World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
12 Apr 2012 [12:23]

F-duct Mercedes a rischio
Brawn prepara le contromosse

Mentre ci si interroga quale decisione sortirà la riunione che Bernie Ecclestone terrà domani, venerdì, con i team principal della F.1 riguardo il caso Bahrain, nel paddock si sta preparando una guerra sotterranea. Al centro del mirino è la Mercedes e il suo F-duct applicato all'ala posteriore. È regolare o no? Fino ad ora è stato impiegato, ma gli avversari non ci stanno, in particolare la Red Bull. Secondo Christian Horner, lo F-duct è attivato dal pilota e di conseguenza è chiaramente contro le normative FIA. Ma Ross Brawn ribatte a muso duro che non è vero, che non è il pilota ad azionare il sistema che fa stallare il flap. Brawn dice alla Gazzetta dello Sport "non è il pilota ma il flap posteriore che trascina l'inserimento del sistema". Questo comunque avviene quando il pilota inserisce il DSR. La FIA effettuerà l'ennesimo controllo e non è detto che la Mercedes la passi liscia. Se i tecnici FIA bocceranno lo F-duct, ci si aspettano ritorsioni da parte di Brawn in particolare contro gli scarichi al limite di Red Bull, Sauber e McLaren
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar