F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
8 Gen 2020 [10:10]

F2 più veloci delle F1 2021?
Un timore probabilmente esagerato

Jacopo Rubino - XPB Images

E se la Formula 2 diventasse più veloce della Formula 1? Sembra un paradosso ma è la paura di Otmar Szafnauer, team principal Racing Point, per la stagione 2021. La futura rivoluzione, in favore della lotta in pista e di una maggiore sostenibilità economica, secondo il manager americano rischia di penalizzare troppo le prestazioni delle auto del Mondiale, rispetto all’attuale ciclo tecnico.

"Il mio timore è che stiamo appiattendo troppo questo sport, nell'idea che tutti possano vincere ad ogni gara", ha affermato Szafnauer a Motorsport.com. Significativo che a dirlo sia peraltro l'esponente di una scuderia di centro gruppo, mai in lotta per il successo. "Se saremo più lenti di sei secondi al giro, non sarà più F1. In Formula 2 con due milioni di dollari si acquista un sedile e se non stiamo attenti saranno più rapidi di noi, che ne spendiamo 200. C'è qualcosa di sbagliato".

Per dare un'idea, nell'ultimo Gran Premio di Abu Dhabi la pole-position di Lewis Hamilton è stata di 1'34"779, 15 secondi più veloce di Sergio Sette Camara, poleman in F2 in 1'49"751. Il fanalino di coda della F1, Robert Kubica, aveva fermato invece i cronometri in 1'39"236. Tradizionalmente è però Montecarlo il tracciato dove il vantaggio sulla serie cadetta è meno marcato, e in quell'occasione il polacco della Williams chiuse la Q1 in 1'13"751, contro la pole F2 di Nyck De Vries in 1'20"676.

In verità lo scenario descritto da Szafnauer si è verificato già nel 2014, quando vennero introdotte le power unit turbo-ibride, inizialmente a corto di cavalli rispetto ai precedenti V8 aspirati, e il carico aerodinamico era stato ridotto. Proprio fra le stradine del Principato si vide Jolyon Palmer marcare la pole in 1'20"774, in quella che allora si chiamava GP2: sarebbe stato abbastanza per restare nel 107% della qualifica F1 e addirittura per partire penultimo, mettendo dietro la Caterham-Renault di Marcus Ericsson che non era andato oltre il tempo di 1'21"732.

Lo sviluppo frenetico compiuto dalle squadre della categoria regina, nonostante i vari paletti (fra i quali il sistema dei "gettoni" per i propulsori, poi abbandonato), ha comunque permesso di scavare presto un solco sempre più profondo tra i due campionati. Come è giusto che sia. E se nel 2021 dovesse avverarsi quando descritto da Szafnauer, in apparenza fin troppo pessimista, è facile immaginare che le distanze tornerebbero poi a ristabilirsi.

Le previsioni degli uomini di FIA e Liberty Media, peraltro, sono meno catastrofiche: Nick Tombazis, responsabile per la Federazione delle corse in monoposto, a ottobre parlava di un rallentamento sui tre secondi e mezzo a giro. Un livello tutto sommato in linea con le F1 del 2016. "Non crediamo sia un parametro chiave per lo spettacolo, l'obiettivo principale è favorire la lotta in pista", ribadì l’ingegnere greco alla presentazione delle prossime regole. Varrà la pena accettare un passo indietro? 

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar