formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
13 Feb 2021 [12:39]

F4 UAE a Dubai
Enzo Trulli e Cram campioni

Mattia Tremolada 

Per un solo punto Enzo Trulli è riuscito ad aggiudicarsi il titolo 2021 nella Formula 4 degli Emirati Arabi Uniti, succedendo nell'albo d'oro a Jonathan Aberdein, Charles Weerts e agli italiani Matteo Nannini e Francesco Pizzi. Figlio di Jarno, 256 Gran Premi disputati in F1 e vincitore del GP di Monaco nel 2004, Enzo compirà 16 anni il 15 aprile e dopo aver disputato il Supercorso Federale a Vallelunga in dicembre, ha deciso di prendere parte alla F4 UAE per prepararsi al meglio per la stagione nella F4 spagnola, dove difenderà i colori di FA Racing by Drivex. Ad accompagnare Trulli in questo suo primo campionato c'era invece Cram Motorsport, con i fratelli Rosei che hanno perfettamente assistito il figlio d'arte durante i cinque appuntamenti della serie, tornando a vincere un campionato in monoposto dal 2013, quando Alessio Rovera si impose in Formula Abarth.

Il cammino di Trulli verso il titolo è stato segnato dal duello con il pilota olandese Dilano Van't Hoff, schierato da Xcel Motorsport, squadra che aveva portato al successo Nannini e Pizzi. I due si ritroveranno nella F4 spagnola, dove Van't Hoff difenderà i colori dei campioni in carica MP Motorsport. All'olandese non è bastato far segnare 13 pole position su 15 disponibili. Spesso, infatti, si è dimostrato troppo incline all'errore, e sul suo percorso ha inciso duramente la squalifica di gara 4 a Yas Marina. Al contrario Trulli ha dimostrato di avere sangue freddo e grande maturità, correndo con intelligenza e scaltrezza, capitalizzando il miglior risultato possibile in ogni occasione, ma mostrando anche di sapere anche quando attaccare e prendersi rischi, assicurandosi quattro successi, uno in meno di Van't Hoff.

Alla vigilia dell'ultimo appuntamento l'olandese si è presentato con un punto di vantaggio nei confronti di Trulli, che già in gara 1 è riuscito a compiere il sorpasso. Con un'ottima partenza, infatti, il pilota italiano è balzato dalla quinta alla terza piazza, mentre Van’t Hoff è stato costretto a partire dall’ultima posizione in seguito alla squalifica di Yas Marina. A mischiare le carte ci ha pensato Hamda Al Qubaisi che ha prima scavalcato Kirill Smal e Trulli portandosi in seconda posizione, e ha poi attaccato il debuttante Vladislav Lomko. I due sono però arrivati al contatto, con la ragazza araba che è riuscita a vincere, venendo anche scagionata dalla direzione gara dopo un’investigazione, mentre Lomko è scivolato indietro. Trulli ha chiuso secondo, mentre Van't Hoff non è andato oltre l'ottava piazza.

Trulli non ha fatto nemmeno in tempo a festeggiare la leadership che subito è stato fermato dal cedimento della sospensione anteriore sinistra nel giro di formazione di gara 2. Evidentemente sotto pressione, Van’t Hoff dalla pole ha fatto falsa partenza, rimediando 5” di penalità. L'olandese è stato bravo a prendere il largo, mettendo oltre 7” tra sé e Lomko, ma la safety car entrata nel finale per rimuovere la vettura di Scionti ha azzerato il suo vantaggio, facendolo scivolare in settima piazza.

