indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
1 Gen 2019 [14:53]

Fittipaldi e Lorandi, una
sfida di altissimo livello

Massimo Costa - Photo 4

Il campionato di F4 Italia è andato in archivio da un paio di mesi, ma quella del 2018 verrà ricordata come una delle stagioni più emozionanti e combattute mai vissute dalla categoria fin dal suo debutto nel 2014. Merito di Enzo Fittipaldi e di Leonardo Lorandi, merito dei team Prema e Bhaitech, che hanno saputo alzare il livello e la qualità della serie. Per la prima volta, un pilota italiano ha sfiorato la vittoria nella F4 nazionale lottando fino all'ultimissima gara dell'appuntamento finale che si è svolto al Mugello.

Il brasiliano, che nel 2017 era stato battuto nella classifica rookie proprio da Lorandi, ha avuto alti e bassi, ma quando tutto funzionava al meglio, è stato imbattibile. Fittipaldi ha vissuto il suo momento migliore a Misano quando ha travolto gli avversari ottenendo tre vittorie nelle tre gare disputate in riva all'Adriatico. Il ragazzo del Ferrari Driver Academy aveva anche ottenuto una doppietta ad Adria mettendo il sigillo finale al Mugello con due successi.

Lorandi ha risposto con una doppietta a Monza e ad Imola, una vittoria ad Adria, diversi podi, ma qualcosa è mancato proprio nella volata finale, soprattutto a Vallelunga quando gli è mancata la velocità necessaria per tenere il passo da leader. Se Fittipaldi è parso imbattibile quando va al comando delle gare, Lorandi si è fatto notare per le belle rimonte, per i sorpassi ardimentosi che ha messo in atto.

Agli altri avversari non sono rimaste che le briciole. Olli Caldwell (Prema) si era avvicinato nel finale della stagione, ma senza mai sembrare in grado di potersi seriamente inserire nel confronto tra Fittipaldi e Lorandi. Gianluca Petecof (Prema), è stato il miglior rookie del 2018 ottenendo un eccellente quarto posto in campionato e battendo proprio alla fine Petr Ptacek (Bhaitech), altro debuttante molto interessante che ha concluso quinto assoluto. Federico Malvestiti, sesto per il team Jenzer, è stato l'unico altro italiano, oltre a Lorandi, ad esprimersi ad alto livello. Tanti piazzamenti, una bella vittoria ad Imola gara 3.

Come purtroppo accade con costanza negli ultimi anni, sono pochi gli italiani che riescono a partecipare alla serie tricolore della F4. Nel 2018 si è messo in luce Umberto Laganella (Cram) che ha mostrato buone qualità in alcune occasioni, ma è mancata la costanza. Marzio Moretti (BVM) è cresciuto bene durante l'anno mentre sicuramente meritavano qualcosa in più il suo compagno di squadra Gastone Sampieri, fermato da motivi di budget, ed Edoardo Morricone (DR Formula), altalenante. Andrea Dell'Accio (Cram) ha vissuto un anno importante in quanto a maturazione agonistica, da rivedere Fabio Venditti ed Alessio Deledda.

Cosa faranno questi ragazzi nel 2019? Fittipaldi rimarrà con Prema e lo dovremmo vedere in azione nella Formula 3 Regional European Championship mentre Lorandi ha recentemente provato per due squadre che parteciperanno alla Formula 3 Renault Eurocup e pare orientato a gareggiare in tale serie. Caldwell potrebbe correre nella nuova FIA Formula 3 oppure sarà nella Regional, Petecof ripeterà la F4 italiana mentre Ptacek sarà nel Renault. Malvestiti ha provato per Jenzer la GP3 a Yas Marina, ma sta valutando anche la Renault.
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing