28 Set 2007 [7:55]
Fuji - Libere 1
Raikkonen preoccupa la McLaren
Ferrari sugli scudi nel rinnovato circuito del Fuji, di proprietà della Toyota. La F.1 si appresta ad affrontare la volata finale lontana dall'Europa. Dopo questa trasferta in Giappone ci sarà la tappa in Cina, a Shanghai, poi l'ultima prova a San Paolo, in Brasile. Senza troppe polemiche, riguardanti la Spy Story, ma concentrati sul tanto lavoro da svolgere per preparare al meglio le monoposto, questa mattina i 22 piloti del mondiale hanno scoperto questo nuovo circuito del Fuji, molto funzionale per quanto riguarda i box e il paddock, ma forse un po' corto come lunghezza e tempo di percorrenza.
Impegnativo invece, il tracciato: dopo il lungo rettifilo di arrivo (1,5 km) vi sono sedici curve, per lo più di ampio raggio. La prime piuttosto rapide, le successive non veloci. Impegnativa poi l'ultima svolta a destra, che porta sul rettilineo finale, che richiede molto carico. E' quindi importante trovare il giusto compromesso aerodinamico. Privilegiare la velocità massima sul dritto per compromettere poi l'efficienza della vettura nella parte mista? Da quel che si è visto in mattinata, si è capito che è importante avere un buon carico per affrontare serenamente l'ultima curva non perdendo così velocità sul rettifilo.
Felipe Massa è stato a lungo al comando del primo turno di prove libere con Kimi Raikkonen costantemente secondo. Ma nei minuti finali dei 90 programmati, il finlandese ha scalzato il compagno siglando il tempo di 1'19"119 e lasciando il compagno di team a 0"379. Fernando Alonso ha avuto la meglio nella sfida casalinga della McLaren con il campione del mondo che ha passato Lewis Hamilton negli ultimi giri disponibili portandosi al terzo posto. Nico Rosberg, che prima di arrivare al Fuji ha saputo che gli è stato sostituito il motore Toyota sulla sua Williams e di conseguenza si ritroverà penalizzato di dieci posizioni al termine della qualifica, è quinto davanti alla BMW di Robert Kubica.
Adrian Sutil con la Spyker ha realizzato il nono tempo, ma è stato uno dei pochi piloti a montare gomme morbide. Qualche problema tecnico per Takuma Sato, rimasto fermo ai box Super Aguri per parecchio tempo. Fermi lungo il tracciato Sebastian Vettel con la Toro Rosso-Ferrari e Sakon Yamamoto con la Spyker-Ferrari.
Massimo Costa
Nella foto, Kimi Raikkonen (Photo 4)
I tempi del 1° turno libero, venerdì 28 settembre 2007
1 - Kimi Raikkonen (Ferrari F2007) - 1'19"119 - 26 laps
2 - Felipe Massa (Ferrari F2007) - 1'19"498 - 27
3 - Fernando Alonso (McLaren MP4-22-Mercedes) - 1'19"667 - 27
4 - Lewis Hamilton (McLaren MP4-22-Mercedes) - 1'19"807 - 24
5 - Nico Rosberg (Williams FW29-Toyota) - 1'20"058 - 26
6 - Robert Kubica (BMW Sauber F1.07) - 1'20"297 - 26
7 - Alexander Wurz (Williams FW29-Toyota) - 1'20"411 - 24
8 - Jarno Trulli (Toyota TF107) - 1'20"483 - 32
9 - Adrian Sutil (Spyker F8-Ferrari) - 1'20"516 - 29
10 - Anthony Davidson (Super Aguri SA07-Honda) - 1'20"601 - 22
11 - Rubens Barrichello (Honda RA107) - 1'20"686 - 24
12 - Heikki Kovalainen (Renault R27) - 1'20"718 - 27
13 - Nick Heidfeld (BMW Sauber F1.07) - 1'20"728 - 26
14 - Vitantonio Liuzzi (Toro Rosso SRT2-Ferrari) - 1'20"808 - 29
15 - Ralf Schumacher (Toyota TF107) - 1'20"828 - 28
16 - Giancarlo Fisichella (Renault R27) - 1'20"851 - 23
17 - Takuma Sato (Super Aguri SA07-Honda) - 1'21"186 - 15
18 - Mark Webber (Red Bull RB3-Renault) - 1'21"437 - 18
19 - Jenson Button (Honda RA107) - 1'21"541 - 22
20 - Sebastian Vettel (Toro Rosso SRT2-Ferrari) - 1'21"854 - 18
21 - David Coulthard (Red Bull RB3-Renault) - 1'22"436 - 18
22 - Sakon Yamamoto (Spyker F8-Ferrari) - 1'22"902 - 17