formula 1

Miami - Qualifica Sprint
Clamorosa pole di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesC'è un italiano davanti a tutti nella qualifica della gara Sprint di Miami. Si chiama Andrea K...

Leggi »
formula 1

Miami - Libere
Piastri leader su Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 sbarca negli Stati Uniti per il primo dei quattro appuntamenti previsti sul suolo ame...

Leggi »
F4 Italia

Misano, qualifiche serie 1-2
La prima pole 2025 è di Nakamura

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyAl termine di uno splendido duello con Sebastian Wheldon, Kean Nakamura ha conquistat...

Leggi »
Regional European

Misano - Libere 2
Bedrin passa in testa

Da Misano - Giulia Rango - Foto GalliE' Nikita Bedrin il leader della seconda sessione della Regional by Alpine a Misano...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Libere 2
Tripletta Prema, Wheldon leader

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedySebastian Wheldon a pochi minuti dalla conclusione ha tolto a Kean Nakamura l'ono...

Leggi »
Regional European

Misano - Libere 1
Giltaire subito al comando

Da Misano - Giulia Rango - Foto GalliE’ ufficialmente cominciata la stagione 2025 della Formula Regional by Alpine. Dopo i s...

Leggi »
24 Lug 2019 [18:21]

Fra Mercedes e Red Bull,
una guerra di nuovi telai

Stefano Semeraro - Photo 4

Scocca contro scocca. Mercedes e Red Bull si danno battaglia a colpi di omologazioni, e in entrambi i casi si parla di telaio. La Mercedes sta dominando il campionato 2019 dopo essersi messa in tasca le ultime cinque edizioni, la Red Bull vuole strappare alla Ferrari il ruolo di sfidante ufficiale.

Da Brackely nei giorni scorsi era arrivata la nuova specifica per la W10, più leggera e con nuove soluzioni per consolidare il proprio dominio. Da Mlton Keynes, come scrive motorsport.com, ora giunge la risposta, ed è quella che preoccupa Wolff & Co., vista la vittoria in Austria di Max Verstappen, e che anche a Silverstone avrebbe recitato da protagonista se non fosse stato per il tamponamento subìto da Sebastian Vettel.

L’obiettivo di Adrian Newey è puntare al problema chiave delle monoposto attuali, cioè la capacità di sfruttare al meglio le gomme. La Mercedes fino ad ora, dopo i tentennamenti dei test invernali, è la scuderia che è riuscita a trovare la soluzione migliore, la Red Bull fatica di più e le modifiche apportate alla nuova specifica sarebbero orientate proprio a risolvere una delle lacune del progetto.

La Red Bull, al contrario della Mercedes (e della Ferrari) ha adottato un passo più corto, con vantaggi in fatto di leggerezza e handling. La power unit Honda si è dimostrata affidabile, i consumi contenuti sono uno dei punti forti del progetto che ora ha bisogno di un ritocco finale: in chiave 2019, certo, per marcare un vantaggio rispetto alla Ferrari, ma anche in vista del 2020 e soprattutto del 2021, quando entreranno in vigore i nuovi regolamenti.

Tutte le scuderie stanno insomma percorrendo un doppio binario - competitività attuale e sviluppo futuro -, e uno degli snodi passa proprio dal telaio, con sperimentazioni che dovrebbero/potrebbero risultare fondamentali per i successi futuri. In attesa che arrivi uno squillo anche dalla sponda Ferrari.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar