altre

Nasce il Gruppo Korus che unisce
realtà produttive dal karting alle formule

Ha preso forma il 27 Ottobre 2025 il Gruppo Korus, la piattaforma italiana che punta a rappresentare l’eccellenza del motors...

Leggi »
GT World Challenge

Confermato il calendario 2026
Il finale dell’Endurance Cup a Portimão

Michele Montesano Presentato in occasione della 24 Ore di Spa-Francorchamps dello scorso giugno, il calendario della prossi...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
formula 1

Perché Verstappen non è stato
penalizzato e Hamilton sì?

Massimo CostaL'aggressività solita di Max Verstappen mentre tenta di superare un avversario la si è nuovamente vista nei...

Leggi »
World Endurance

Salta l’accordo con Genesis
Vandoorne resta in Peugeot

Michele Montesano “Questo matrimonio non s’ha da fare”. Così avrà esclamato Cyril Abiteboul, Team Principal di Genesis, men...

Leggi »
dtm Evento congiunto SuperGT-DTM al Fuji<br />I "giapponesi" in gara a Hockenheim
29 Mar 2019 [10:45]

Evento congiunto SuperGT-DTM al Fuji
I "giapponesi" in gara a Hockenheim

Marco Cortesi

Arriva finalmente a compimento il progetto di riavvicinamento tra DTM e SuperGT. I due promoter delle serie, la tedesca ITR, guidata da Gerhard Berger, e la giapponese GTA, diretta da Masaaki Bandoh, hanno annunciato che alla fine di novembre le vetture di entrambe le categorie correranno in un evento congiunto che utilizzerà le regole sportive del DTM con due corse sprint senza cambio pilota. Le gare si terranno il 22 e 23 novembre al Fuji, ma già il mese prima, a ottobre, tre vetture del SuperGT verranno invitate all’ultima prova DTM di Hockenheim. Non solo, come in passato, per un’esibizione, ma proprio per prendere parte alle gare e raccogliere dati sulle gomme. 

Nonostante sulla carta i regolamenti tra i due campionati siano gli stessi, la realizzazione di un evento congiunto sarà per i team una sfida importante. In Giappone infatti, la competizione tra i produttori di gomme è libera, con budget importanti, mentre nel DTM c’è un monogomma Hankook, e proprio le coperture coreane saranno usate per l’evento di fine anno, mettendo i team del sol levante a confronto con una situazione differente. Viceversa, avendo più test, prove e gare molto più lunghe, potranno probabilmente contare in un vantaggio in termini di sviluppo.

Al Fuji, saranno 12 le vetture DTM presenti mentre le squadre giapponesi potrebbero utilizzare un pilota per gara 1 e l'altro per gara 2, come accaduto nell'ultimo evento sprint disputato dalla serie.