formula 1

Penalzziato Hamilton per
avere ostacolato Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesLewis Hamilton è stato penalizzato di tre posizioni sulla griglia di partenza perché ritenuto colp...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Qualifica
Norris strepitoso batte Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava che la pole non dovesse sfuggire dalle mani di Charles Leclerc e della Ferrari. Era in ci...

Leggi »
FIA Formula 3

Monte Carlo - Gara 2
Tsolov dominatore incontrastato

Davide Attanasio - XPB ImagesSono ora 5 i successi di Nikola Tsolov (Campos) in Formula 3. Il pilota bulgaro, vincendo la ga...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara 2 A/B
Nakamura mette la seconda

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy Inarrestabile Kean Nakamura. L’alfiere della Prema ha concesso il bis sul c...

Leggi »
FIA Formula 2

Monte Carlo - Gara 1
Maini vince, Minì primo podio '25

Massimo CostaUn indiano a Monte Carlo. Kush Maini si è imposto nella prima gara, con griglia di partenza invertita dei primi...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara 1 B/C
Nakamura-Stolcermanis dominio Prema

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy L’Inno giapponese ha aperto il fine settimana di Vallelunga della Formula 4 ...

Leggi »
9 Giu 2022 [15:59]

Entrata e uscita dalla pit-lane:
ora tutto chiaro, ma la sicurezza?

Jacopo Rubino - XPB Images

Dopo il "caso" della linea gialla di Montecarlo, erano attesi altri chiarimenti: le note della direzione gara per il Gran Premio dell'Azerbaijan, questa volta di nuovo presieduta da Niels Wittich, tolgono ogni dubbio su cosa è consentito ai piloti in entrata e uscita dalla pit-lane. Ossia, la linea di demarcazione può essere toccata e parzialmente superata, a patto di non farlo con una intera ruota.

In realtà, non è nulla di nuovo: il Codice Sportivo Internazionale della FIA era già stato aggiornato con queste disposizioni durante l'inverno, pur sottotraccia. A Monaco, come emerso attraverso la protesta Ferrari contro Max Verstappen, rigettata, le note della direzione gara contenevano però una contraddizione. Colpa del copia-incolla compiuto da Eduardo Freitas, l'altro capo dei commissari presente arruolato quest'anno dalla F1, del documento redatto per l'edizione 2021 dal giubilato Michael Masi, in cui si parlava di restare totalmente alla destra della linea.

"In accordo al capitolo 4, articolo 4 e 5 dell'Appendice L del Codice Sportivo Internazionale i piloti devono seguire le procedure per entrata e uscita dai pit", è quanto indicano in modo telegrafico le note redatte per il weekend di Baku: di fatto, si rimanda direttamente al Codice sgomberando il campo da confusioni.

Ma qualcosa, in effetti, stona: il divieto di non oltrepassare la linea è una questione di sicurezza, dato il differenziale di velocità tra chi ha effettuato (o deve effettuare) una sosta ai box e chi invece transita a piena andatura. Ma adesso diventa quasi inevitabile pensare che i piloti siano legittimati a sfruttare anche quei pochi centimetri loro concessi per guadagnare magari 1 o 2 decimi in accelerazione. Alla faccia della sicurezza, se dovesse esserci vicino un avversario, e forse con più difficoltà nell'analizzare le situazioni non regolamentari.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar