GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
10 Mar 2018 [16:12]

Gomme Pirelli, ecco il quadro:
7 decimi tra ultrasoft e hypersoft

Jacopo Rubino - Photo4

La gamma dei pneumatici Pirelli per la stagione 2018 di Formula 1 si è allargata: da cinque a sette mescole, dalla superhard (che forse non si vedrà mai) alla hypersoft, la più prestazionale di tutte, quella con cui la maggioranza dei piloti ha ottenuto il proprio best lap nei test di Barcellona. E dopo le otto giornate di prove invernali, il fornitore italiano ha un quadro più chiaro sul vantaggio garantito nel passare a uno step di mescola più morbido.

"Il cambiamento principale è stata la riasfaltatura del tracciato, che è divenuto più liscio e con più grip. Da parte nostra, ora abbiamo una buona idea della differenza di prestazioni fra le mescole", ha commentato il responsabile Mario Isola. "Ci sono circa sette decimi tra la ultrasoft e la ultrasoft, che corrispondono alle nostre aspettative".

Il pneumatico con la banda rosa, la novità di quest'anno, è atteso a Montecarlo per il debutto in gara, subito dopo sarà riproposto in Canada. Per il round di apertura in Australia, invece, i team avranno a disposizione il trio formato da soft, supersoft e ultrasoft, come nel 2017.

Per gli strateghi al muretto, inoltre, il delta stimato fra medium e soft è di 0,85 secondi (otto decimi e mezzo), di 0,4 tra soft e supersoft e di 0,6 tra supersoft e ultrasoft.

A maggio si tornerà al Montmelò per il Gran Premio di Spagna, utile per comparare i riscontri in condizioni climatiche diverse da quelle di queste due settimane. Ad esempio sul graining: "Lo scorso anno non ne avevamo avuto", ha spiegato Isola. "Penso che il nuovo asfalto ne abbia generato un po', essendo levigato e con la gomma anteriore sinistra che scivola. Dovremo capire se ci sarà lo stesso effetto tornando qui con temperature più elevate. Il blistering invece non è una sorpresa, considerando i carichi che queste macchine generano sulle coperture".

"Ma ciò che conta di più è che i team siano stati soddisfatti dei dati raccolti".

Le differenze prestazionali sulle gomme Pirelli 2018

Da medium a soft: 0,85 secondi
Da soft a supersoft: 0,4 secondi
Da supersoft a ultrasoft: 0,6 secondi
Da ultrasoft a hypersoft: 0,7 secondi
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar