Formula E

Envision conferma Buemi
Al suo fianco promuove Eriksson

Michele Montesano Envision Racing punta al futuro. Al fianco del veterano Sebastien Buemi, fresco di rinnovo pluriennal...

Leggi »
World Endurance

Fuji – Gara: trionfo storico
di Alpine nella 100ª gara del WEC

Michele Montesano - DPPI Images La corsa che non ti aspetti. Al termine della 6 Ore del Fuji, 100ª gara della storia del FI...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 3
Munoz chiude il cerchio

Davide Attanasio - Foto KSPDa Nogaro a Le Mans, Alex Munoz ha davvero chiuso il cerchio. Ieri (sabato) ufficialmente campion...

Leggi »
GT Internazionale

Inarrestabile Verstappen, con Lulham
espugna il Nordschleife sulla Ferrari 296

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Max Verstappen ha spuntato un’altra casella della sua lista dei desideri, quella di con...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 2
Titolo a Munoz, gara a Bolliet

Davide Attanasio - Foto KSPÈ arrivata anche la matematica per Alex Munoz. Con il quinto posto di gara 2 della F4 francese a ...

Leggi »
World Endurance

Fuji – Qualifica
Prima fila Cadillac con Lynn e Bamber

Michele Montesano - DPPI Images La 100ª gara della storia del FIA WEC vedrà le Cadillac scattare dalla prima fila. Sul circu...

Leggi »
1 Feb 2022 [18:32]

F1-75 il nome della Ferrari 2022:
la tradizione è cambiare sempre

Jacopo Rubino - XPB Images

Ci sono gli altri team, che seguono una numerazione progressiva per anni, magari per sempre. E poi c'è la Ferrari, che per le sue monoposto di Formula 1 cambia nomenclatura quasi ogni anno: la tradizione in questo caso è... l'assenza di continuità, ma aggiunge forse un po' di fascino. Dopo la SF21 della scorsa stagione, la nuova vettura si chiamerà infatti F1-75, rendendo omaggio ai 75 anni dell'azienda. Era nell'aria e oggi è arrivata la conferma. Il 12 marzo 1947, ricordano a Maranello, "Enzo Ferrari accendeva per la prima volta il motore della 125 S".

Le ricorrenze sono state spesso inserite nelle sigle identificative delle Rosse al via della categoria regina: nel 2009 c'è stata F60, chiamata così per sottolineare la partecipazione a tutte le edizioni del Mondiale (fino a lì sessanta, appunto); poi la 150° Italia, in onore dei 150 anni dell'unità nazionale, non senza il fastidio della Ford che chiese di cambiare l'iniziale nome F150, lo stesso del popolare pickup americano; nel 2017 ecco la SF70-H, con il 70 legato agli anni della Ferrari costruttore, a cui si sono succedute la SF90 del 2019 (90 anni della Scuderia) e la SF1000 del 2020, la macchina con cui il Cavallino ha raggiunto il traguardo dei 1000 Gran Premi disputati.

"La Formula 1, con il suo spirito di competizione e innovazione, è sempre stata fondamentale per la Ferrari e ha avuto un ruolo guida nello sviluppo delle nostre vetture stradali", ha commentato il presidente John Elkann. "Dunque quest’anno, in cui celebriamo il 75esimo anniversario della prima uscita di una nostra vettura dai cancelli della fabbrica, abbiamo deciso di onorare quello spirito chiamando la nostra vettura 2022 F1-75".

La sensazione, per chi crede alla scaramanzia, è che questi nomi celebrativi non abbiano portato così bene: nell'elenco citato, solo la SF70-H è stata una vettura davvero riuscita, che ha permesso a Sebastian Vettel di lottare a lungo contro la Mercedes per il trono e di occupare la vetta della classifica. Ma sempre a beneficio della cabala, l'intestazione "F1-" è stata usata dalla Ferrari per l'ultima volta nel 2000, per la F1-2000 che, nelle mani di Michael Schumacher, permise di interrompere l'astinenza da titoli piloti che durava dal lontana 1979 con Jody Scheckter. Ma il digiuno attuale è il secondo più lungo di sempre.

La data di presentazione della F1-75, invece, era già stata annunciata: il lancio è in programma il 17 febbraio via streaming, alle ore 14. Il 23 febbraio sul circuito di Barcellona ci sarà l'inizio dei test invernali, ma la Ferrari dovrebbe giocare d'anticipo con un filming day.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar