Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
dtm Evento congiunto SuperGT-DTM al Fuji<br />I "giapponesi" in gara a Hockenheim
29 Mar 2019 [10:45]

Evento congiunto SuperGT-DTM al Fuji
I "giapponesi" in gara a Hockenheim

Marco Cortesi

Arriva finalmente a compimento il progetto di riavvicinamento tra DTM e SuperGT. I due promoter delle serie, la tedesca ITR, guidata da Gerhard Berger, e la giapponese GTA, diretta da Masaaki Bandoh, hanno annunciato che alla fine di novembre le vetture di entrambe le categorie correranno in un evento congiunto che utilizzerà le regole sportive del DTM con due corse sprint senza cambio pilota. Le gare si terranno il 22 e 23 novembre al Fuji, ma già il mese prima, a ottobre, tre vetture del SuperGT verranno invitate all’ultima prova DTM di Hockenheim. Non solo, come in passato, per un’esibizione, ma proprio per prendere parte alle gare e raccogliere dati sulle gomme. 

Nonostante sulla carta i regolamenti tra i due campionati siano gli stessi, la realizzazione di un evento congiunto sarà per i team una sfida importante. In Giappone infatti, la competizione tra i produttori di gomme è libera, con budget importanti, mentre nel DTM c’è un monogomma Hankook, e proprio le coperture coreane saranno usate per l’evento di fine anno, mettendo i team del sol levante a confronto con una situazione differente. Viceversa, avendo più test, prove e gare molto più lunghe, potranno probabilmente contare in un vantaggio in termini di sviluppo.

Al Fuji, saranno 12 le vetture DTM presenti mentre le squadre giapponesi potrebbero utilizzare un pilota per gara 1 e l'altro per gara 2, come accaduto nell'ultimo evento sprint disputato dalla serie.