World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
23 Nov 2017 [19:29]

Ecco hypersoft e superhard,
sette mescole Pirelli nel 2018

Da hypersoft a superhard, la gamma di pneumatici Pirelli in Formula 1 si estende ulteriormente ai propri estremi: saranno ben sette le mescole da asciutto realizzate per il Mondiale 2018, che promettono di essere molto più prestazionali. Le novità sono appunto le specifiche hypersoft e la superhard, identificate rispettivamente dal colore rosa e dall'arancione.

La prima sarà la gomma più performante del lotto, uno step oltre la ultrasoft introdotta già nel 2016, destinata alle piste dove sarà necessario il massimo grip meccanico possibile. Hypersoft appunto, nome votato a gran voce dagli appassionati sui social media che con il 62% lo hanno preferito a "megasoft" ed "extremesoft". La superhard sarà, all'opposto, la soluzione più conservativa: di fatto, una garanzia qualora emergessero criticità durante la stagione. La banda arancione resterà perciò una prerogativa della gomma più dura disponibile, mentre alla hard verrà assegnato il blu ghiaccio (creando forse qualche confusione con le coperture wet).

"In paragone a quest'anno, in cui le gomme sono cresciute del 25 per cento per adattarsi alle nuove macchine, i cambiamenti saranno meno rilevanti", ha spiegato Mario Isola, responsabile sportivo Pirelli per le competizioni automobilistiche. Ma tutti i tipi pneumatici, ridisegnati anche a livello di costruzione, scaleranno di un gradino per quanto riguarda la consistenza della mescola. L'approccio sarà più aggressivo. "Ci siamo resi conto che, viste le circostanze particolari del 2017, alcune delle gomme sono state forse troppo conservative", ha confermato Isola. "Nel 2018 sisteremo questo aspetto, fedeli all'idea di avere due pit-stop per la maggioranza delle gare e consentendo ai piloti di spingere dall'inizio alla fine di ogni stint".

Le squadre potranno saggiare le nuove coperture la prossima settimana ad Abu Dhabi, nei test collettivi programmati dopo il Gran Premio.


TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar