World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
24 Apr 2016 [19:18]

Endurance - Monza
La McLaren vince ma che duello!

Marco Minghetti

È finita in volata la prima prova Endurance del Blancpain GT Series 2016. Una lotta bella e serrata tra la la McLaren del Garage 59, affidata a Shane Van Gisbergen, e la Mercedes AMG con alla guida l’autore della pole position Maximilian Buhk. Una battaglia che ha lasciato tutti con il fiato sospeso, ma che il neozelandese ha portato a buon fine senza commettere il benché minimo errore, nonostante il pressing serrato che il pilota tedesco della Mercedes gli ha portato in ogni punto del circuito.

Ma la vittoria è arrivata non per caso, ma grazie al gran lavoro sia dei piloti sia da tutti gli uomini del team. Ed è stato proprio grazie alla velocità del proprio box che già al termine della prima ora di gara la McLaren, nelle mani di Come Ledogar, era giù riuscita ad installarsi davanti a tutti. Una bella rimonta, visto il sedicesimo tempo fatto segnare in qualifica.
A completare il podio è poi stata la Bentley Continental di Soucek-Reip-Soulet, il trio di M-Sport ha preceduto la Nissan GT-R Buncombe-Takaboshi-Ordonez partita dalla prima fila dello schieramento.

Quinta posizione, e vittoria in Pro Am, per la Ferrari 488 GT3 perfettamente pilotata da Bonacini-Broniszewski-Rizzoli. La vettura del team Kessel ha preceduto di una cinquantina di secondi la “gemella” 488 dell’AF Corse con Fisichella che nelle tornate finali è stato capace di guadagnare anche la top ten. Sesta la prima delle Audi R8 dello squadrone Belgian Audi Club. Partiti solo 21esimi, Stevens-Garcia-Muller sono riusciti ad effettuare una bella rimonta, mentre i compagni di squadra Vervisch-Vanthoor-Vanthoor, scattati dalla quarta, fila hanno poi concluso al nono posto finale, complice anche una penalità per un contatto galeotto causato da Dries Vanthoor.

Ottava posizione per la prima delle Lamborghini Huracan GT3, quella del team Grasser di Bortolotti-Ineichen-Bleekemolen.
In AM Cup, infine, successo della Mercedes AMG di Beaubelique-Vannelet-Ricci. Vittoria ottenuta davanti alla Ferrari 488 di Ehret-Vancampenhoudt e alla Lamborghini Huracan di Konopka-Lewandowski-Myszkowski.

Domenica 24 aprile 2016, gara

1 - Van Gisbergen-Ledogar-Bell (McLaren 650 S GT3) - Garage 59 - 96 giri
2 - Baumann-Jaafar-Buhk (Mercedes AMG GT3) – HTP - 0"341
3 - Soucek-Reip-Soulet (Bentley Continental - M Sport - 29"623
4 - Buncombe-Takaboshi-Ordonez (Nissan GT-R) – RJN - 47"670
5 - Bonacini-Broniszewski-Rizzoli (Ferrari 488 GT3) – Kessel - 58"047
6 - Stevens-Garcia-Muller (Audi R8 LMS) – WRT - 1'17"774
7 - Haupt-Simonsen-Christodoulou (Mercedes AMG GT3) - Black Falcon - 1'21"561
8 - Bortolotti-Ineichen-Bleekemolen (Lamborghini Huracan GT3) – Grasser - 1'38"719
9 - Vervisch-L.Vanthoor-D.Vanthoor (Audi R8 LMS) – WRT - 1'40"618
10 - Bontempelli-Fisichella-Motoaki (Ferrari 488 GT3) - AF Corse - 1'48"412
11 - Parrow-Mattschull-Keilwitz (Ferrari 488 GT3) - Black Pearl - 1 giro
12 - Guilvert-Parisy-Haase (Audi R8 LMS) – Sainteloc - 1 giro
13 - Al Harthy-Modell-Adam (Aston Martin Vantage GT3) – Oman - 1 giro
14 - Smith-Abril-Kane (Bentley Continental GT3) - M Sport - 1 giro
15 - Giauque-Hassid-Perera (Audi R8 LMS) - ISR - 1 giro
16 - R.Baptista-Jimenez-Albuquerque (Audi R8 LMS) – WRT - 1 giro
17 - Salikhov-Seefried-Siedler (Ferrari 458 GT3) – Rinaldi - 1 giro
18 - Toril-Morley-Engel (Mercedes AMG GT3) - Black Falcon - 1 giro
19 - Babini-Zampieri-Niederhauser (Lamborghini Huracan GT3) – Attempto - 1 giro
20 - Frey-Ortelli-Balboa (Jaguar GT3) – Frey - 2 giri
21 - Bacheta-Dontje-Schmid (Mercedes AMG GT3) – HTP - 2 giri
22 - Costantini-Berton-Beretta (Lamborghini Huracan GT3) – Ombra - 2 giri
23 - Machiels-Van Splunteren-Mul (Lamborghini Huracan) - Attempto - - 2 giri
24 - Abra-Poole-Osborne (Lamborghini Hurracan) – Barwell - 2 giri
25 - Jousse-Cornac-Narac (Porsche 911 GT3) – Narac - 2 giri
26 - De Leener-Kox-Kaffer (Audi R8 LMS) – WRT - 2 giri
27 - Beaubelique-Vannelet-Ricci (Mercedes AMG GT3) - AKKA ASP - 2 giri
28 - Ehret-Vancampenhoudt (Ferrari 488 GT3) – Rinaldi - 3 giri
29 - Mateu-Haring-Armindo (Porsche 911 GT3) – Attempto - 3 giri
30 - Simmons-Sarazin-Walkinshaw (Nissan GT-R) – RJN - 3 giri
31 - Stockinger-Salaquarda-Stippler (Audi R8 LMS) – ISR - 4 giri
32 - Magli-Passuti-Casè (Lamborghini Huracan GT3) – Antonelli - 4 giri
33 - Leonard-Meadows-Frijns (Audi R8 LMS) – WRT - 4 giri
34 - Konopka-Lewandowski-Myszkowski (Lamborghini Huracan GT3) – ARC - 5 giri
35 - OnslowCole-Loggie-Macleod (Bentley Continental GT3) – Parker - 6 giri
36 - Fontana-Moore-Watson (McLaren 650 S) - Garage 59 - 7 giri
37 - Kondakov-Moiseev-Ragazzi (Ferrari 458 GT3) - AF Corse - 7 giri
38 - Stievenart-Viebahn-Nicolle (Ferrari 458 GT3) – Nicolle - 12 giri
39 - Ojjeh-Darras-Grptz (BMW M6 GT3) - Boutsen Ginion - 13 giri
40 - Beretta-Piccini-Stolz (Lamborghini Huracan) – Grasser - 15 giri
41 - Cazeneve-Perfetti-Lyons (Mercedes AMG GT3) - AKKA ASP - 15 giri
42 - Machitski-Attard-Mapelli (Lamborghini Huracan) – Barwell - 16 giri
RS RacingVincenzo Sospiri Racing