indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
10 Ago 2014 [14:00]

Fuji, gara: Yamamoto-Makowiecki nel diluvio
Quintarelli secondo, Caldarelli leader

Antonio Caruccio

Una gara decisamente inusuale quella andata in scena al Fuji in occasione del quinto round del Super GT. La vittoria è stata conquistata dalla Honda, che aveva ottenuto in qualifica anche la pole position, ma sono cambiati i nomi degli attori protagonisti. La corsa è stata infatti minata dalla pioggia, che a tratti ha costretto a lunghi periodi di safety-car oltre che ad un’interruzione per le eccessive precipitazioni. Ad avere la meglio sono stati Naoki Yamamoto e Frederic Makowiecki che sono transitati per primi sotto la bandiera a scacchi, anche questa data in regime di neutralizzazione, precedendo la Nissan di Ronnie Quintarelli e Tsugio Matsuda. Entrambi gli equipaggi hanno potuto fare affidamento su un pneumatico Michelin che sul bagnato ha un rendimento nettamente migliore delle Bridgestone, che invece montano la maggior parte degli altri concorrenti.

Simile situazione anche per Daisuke Nakajima e Bertrand Baguette che hanno chiuso il podio con la seconda Honda in classifica, unici ad essere supportati dalla Dunlop. Hanno concluso solo quarti i poleman Kuodai Tsukakoshi e Toshihiro Kaneishi, mentre ha perso posizioni anche la vettura del team Aguri, che aveva visto Vitantonio Liuzzi qualificarsi terzo. In coppia con Kosuke Matsuura l’abruzzese ha chiuso decimo, preceduto dal cognato Andrea Caldarelli, che in coppia con Daisuke Ito, mantiene la leadership di campionato. Nonostante i quasi cento chili di zavorra il ventiquattrenne pescarese grazie alle difficili condizioni atmosferiche era riuscito a recuperare sino al quarto posto prima del pit-stop, ma un problema di venti secondi circa durante il cambio pilota ha costretto Ito a concludere in nona posizione, comunque in zona punti.

Domenica 10 agosto 2014, gara

1 - Yamamoto-Makowiecki (Honda NSX) - Dome – 66 giri 2:56'20"543
2 - Matsuda-Quintarelli (Nissan GT-R) - Nismo - 2"129
3 - Nakajima-Baguette (Honda NSX) - Nakajima - 3"570
4 - Tsukakoshi-Kaneishi (Honda NSX) - Real - 5"106
5 - Rossiter-Nakajima (Lexus RC-F) - Tom's - 5"775
6 - Motoyama-Yanagida (Nissan GT-R) - Mola - 6"804
7 - Kogure-Mutoh (Honda NSX) - Kunimitsu - 8"081
8 - Yasuda-De Oliveira (Nissan GT-R) - Impul - 11"510
9 - Ito-Caldarelli (Lexus RC-F) - Tom's - 13"663
10 - Liuzzi-Matsuura (Honda NSX) - Aguri - 18"878
11 - Wakisaka-Sekiguchi (Lexus RC-F) - Bandoh – 1 giro
12 - Ishiura-Jarvis (Lexus RC-F) - Sard - 1 giro
13 - Oshima-Kunimoto (Lexus RC-F) - LeMans – 1 giro
14 - Tachikawa-Hirate (Lexus RC-F) - Cerumo – 1 giro
15 - Krumm-Sasaki (Nissan GT-R) - Kondo – 1 giro

Giro veloce: Yuji Tachikawa 1’39”125

Il campionato
1. Ito-Caldarelli 51 punti; 2. Yasuda-De Oliveira 47; 3. Matsuda-Quintarelli 42; 4. Tachikawa-Hirate 35; 5. Yamamoto & Oshima-Kunimoto 34.
TatuusDALLARA