formula 1

Losail - Qualifica Sprint
Piastri strappa la pole a Russell

Massimo Costa - XPB ImagesSegue commentoVenerdì 28 novembre 2025, qualifica sprint1 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 1&#...

Leggi »
Rally

Colpo di scena in Arabia Saudita
Fourmaux penalizzato, Sesks in testa

Michele Montesano Finale di giornata amaro per Adrien Fourmaux. A motori spenti il leader del Rally dell’Arabia Saudita si è...

Leggi »
FIA Formula 2

Losail – Qualifica
Goethe impressiona, Fornaroli secondo

Luca Basso - Dutch PhotoÈ stata una qualifica combattuta fino all’ultimo secondo quella della Formula 2 a Losail, penul...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno finale
Fourmaux resiste in testa tra le forature

Michele Montesano Così come accaduto nel pomeriggio di ieri, anche nella tappa odierna gli pneumatici hanno giocato un ruol...

Leggi »
formula 1

Momento di ilarità nel turno libero
Dal muretto box Red Bull vedono Bottas...

Massimo CostaMomento di ilarità, e anche di sbigottimento, durante la sessione libera del GP di Losail. A un certo punto, l&...

Leggi »
formula 1

Losail - Libere
Piastri, segnali di risveglio

Massimo Costa - XPB ImagesPenultimo appuntamento iridato per la F1 e c'è il format Sprint a Losail, Qatar. Quindi, un un...

Leggi »
17 Giu 2022 [23:17]

Ecco come la FIA monitorerà
il porpoising delle monoposto

Massimo Costa  

La FIA sta monitorando ognuna delle venti monoposto per quanto riguarda il fenomeno del porpoising. Come si comporteranno i tecnici della Federazione nel corso dei tre turni di prove libere di Montreal? Tutte le vetture, attraverso una centralina già presente, trasmetteranno anche una serie di dati specifici ai responsabili tecnici FIA, tra questi anche il numero dei saltellamenti in rettifilo, le oscillazioni verticali. Successivamente, tali dati verranno studiati per creare una formula matematica che prevederà un limite del numero del porpoising che ogni monoposto non potrà superare, dati comunicati ai team sabato prima del terzo turno libero. In questa sessione libera finale, i piloti dovranno svolgere tre giri consecutivi al massimo, senza DRS (chi farà il furbo dovrà ripetere i tre giri), permettendo alla FIA di vedere chi lavora sopra i limiti consentiti. Chi non li rispetta, potrebbe anche essere squalificato. Chi non rientra nei parametri, la FIA potrà imporre una altezza da terra della vettura di 10 millimetri, o anche di più, al posteriore. Quello del Canada sarà comunque una sorta di test di questa nuova procedura.
   
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar