formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
27 Feb 2010 [19:38]

Fisichella assaggia la Ferrari 430

Venerdì 26 febbraio, sul circuito romano di Vallelunga, Giancarlo Fisichella, Jean Alesi e Toni Vilander hanno svolto un’intensa giornata di test con la Ferrari 430 GT2. Un primo passo verso la preparazione della stagione 2010, in cui i tre piloti formeranno uno degli equipaggi che disputerà il campionato Le Mans Series con AF Corse. Per Fisichella è stato un vero e proprio debutto al volante
della F430: una giornata importante, per prendere contatto con una vettura davvero diversa da una Formula 1. Ma sono bastati pochi giri per vedere Fisichella entrare in sintonia con la vettura.

Giro dopo giro, il cronometro ha confermato l’ottimo feeling trovato sul tracciato di Vallelunga da Giancarlo. Anche Jean Alesi ha svolto un ottimo lavoro. Per lui questo è stato un secondo test. E i tempi hanno confermato quanto visto lo scorso novembre sul tracciato di Fiorano: un pilota veloce, sicuro e concentrato. Vilander, invece, conosce molto bene la vettura e infatti è stato velocissimo sin dai primi giri.
Cetilar