Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Qualifiche Pro + ProAm
Al top gli “americani” Formal e Ceccotto

Da Misano - Michele Montesano I piloti del Super Trofeo North America sono stati gli assoluti protagonisti delle qualifiche ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Qualifiche Am + Cup
Lemeret e Tribaudini si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La dodicesima edizione delle Lamborghini World Finals ha ufficialmente preso il ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno mattino
Evans recupera su Ogier, Neuville fuori

Michele Montesano L’esito del Rally del Giappone, penultimo atto del WRC 2025, è tutt’altro che scontato. Nella mattinata de...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Qualifica Sprint
Pole di Norris, Antonelli splendido 2°

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris prosegue nel suo momento positivo. Dopo il dominio nel GP del Messico, pole e vittori...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
10 Mar 2018 [13:34]

Ferrari veloce e affidabile
Ma la Mercedes è una incognita

Massimo Costa - Photo 4

La Ferrari lascia la Catalogna con in tasca i migliori tempi della otto giorni di test, ma non si è certo fatta trascinare dall'euforia. Al guanto di sfida lanciato giovedì mattina tra le 12 e le 13, quando Sebastian Vettel in rapida successione ha cercato la prestazione utilizzando gomme supersoft, ultrasoft e hypersoft, Mercedes e Red Bull hanno risposto con... dei long-run. Lo stesso si è verificato venerdì, quando il medesimo programma, sempre nella tarda mattinata, è stato ripetuto con Kimi Raikkonen, poi leggermente più lento di Vettel, 39 millesimi.

Ma la SF71-H non ha dato confortanti riscontri soltanto con le mescole morbide. Vettel e Raikkonen hanno tratto valide indicazioni dai long-run effettuati e soprattutto è emersa una importante affidabilità, cosa che non era del tutto scontata dopo i tanti problemi emersi nel finale di stagione 2017. La Ferrari nei quattro giorni finali di test, quelli più veritieri in quanto il meteo è stato clemente, ha totalizzato 625 giri contro i 731 della Mercedes. La differenza risiede più che altro nel tempo perso la mattina del secondo giorno quando Raikkonen, indisposto, ha dato forfait prima di salire in macchina, lasciando il volante a Vettel. I meccanici hanno quindi dovuto modificare la pedaliera per riadattare la SF71-H alle esigenze del tedesco e si è perso un po' di tempo.

Vettel e Raikkonen non sono piloti abituati ad eccitarsi per un buon riscontro cronometrico in un test. Sebastian ha proseguito nel suo motto preferito, "c'è ancora tanto lavoro da fare", mentre Kimi è parso stranamente ottimista affermando, "ho avuto impressioni positive". Entrambi hanno provato diverse soluzioni aerodinamiche, vari tipi di assetto, raccogliendo una mole infinita di dati, come tutti del resto. La SF71-H a passo lungo era alla ricerca del giusto bilanciamento, andava scoperta giro dopo giro, e l'esito delle giornate di test è stato sicuramente positivo.

Ora, la domanda che tutti si pongono, è quale sia il reale valore della Mercedes. Che non si è praticamente mai avventurata nell'affrontare giri spasmodici con le mescole tenere. Si potrebbe calcolare la differenza che passa da una gomma media a una gomma hypersoft, ma è un esercizio piuttosto inutile se non si conoscono i carichi di benzina. La realtà dei fatti è che si andrà a Melbourne al buio, senza conoscere quelle che saranno le reali possiblità di Mercedes e anche Red Bull.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar