formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
7 Mar 2010 [20:08]

Le Castellet, 1° giorno
Oreca al top, Westbrook al via nel 2010

C'è una vettura dell'Oreca al top delle classifiche dei test LMS al Paul Ricard. A sorpresa, non si tratta della Peugeot 908 HDI appena ricevuta dal costruttore di Sochaux, ma della Oreca 01 AIM versione 2010, portata in pista da Soheil Ayari, Didier André ed Andy Meyrick. Battuta, la Peugeot diesel di Duval, Lapierre e Panis, che è risultata staccata di oltre un secondo dall'1'43"259 dei leader. A seguire si sono piazzate le due Lola del Rebellion Racing. In terza piazza, Neel Jani, affiancato da Nicolas Prost e Marco Andretti, ha preceduto la vettura gemella di Belicchi, Boullion e Smith. Dopo una mattinata in sordina, si è proposta in quinta posizione la Lola Aston Martin ufficiale di Primat, Fernandez, Turner e Mucke, seguiti dalla Zytek della famgiglia Mansell. In LMP2 si sono riportati al top i campioni 2009, Pla e Amaral, sulla Zytek ASM, seguiti dalla Acura del team Strakka e dalla Lola RML, passata quest'anno proprio al motore Acura. In pista con due Lola-Judd il team Racing Box, mentre Alessandro Cicognani è al debutto con la Oreca FLM09 del team Dams.

In GT, si è finalmente arrivati ai primi confronti con l'utilizzo delle nuove regole GT1. Dopo una mattinata in cui i tempi erano stati similari a quelli delle GT2 aggiornate al 2010, nel pomeriggio il distacco si è assestato intorno ai due secondi, con l'Aston Martin DBR9 di Turner/Enge/Nyggard e la Ferrari 430 di Bruni/Melo al comando delle rispettive classi. In pista si è visto anche il campione FIAGT2 Richard Westbrook, che a causa dell'annullamento dell'Europeo GT2 sarà al via della LMS col team Prospeed. Altra aggiunta dell'ultima ora, Uwe Alzen con il team BMW Schnitzer. Tra il primo ed il secondo giorno sarà istituita, come nel 2009, una sessione notturna.

Marco Cortesi


Domenica 7 marzo 2010, i tempi del primo giorno

1 - Ayari-Meyrick-Andre (Oreca 01-AIM) - Oreca - 1:43.259
2 - Panis-Lapierre-Duval (Peugeot 908 HDi FAP) - Oreca - 1:44.292
3 - Prost-Jani-Andretti (Lola B10-60-Rebellion) - Rebellion - 1:45.272
4 - Belicchi-Boullion-Smith (Lola B10-60-Rebellion) - Rebellion - 1:45.631
5 - Primat-Fernandez-Turner-Mucke (Lola Aston Martin) - Aston Martin - 1:46.177
6 - Mansell-Mansell-Mansell (Ginetta-Zytek GZ09S) - Mansell - 1:46.700
7 - Pla-Amaral-Hughes (Ginetta-Zytek GZ09S) - ASM - 1:47.072.
8 - Leventis-Watt-Kane (HPD ARX-01) - Strakka - 1:47.450
9 - Ragues-Mailleux (Lola Aston Martin) - Signature - 1:47.505
10 - Erdos-Newton-Wallace (Lola-Acura) - RML - 1:47.555
11 - Lahaye-Moreau (Pescarolo-Judd) - Oak Racing - 1:49.340
12 - Ebbesvik-Ojjeh-Greaves (Ginetta-Zytek GZ09S) - Bruichladdich - 1:50.063
13 - Geri-Piccini-Piccini-Villaroel (Lola B09-Judd) - Racing Box - 1:50.697
14 - Perazzini-Cioci-Pirri (Lola B09-Judd) - Racing Box - 1:51.678
15 - Hein-Nicolet (Pescarolo-Judd) - Oak Racing - 1:52.182
16 - De Pourtales-Hirsch- Lemeret-Noda-Hummel (Lola B08-47-Judd) - KSM - 1:52.901
17 - Frey-Meichtry (Radical SR9 -Judd) - Race Performance - 1:53.798.
18 - Chalar-Barlesi-Cicognani-Vanthoor (Oreca FLM09) - DAMS - 1:55.092
19 - Kraihamer-De Crem-Lenzenverger-Leclerc (Oreca FLM09) - Boutsen - 1:55.453
20 - Toulemonde-Capillaire-Bourgois (Oreca FLM09) - Seven - 1:56.051
21 - Kutemann-Basso-Hartshorne-Rosier-Quiniou (Oreca FLM09) - JMB - 1:57.280
22 - Turner-Nyggard-Enge (Aston Martin DBR9) - Young Driver AMR - 1:57.390
23 - Leinders-Martin-De Doncker (Ford GT) - MarcVDS - 1:58.132
24 - Bruni-Melo (Ferrari F430) - AF Corse - 1:59.391
25 - Kuppens-Palttala (Ford GT) - MarcVDS - 1:59.517
26 - Gardel-Goueslard-Canal (Saleen S7R) - Larbre - 1:59.546
27 - Mutsch-Gachnang-Allemann-Frey-Bernoldi (Ford GT) - Matech - 1:59.915
28 - Bell-Sugden (Aston Martin Vantage) - JMW - 1:59.962
29 - Lieb-Lietz-Reid (Porsche 997) - Felbermayr - 2:00.215
30 - Narac-Pilet (Porsche 997) - IMSA - 2:00.381
31 - Perez-Russo (Ferrari F430) - AF Corse - 2:00.488
32 - Holzer-Westbrook (Porsche 997) - Prospeed - 2:00.570.
33 - Kirkaldy-Mullen-Larini (Ferrari F430) - CRS - 2:00.632
34 - Fisichella-Vilander-Alesi (Ferrari F430) - AF Corse - 2:00.667
35 - Farnbacher-Simonsen (Ferrari F430) - Farnbacher - 2:00.784
36 - Muller-Werner-Alzen (BMW M3) - Schnitzer - 2:01.441
37 - Ehret-Quaife-Kaffer (Ferrari F430) - CRS - 2:01.750
38 - Balandras-Gibon-Bourret (Porsche 997) - IMSA - 2:05.287
Cetilar