F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
14 Mag 2007 [12:38]

Francia - Jules Bianchi prende il largo

Jules Bianchi allunga e va in fuga nel campionato francese di F.Renault. Il pilota del team SG ha ottenuto la pole nella seconda qualifica tenuta sul circuito di Digione, poi ha vinto la corsa. Ed ora guarda tutti dall'alto forte dei suoi 82 punti inseguito da Mathieu Arzeno (53 punti) che dopo l'ottimo avvio di stagione non riesce più a essere decisivo. Bianchi in gara 2 ha avuto la meglio su Charles Pic e Nelson Lukes. Poche le emozioni nella lotta per le prime posizioni: da segnalare un contatto che ha eliminato al 10° giro Nelson Panciatici e Alexandre Marsoin, vincitore di gara 1.

Nella foto, Jules Bianchi.

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 13 maggio 2007

1 - Jules Bianchi - SG - 25'50"942
2 - Charles Pic - SG - 8"837
3 - Nelson Lukes - Epsilon - 17"756
4 - Sebastien Chardonnet - Epsilon - 22"437
5 - Mathieu Arzeno - Pole Services - 24"606
6 - Pierre Combot - Pole Services - 24"874
7 - Tristan Vautier - Graff - 25"262
8 - Alexander Sims - Pole Services - 33"674
9 - Jonathan Hirschi - Boutsen - 35"841
10 - Craig Dolby - Epsilon - 37"061
11 - Sylvain Milesi - Trajectoires - 40"832
12 - Nicolas Marroc - Pole Services - 41"852
13 - Benjamin Lariche - Graff - 49"452
14 - Jean Michel Ogier - Palmyr - 1'13"044
15 - Marc Cattaneo - Palmyr - 1'16"891

Giro più veloce: Jules Bianchi 1'17"240

Il campionato
1.Bianchi 82; 2.Arzeno 53; 3.Vautier 41; 4.Lukes 34; 5.Marsoin 31; 6.Pic 29; 7.Chardonnet 26; 8.Combot 23; 9.Estre, Panciatici 19.

Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Jules Bianchi - SG - 1'15"857
Charles Pic - SG - 1'15"886
2. fila
Nelson Lukes - Epsilon - 1'16"168
Nelson Panciatici - SG - 1'16"226
3. fila
Sebastien Chardonnet - Epsilon - 1'16"321
Mathieu Arzeno - Pole Services - 1'16"324
4. fila
Kevin Estre - Graff - 1'16"376
Gary Hirsch - Graff - 1'16"396
5. fila
Tristan Vautier - Graff - 1'16"408
Pierre Combot - Pole Services - 1'16"448
6. fila
Alexandre Marsoin - SG - 1'16"483
Alexander Sims - Pole Services - 1'16"739
7. fila
Jon Lancaster - SG - 1'16"746
Craig Dolby - Epsilon - 1'16"892
8. fila
Jonathan Hirschi - Boutsen - 1'16"989
Bastien Borget - Graff - 1'16"990
9. fila
Benjamin Lariche - Graff - 1'17"267
Maxime Martin - Boutsen - 1'17"307
10. fila
Sylvain Milesi - Trajectoires - 1'17"794
Nicolas Marroc - Pole Services - 1'17"833
11. fila
Stephane Romecki - RBA - 1'18"870
Didier Colombat - Palmyr - 1'19"503
12. fila
Jean Michel Ogier - Palmyr - 1'19"561
Marc Cattaneo - Palmyr - 1'19"995
13. fila
Jean Marc Menahem - Palmyr - 1'20"032