formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
12 Apr 2012 [12:23]

F-duct Mercedes a rischio
Brawn prepara le contromosse

Mentre ci si interroga quale decisione sortirà la riunione che Bernie Ecclestone terrà domani, venerdì, con i team principal della F.1 riguardo il caso Bahrain, nel paddock si sta preparando una guerra sotterranea. Al centro del mirino è la Mercedes e il suo F-duct applicato all'ala posteriore. È regolare o no? Fino ad ora è stato impiegato, ma gli avversari non ci stanno, in particolare la Red Bull. Secondo Christian Horner, lo F-duct è attivato dal pilota e di conseguenza è chiaramente contro le normative FIA. Ma Ross Brawn ribatte a muso duro che non è vero, che non è il pilota ad azionare il sistema che fa stallare il flap. Brawn dice alla Gazzetta dello Sport "non è il pilota ma il flap posteriore che trascina l'inserimento del sistema". Questo comunque avviene quando il pilota inserisce il DSR. La FIA effettuerà l'ennesimo controllo e non è detto che la Mercedes la passi liscia. Se i tecnici FIA bocceranno lo F-duct, ci si aspettano ritorsioni da parte di Brawn in particolare contro gli scarichi al limite di Red Bull, Sauber e McLaren
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar