World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
22 Nov 2015 [12:49]

Finali Mondiali Lamborghini
Kujala vince gara 1 a Sebring

Grande spettacolo nella la terza edizione della Finale Mondiale del Lamborghini Blancpain Super Trofeo sul circuito americano di Sebring.
Ben 32 le vetture al via nella gara riservata alle classi PRO e PRO-AM, in cui si sono imposti rispettivamente il finlandese Patrick Kujala, già vincitore del titolo della serie europea con i colori del team Bonaldi Motorsport, e l'americano Corey Lewis, protagonista di una straordinaria rimonta da metà schieramento con la vettura della Carolinas/Change Racing.

A monopolizzare le due sessioni di qualifica (la seconda delle quali valida per definire la griglia di gara 2) è stato Patric Niederhauser. Il giovane svizzero della Raton Racing ha stabilito il migliore responso di 2’00”188 al termine del primo turno. Al pronti-via ha però dovuto cedere strada proprio a Kujala, accodandosi secondo e ritornando davanti al termine dei pit-stop. Ma è stato proprio durante le soste che è incappato nella penalità dello stop and go, avendo superato il limite di velocità imposto nella corsia dei box.

Penalità che ha dato il via libera all’equipaggio del team Antonelli Motorsport formato da Loris Spinelli e Daniel Zampieri. Quest'ultimo nelle conclusive tornate è riuscito a resistere agli attacchi di Richard Antinucci, il quale aveva rilevato il volante della vettura della Beverly Hills/O’Gara Motorsport da un ottimo Edoardo Piscopo. Quarto posto per Alberto Di Folco, regolare fin dalle fasi iniziali, davanti a Florian Spengler (Bonaldi Motorsport). Sesto posto assoluto e primo della PRO-AM per Corey Lewis, che nella seconda parte di gara ha avuto la meglio sul binomio italo-cinese formato da Edoardo Liberati e Yuan Bo, freschi campioni della serie asiatica. Sul podio anche Adrian Amstutz e Giovanni Venturini, che hanno concluso terzi con la vettura del team Konrad Motorsport.

Nella gara riservata alle classi AM e Gallardo, a conquistare il successo sono stati il canadese Ryan Ockey (Vancouver/O’Gara Motorsport) e l’americano Josh Hurley (Miami/Musante-Courtney Racing). Decisivo il contatto avvenuto nell’ultimo giro tra Damon Ockey, autore della pole e dominatore fin dal via, e Josh Norman (Palm Beach/BAD Lambo Racing), con quest’ultimo successivamente penalizzato e retrocesso quarto. A conquistare il secondo posto è stato così l’inglese Steve Tandy (Imperiale Racing), mentre Damon Ockey si è classificato terzo. Tra le Gallardo, Hurley ha preceduto sul traguardo Brandon Gdovic (Palm Beach/Mitchum Motorsport) e Jake Rattenbury (Carolinas/Change Racing).
gdlracingTatuus