formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
3 Mag 2022 [10:57]

Formula E anche in Brasile:
dal 2023 tappa a San Paolo

Jacopo Rubino

Nella prossima stagione la Formula E andrà anche in Brasile: durante il weekend di Montecarlo i vertici della serie elettrica hanno firmato l'accordo per correre a San Paolo nel marzo 2023 presso l'area del sambodromo Anhembi, dove già fra il 2010 e il 2013 fece tappa la IndyCar. Il contratto, che coinvolge l'amministrazione cittadina, avrà durata di cinque anni "con opzione di rinnovo", come annunciato dagli organizzatori.

"Il Paese ha una enorme passione per il motorsport di lunga data, è un grande mercato e la stessa San Paolo è una location storica", ha commentato Alberto Longo, amministratore delegato della Formula E. Il riferimento principale va ovviamente al tracciato permanente di Interlagos, sede del Gran Premio di Formula 1 e situato proprio nella metropoli paulista.

Il Brasile ha peraltro dato due campioni alla Formula E, un piccolo record: Nelson Piquet Jr, vincitore dell'edizione inaugurale 2014-2015, e Lucas Di Grassi, che si è imposto nel 2016-2017 ed è tutt'ora al via con Venturi misurandosi contro un altro carioca, Sergio Sette Camara del team Dragon.

In passato erano già stati fatti altri tentativi per portare la Formula E in territorio verdeoro: San Paolo doveva già ospitare una gara nel 2017-2018, ma il progetto venne abortito dopo vari ritardi dovuti a ostacoli burocratici. Nel 2019 invece si provò ad allestire un evento a Rio de Janeiro, con il coinvolgimento dello stesso Piquet Jr e il supporto del presidente Jair Bolsonaro, ma anche questa iniziativa non ebbe seguito.

Il calendario del prossimo Mondiale, ancora da definire nella sua totalità, include intanto già tre nuove mete: oltre a San Paolo, anche l'indiana Hyderabad e la sudafricana Città del Capo, a cui si aggiunge Vancovuer dove si doveva gareggiare pe la prima volta questo luglio, ma l'E-Prix è stato annullato di recente.