida a quattro nel Mondiale Rally. Il WRC si deciderà in tre atti, con il primo che andrà in scena questo...

Leggi »
Rally

Hyundai nomina Wheatley
Come nuovo Direttore Sportivo

Michele Montesano L’imminente ingresso di Hyundai nel FIA WEC, con il suo brand premium Genesis, ha quasi messo in secondo p...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
17 Giu 2022 [23:17]

Ecco come la FIA monitorerà
il porpoising delle monoposto

Massimo Costa  

La FIA sta monitorando ognuna delle venti monoposto per quanto riguarda il fenomeno del porpoising. Come si comporteranno i tecnici della Federazione nel corso dei tre turni di prove libere di Montreal? Tutte le vetture, attraverso una centralina già presente, trasmetteranno anche una serie di dati specifici ai responsabili tecnici FIA, tra questi anche il numero dei saltellamenti in rettifilo, le oscillazioni verticali. Successivamente, tali dati verranno studiati per creare una formula matematica che prevederà un limite del numero del porpoising che ogni monoposto non potrà superare, dati comunicati ai team sabato prima del terzo turno libero. In questa sessione libera finale, i piloti dovranno svolgere tre giri consecutivi al massimo, senza DRS (chi farà il furbo dovrà ripetere i tre giri), permettendo alla FIA di vedere chi lavora sopra i limiti consentiti. Chi non li rispetta, potrebbe anche essere squalificato. Chi non rientra nei parametri, la FIA potrà imporre una altezza da terra della vettura di 10 millimetri, o anche di più, al posteriore. Quello del Canada sarà comunque una sorta di test di questa nuova procedura.
   
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar