formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
dtm
1 Mag 2004 [17:02]

Estoril, qualifica: super pole per Mattias Ekstrom e l'Audi

La sfida è lanciata. Dopo la disfatta di Hockenheim, gara dominata dalle Mercedes, l'Audi si è rimboccata le maniche e sul circuito portoghese di Estoril ha lanciato l'affondo. Suo uomo di punta è diventato il giovane Mattias Ekstrom che ha letteralmente dominato la giornata odierna. Primo nelle libere di questa mattina, primo nella qualifica, primo nella Super Pole. Strepitoso e disarmante per la Mercedes che ha tentato in tutte le maniere di bloccare lo svedese. Prima ci ha provato Albers in qualifica, poi Paffett nella Super Pole. E' finita con l'inglese classificato al secondo posto e Albers addirittura sesto davanti Schneider mentre Alesi è solo nono. Se la Mercedes è stata salvata dal meno esperto di tutti, Paffett appunto, occorre registrare anche la risalita della Opel che grazie a Scheider si è piazzata al terzo posto e Frentzen è invece ottavo. Queste sono le uniche due Vectra ad avere ottenuto l'ingresso per la Super Pole (vi partecipano i primi dieci della qualifica). La prestazione vincente dell'Audi è supportata dal quarto posto di Tomczyk e dal quinto di Kristensen, tutte assistite dalla struttura di Abt. Faticano invece le A4 del team Joest guidate da Pirro e Biela.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Mattias Ekstrom (Audi A4) - Abt - 1'34"039
Gary Paffett (Mercedes C Klasse) - AMG - 1'34"261
2. fila
Timo Scheider (Opel Vectra) - Holzer - 1'34"512
Martin Tomczyk (Audi A4) - Abt - 1'34"621
3. fila
Tom Kristensen (Audi A4) - Abt - 1'34"677
Christijan Albers (Mercedes C Klasse) - AMG - 1'34"700
4. fila
Bernd Schneider (Mercedes C Klasse) - AMG - 1'34"745
Heinz-Harald Frentzen (Opel Vectra) - Holzer - 1'34"873
5. fila
Jean Alesi (Mercedes C Klasse) - AMG - 1'34"907
Christian Abt (Audi A4) - Abt - 1'35"097
6. fila
Peter Dumbreck (Opel Vectra) - Phoenix - 1'34"981
Manuel Reuter (Opel Vectra) - Holzer - 1'35"018
7. fila
Marcel Fassler (Opel Vectra) - Phoenix - 1'35"083
Laurent Aiello (Opel Vectra) - Phoenix - 1'35"289
8. fila
Frank Biela (Audi A4) - Joest - 1'35"306
Emanuele Pirro (Audi A4) - Joest - 1'35"404
9. fila
Jaroslav Janis (Mercedes Clk) - Rosberg - 1'35"714
Jeroen Bleekemolen (Opel Vectra) - Euroteam - 1'36"017
10. fila
Stefan Mucke (Mercedes Clk) - Persson - 1'36"159
Bernd Maylander (Mercedes Clk) - Rosberg - 1'36"193
11. fila
Markus Winkelhock (Mercedes Clk) - Persson - 1'36"233