formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
19 Feb 2016 [10:50]

Ecco la Williams FW38
per Massa e Bottas

Marco Minghetti

È tempo di presentazioni delle nuove vetture F.1 e, in attesa che a Maranello si tolgano i veli alla nuova monoposto, la scuderia di Grove ha messo on loine le prime immagini della FW38. "La FW37 della stagione passata è stata una vettura competitiva e noi abbiamo cercato di migliorare alcuni punti" - ha spiegato Pat Symmonds - "Soprattutto per quanto concerne la difficoltà che aveva ad essere competitiva alle basse velocità. In generale abbiamo lavorato su una lista di cose che avevamo già preparato esattamente un anno fa. Ed anche il motore dovrebbe essere più potente a livello della combustione e con un suono più rumoroso...".

Uno degli obiettivi dei tecnici della Williams è stato quello di rendere più veloce la monoposto nelle curve lente, cosa che era un po' il tallone di Achille della FW37. Sono soltanto due le fotografie rilasciate dalla Williams ed è un po' complicato addentrarsi in una analisi tecnica. Si può vedere comunque che le prese d'aria laterali sono più grandi, le sospensioni anteriori seguono lo schema push-rod e il muso appare più corto anche se presenta il "nasino" che però presto sparirà. Nulla di nuovo nella livrea che rimane bianca con le fasce rosse e azzurre dello sponsor Martini.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar