indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
21 Ott 2020 [16:17]

Formula E, due rinvii:
Città del Messico e Sanya

Jacopo Rubino

Cambio di programma nel calendario 2020-2021 di Formula E. Città del Messico e la cinese Sanya, in origine previste il 13 febbraio e 14 marzo come seconda e quarta tappa, sono state rinviate a data da destinarsi. Per compensare, il round di apertura a Santiago del Cile diventa quindi su doppia gara, il 16 e 17 gennaio, ma a porte chiuse. Sarà un "double header" anche il seguente impegno a Diriyah, il 26 e 27 febbraio, dove c'è invece l'intenzione di avere il pubblico.

La serie elettrica, in attesa della ratifica da parte della FIA, ha agito in questo modo di fronte alla delicata situazione sanitaria dovuta al Coronavirus. "In tutte le decisioni, la salute e la sicurezza del nostro staff e di tutta la comunità della Formula E, fatta di squadre, costruttori, partner, piloti e appassionati, così come dei residenti delle città in cui corriamo, ha la priorità", ha spiegato l'organizzazione del campionato.

Dopo la trasferta in Arabia Saudita si viene così a creare una pausa di un mese e mezzo, fino all'EPrix di Roma dell'11 aprile. Ma nel comunicato diffuso si intuisce che nulla viene dato per sicuro, di fronte all'incognita del COVID-19. Semplicemente, si sottolinea che "la Formula E è concentrata sul gareggiare nel maggior numero di città, per aderire il più possibile al calendario annuncio precedentemente".

Nel frattempo, come riportato nei giorni scorsi da The Race, si vaglia l'ipotesi di un round in Portogallo, paese del campione in carica Antonio Felix da Costa, come piano alternativo in caso di necessità. Le location in esame sarebbero Estoril e Portimao con i loro circuiti permanenti, dove sarebbe più semplice gestire un evento rispetto ai centri urbani. L'Estoril potrebbe ad esempio essere associato alla capitale Lisbona, distante solo una trentina di chilometri, mantenendo l'aura di corsa cittadina. In questo contesto potrebbe essere considerato un ritorno a Marrakech o l'utilizzo del "Ricardo Tormo" di Valencia, già sede dei test pre-stagione.