FIA Formula 3

Silverstone - Gara 2
Boya maestro nel meteo inglese

Davide AttanasioLa tuta e i capelli fradici, la felicità nel cuore di chi sa che ha vinto, per la prima volta, una feature r...

Leggi »
Regional European

Budapest - Qualifica 2
Deligny conquista la pole

Giulia Rango - Foto Galli In una mattinata di qualche grado più fresca a Budapest, complice l’assenza del sole, è stato Enzo...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Qualifica
Terza pole stagionale per Palou

Carlo Luciani A distanza di due settimane dall’appuntamento di Road America, la IndyCar è tornata in pista a Mid-Ohio, pri...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Qualifica
Verstappen frega tutti

Massimo Costa - XPB ImagesCi si aspettava un duello per la pole tra McLaren e Ferrari nella qualifica di Silverstone e invec...

Leggi »
dtm

Norisring – Gara 1
Pepper mette la prima

Michele Montesano Prima affermazione nel DTM per Jordan Pepper. A meno di una settimana dal trionfo nella 24 Ore di Spa-Fra...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 1
Fornaroli rompe il ghiaccio

Massimo Costa - Dutch PhotoMisano 2021, Silverstone 2025. In mezzo, la scalata delle categorie, tanti podi, la vittoria all&...

Leggi »
23 Nov 2017 [19:29]

Ecco hypersoft e superhard,
sette mescole Pirelli nel 2018

Da hypersoft a superhard, la gamma di pneumatici Pirelli in Formula 1 si estende ulteriormente ai propri estremi: saranno ben sette le mescole da asciutto realizzate per il Mondiale 2018, che promettono di essere molto più prestazionali. Le novità sono appunto le specifiche hypersoft e la superhard, identificate rispettivamente dal colore rosa e dall'arancione.

La prima sarà la gomma più performante del lotto, uno step oltre la ultrasoft introdotta già nel 2016, destinata alle piste dove sarà necessario il massimo grip meccanico possibile. Hypersoft appunto, nome votato a gran voce dagli appassionati sui social media che con il 62% lo hanno preferito a "megasoft" ed "extremesoft". La superhard sarà, all'opposto, la soluzione più conservativa: di fatto, una garanzia qualora emergessero criticità durante la stagione. La banda arancione resterà perciò una prerogativa della gomma più dura disponibile, mentre alla hard verrà assegnato il blu ghiaccio (creando forse qualche confusione con le coperture wet).

"In paragone a quest'anno, in cui le gomme sono cresciute del 25 per cento per adattarsi alle nuove macchine, i cambiamenti saranno meno rilevanti", ha spiegato Mario Isola, responsabile sportivo Pirelli per le competizioni automobilistiche. Ma tutti i tipi pneumatici, ridisegnati anche a livello di costruzione, scaleranno di un gradino per quanto riguarda la consistenza della mescola. L'approccio sarà più aggressivo. "Ci siamo resi conto che, viste le circostanze particolari del 2017, alcune delle gomme sono state forse troppo conservative", ha confermato Isola. "Nel 2018 sisteremo questo aspetto, fedeli all'idea di avere due pit-stop per la maggioranza delle gare e consentendo ai piloti di spingere dall'inizio alla fine di ogni stint".

Le squadre potranno saggiare le nuove coperture la prossima settimana ad Abu Dhabi, nei test collettivi programmati dopo il Gran Premio.


TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar