World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
24 Lug 2019 [18:11]

Yamamoto e Toro Rosso, prove
di fidanzamento per Suzuka FP

Massimo Costa

Il grande momento di euforia che sta vivendo la Honda, culminato con la vittoria nel Gran Premio di Austria, non fa che aumentare ulteriormente l'interesse per il Giappone nei confronti della F1. Interesse, a dire la verità mai scemato negli anni. Ma ora, ci potrebbe essere la possibilità di rivedere un pilota del Sol Levante nel weekend di un Gran Premio. Secondo quanto riporta Autosport, la Honda è intenzionata a schierare nel primo turno libero di Suzuka, Naoki Yamamoto. Un modo per ringraziare il 31enne di Tochigi che ha sempre gareggiato nel proprio Paese legandosi alla Honda e vincendo tutte le categorie che contano: F3 nel 2009, Super Formula nel 2013 e 2018, Super GT nel 2018 assieme a Jenson Button. E ora è primo nel campionato Super Formula.

In Giappone ha fatto molto scalpore la doppietta dello scorso anno di Yamamoto, capace di laurearsi campione sia nel Gran Turismo con la Honda NSX del team Kunimitsu sia nella Super Formula con la Dallara-Honda. Ecco dunque che, in attesa di veder sbocciare gli Junior Honda presenti tra Europa e Giappone, Yamamoto ha ottime possibilità di salire sulla Toro Rosso-Honda a Suzuka. I risultati ottenuti gli consentirebbero di ottenere la Super Licenza, gli mancano solo i 300 km che può facilmente coprire con una F1 datata.

L'ultimo giapponese a correre in F1 è stato Kamui Kobayashi (ora in Super Formula) con 75 GP disputati e un indimenticabile terzo posto a Suzuka 2012 con la Sauber-Ferrari. La sua ultima apparizione è stata nel 2014 ad Abu Dhabi con la Caterham-Renault. Si è invece fermata al 2010 la carriera in F1 di Sakon Yamamoto (da non confondere con Naoki...) che ha gareggiato con Super Aguri, Spyker e HRT totalizzando 21 partecipazioni. Il giapponese con più Gran Premi disputati è Ukyo Katayama (94 tra il 1992 e il 1997), quattro in più di Takuma Sato, brillante pilota Honda protagonista tra il 2002 e il 2008, sul terzo gradino del podio con la BAR a Indianapolis 2004. Quella Indianapolis che lo ha visto trionfare nella 500 Miglia, sull'ovale, del 2017.

Attualmente, gli Junior Honda in attività sono Nobuharu Matsushita, riportato in Europa nel campionato F2 dopo un 2018 in Super Formula, Yuki Tsunoda e Tappei Natori, impegnati nella F3, Nirei Fukuzumi e Tadasuke Makino, già in F2 e ora in Super Formula alla ricerca di un rilancio che però stenta ad arrivare.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar