formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
8 Gen 2020 [16:02]

Wehrlein continua in Ferrari
come pilota del simulatore

Jacopo Rubino - XPB Images

Pascal Wehrlein proseguirà il suo impegno da pilota del simulatore Ferrari. Il 24enne tedesco, ex pupillo della rivale Mercedes, è arrivato a Maranello nella scorsa stagione per formare il quartetto composto dai nostri Antonio Fuoco, Davide Rigon e Brendon Hartley, che si sono alternati nel lavoro di sviluppo sulla piattaforma virtuale.

Dopo due stagioni da titolare in Formula 1, nel 2016 con la Manor e nel 2017 con la Sauber, Wehrlein lo scorso anno ha però avuto una sola occasione per guidare una monoposto della categoria regina: la vecchia F60, la Rossa schierata nel campionato 2009, in occasione dei Ferrari Racing Days che si sono svolti in estate sul circuito del Nurburgring. Pascal ha comunque affrontato in parallelo la sua prima campagna in Formula E con il team Mahindra, conquistando una pole-position e un secondo posto quali migliori risultati.

Il 2020 si profila per lui con un'agenda molto simile divisa tra le gare nella serie elettrica e, appunto, le sessioni al simulatore Ferrari. Che peraltro è oggetto di un aggiornamento tecnologico significativo: "Sarà sempre più importante, per questo ci stiamo investendo per il futuro", ha confermato il team principal Mattia Binotto. "I nostri piloti al simulatore sono ben integrati nella squadra. Pascal resta con noi, ne abbiamo altri forse non così esperti di F1, ma con tanti anni in questo incarico".

Nei mesi scorsi, invece, Wehrlein era stato indicato (insieme ad Alex Palou, ora in IndyCar) come uno dei portacolori del progetto Campos per il Mondiale 2021, dichiarandosi aperto all'eventualità di un ritorno sulla griglia del Circus.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar