F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm Evento congiunto SuperGT-DTM al Fuji<br />I "giapponesi" in gara a Hockenheim
29 Mar 2019 [10:45]

Evento congiunto SuperGT-DTM al Fuji
I "giapponesi" in gara a Hockenheim

Marco Cortesi

Arriva finalmente a compimento il progetto di riavvicinamento tra DTM e SuperGT. I due promoter delle serie, la tedesca ITR, guidata da Gerhard Berger, e la giapponese GTA, diretta da Masaaki Bandoh, hanno annunciato che alla fine di novembre le vetture di entrambe le categorie correranno in un evento congiunto che utilizzerà le regole sportive del DTM con due corse sprint senza cambio pilota. Le gare si terranno il 22 e 23 novembre al Fuji, ma già il mese prima, a ottobre, tre vetture del SuperGT verranno invitate all’ultima prova DTM di Hockenheim. Non solo, come in passato, per un’esibizione, ma proprio per prendere parte alle gare e raccogliere dati sulle gomme. 

Nonostante sulla carta i regolamenti tra i due campionati siano gli stessi, la realizzazione di un evento congiunto sarà per i team una sfida importante. In Giappone infatti, la competizione tra i produttori di gomme è libera, con budget importanti, mentre nel DTM c’è un monogomma Hankook, e proprio le coperture coreane saranno usate per l’evento di fine anno, mettendo i team del sol levante a confronto con una situazione differente. Viceversa, avendo più test, prove e gare molto più lunghe, potranno probabilmente contare in un vantaggio in termini di sviluppo.

Al Fuji, saranno 12 le vetture DTM presenti mentre le squadre giapponesi potrebbero utilizzare un pilota per gara 1 e l'altro per gara 2, come accaduto nell'ultimo evento sprint disputato dalla serie.