Van't Hoff è comunque riuscito a riprendersi la vetta della classifica in gara 3, grazie al secondo posto in volata alle spalle di Lomko, nuovamente vincitore, e al giro più veloce. Trulli è quarto dopo una spettacolare rimonta dalle retrovie, necessaria dopo aver stallato sulla griglia di partenza. Van't Hoff guida per un punto sull'italiano, mentre Smal, sesto, esce definitivamente dalla contesa. L'ultima corsa vede l'inversione della griglia e, forte della maggiore esperienza, Smal si riscatta firmando il quarto successo stagionale (il terzo in gara 4). Jonas Ried torna sul podio in seconda piazza, ma grazie al terzo posto Trulli scavalca Van't Hoff per una sola lunghezza ed è campione.

Venerdì 12 febbraio 2021, gara 1

1 - Hamda Al Qubaisi - Abu Dhabi - 10 giri - 21’42”080
2 - Enzo Trulli - Cram - 3”499
3 - Kirill Smal - Xcel - 6”746
4 - Tasanapol Intrhaphuvasak - Xcel - 11”954
5 - Enzo Scionti - Cram - 12”033
6 - Vlad Lomko - Mucke - 12”191
7 - Oleksandr Partyshev - Xcel - 16”468
8 - Dilano Van’t Hoff - Xcel - 24”379
9 - Jamie Day - Xcel - 25”722

Ritirati
Pepe Marti
Jonas Ried

Giro più veloce: Hamda Al Qubaisi in 2’01”267

Venerdì 12 febbraio 2021, gara 2

1 - Vlad Lomko - Mucke - 10 giri - 21’41”135
2 - Kirill Smal - Xcel - 0”411
3 - Jamie Day - Xcel - 0”752
4 - Pepe Marti - Xcel - 2”309
5 - Oleksandr Partyshev - Xcel - 2”901
6 - Tasanapol Intrhaphuvasak - Xcel - 3”442
7 - Dilano Van’t Hoff - Xcel - 3”577*
8 - Jonas Ried - Mucke - 3”756
9 - Hamda Al Qubaisi - Abu Dhabi - 4”310

Ritirato
Enzo Scionti

Non partito
Enzo Trulli

*5” di penalità

Giro più veloce: Dilano Van’t Hoff in 2’00”826

Sabato 13 febbraio 2021, gara 3

1 - Vlad Lomko - Mucke - 10 giri - 20'16"136
2 - Dilano Van’t Hoff - Xcel - 0”308
3 - Hamda Al Qubaisi - Abu Dhabi - 5”138
4 - Enzo Trulli - Cram - 5”773
5 - Jamie Day - Xcel - 9”153
6 - Kirill Smal - Xcel - 16”553
7 - Jonas Ried - Mucke - 16”838
8 - Oleksandr Partyshev - Xcel - 17”281
9 - Enzo Scionti - Cram - 17”604
10 - Tasanapol Intrhaphuvasak - Xcel - 17”999
11 - Pepe Marti - Xcel - 18”499

Giro più veloce: Dilano Van’t Hoff in 2’00”536

Sabato 13 gennaio 2021, gara 4

1 - Kirill Smal - Xcel - 9 giri - 20'16"945
2 - Jonas Ried - Mucke - 0"819
3 - Enzo Trulli - Cram - 1"373
4 - Dilano Van’t Hoff - Xcel - 1"687
5 - Tasanapol Intrhaphuvasak - Xcel - 6"743
6 - Vlad Lomko - Mucke - 10"431
7 - Jamie Day - Xcel - 11"930
8 - Oleksandr Partyshev - Xcel - 13"495
9 - Enzo Scionti - Cram - 37"157
10 - Hamda Al Qubaisi - Abu Dhabi - 1'39"934

Ritirato
Pepe Marti

Giro più veloce: Dilano Van't Hoff in 2'01"184

Il campionato
1.Trulli 319 punti; 2.Van't Hoff 318; 3.Smal 289; 4.Al Qubaisi 221; 5.Intrhaphuvasak 154; 6.Day 142; 7.Martí 135; 8.Braschi, Ried 77; 10.Patryshev 72.
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 Middle EastFR Regional Middle EastEurocup3PREMACRAMTC_Racing