23 Ott 2005 [19:18]
Estoril, Gara 2: Premat, doppietta in salsa lusitana
Dopo la razzìa di Nicolas Lapierre al Lausitzring, Alexandre Premat continua l'opera nel migliore dei modi anche in terra di Portogallo. L'alfiere del team francese conquista la vittoria nel main event del pomeriggio, ringraziando Nelson Piquet Jr. che spegne il motore al via. Un altro errore, quello ai box del portoghese Parente, regala a Premat ulteriore tranquillità, e la buona performance di Neel Jani per la Svizzera non lo impensierisce. La gara è stata caratterizzata da ben tre neutralizzazioni mediante safety-car, la terza delle quali causata da Jos Verstappen. L'olandese, al secondo re-start, colpisce il posteriore di Adrian Sutil decollando pericolosamente. I problemi riscontrati in gara hanno facilitato il gran recupero di Ralph Firman, a podio dopo la partenza in diciannovesima posizione. L'irlandese ha preceduto un brillante Scott Speed, a sua volta seguito da Parente, Davison (Australia) e da Enrico Toccacelo sulla Lola gestita dalla scuderia Ghinzani. In ottava piazza riesce a recuperare Piquet, con il ceco Tomas Enge nono dopo un drive-through per eccesso di velocità ai pit. Finalmente raggiunge un piazzamento top ten anche Mathias Lauda, poco competitivo nelle prime apparizioni.
Dopo il successo odierno l'equipe transalpina conquista la testa della classifica, staccando di otto lunghezze il Brasile. Al terzo posto in graduatoria c'è la Svizzera, con i kiwi neozelandesi quarti malgrado la sfortuna di Matt Halliday. Il circo dell'A1 Grand Prix si sposta ora agli antipodi, sul circuito australiano di Eastern Creek. La serie inizia a mostrare la consistenza sperata, ma sia l'organizzazione che le squadre dovranno lavorare ed accumulare esperienza. I distacchi tra le nazioni "nuove" all'automobilismo e i primi della classe rimangono alti, ed alcuni interventi "maldestri" dei commissari hanno creato situazioni di pericolo. Molti team, tra cui quello Italiano, hanno mostrato ancora progressi, che si spera vengano confermati dalle prossime uscite.
Marco Cortesi
L'ordine di arrivo, Domenica 23 ottobre 2005
1 - Francia - Alexandre Premat - 36 giri in 1 ora 5'05"454
2 - Svizzera - Neel Jani - a 7"517
3 - Irlanda - Ralph Firman - a 15"933
4 - USA - Scott Speed - a 19"023
5 - Portogallo - Alvaro Parente - a 27"320
6 - Australia - Will Davison - 34"774
7 - Italia - Enrico Toccacelo - a 35"629
8 - Brasile - Nelson Piquet Jr - a 36"265
9 - Rep. Ceca - Tomas Enge - a 37"730
10 - Austria - Mathias Lauda - a 51"380
11 - Libano - Basil Shaaban - a 58"733
12 - Gran Bretagna - Robbie Kerr - a 1'01"947
13 - India - Armaan Ebrahim - a 1'05"544
14 - Cina - Tengyi Jiang - a 1'10"581
15 - Pakistan - Adam Kahn - a 1'16"517
16 - Nuova Zelanda - Matt Halliday - a 1 giro
17 - Russia - Mikhail Aleshin - a 1 giro
Ritirati
Messico - Salvador Duran - 9 giri
Indonesia - Ananda Mikola - 11 giri
Sudafrica - Tomas Scheckter - 14 giri
Malesia - Fairuz Fauzy - 15 giri
Germania - Adrian Sutil - 17 giri
Paesi Bassi - Jos Verstappen - 18 giri
Canada - Sean McIntosh - 20 giri
Il campionato
1. Francia punti 50; 2. Brasile 42; 3. Svizzera 34; 4. Nuova Zelanda 29; 5. Australia 21; 6. Canada 18; 7. Irlanda e Messico 16; 9. Gran Bretagna e Paesi Bassi 15; 11. Malesia e Portogallo 14; 13. Rep. Ceca e Germania 8; 15. Usa 7; 16. Giappone e Sudafrica 6; 18. Indonesia 5; 19. Italia e Pakistan 4; 21. Austria 1.