formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
5 Ago 2025 [11:17]

Fuji, gare
Toyota monopolizza la scena

Michele Montesano

Il Fuji è sempre più sinonimo di Toyota. Il Super GT è tornato, per la seconda volta in questa stagione, sul circuito che sorge alle pendici del monte Fuji ma, a differenza della tappa dello scorso maggio, questa volta il fine settimana ha visto i protagonisti del campionato GT giapponese affrontare due gare sprint anziché la consueta corsa sulla distanza di tre ore.

Pur cambiando il format delle gare il risultato non è cambiato, con Toyota che ha monopolizzato la scena siglando un poker nella prima manche e occupando le prime quattro posizioni nella seconda. Il fine settimana del Fuji si è articolato su due gare, la prima sulla distanza di 35 giri e la seconda da 50 minuti, con i piloti di ciascun equipaggio che hanno affrontato singolarmente ciascuna manche.



Nonostante le minacce meteorologiche, legate al passaggio di un tifone, e una leggera pioggia sul finale, Toyota ha ribadito la sua superiorità tecnica nella classe GT500 del Super GT piazzando cinque GR Supra nelle prime posizioni. Allo spegnimento dei semafori il poleman Sena Sakaguchi ha mantenuto il comando delle operazioni mentre Sho Tsuboi si è fatto beffare da Toshiki Oyu. Ma il campione in carica ha subito risposto riprendendosi la seconda posizione poco prima di un contatto tra Kazuya Oshima e Tadasuke Makino che ha richiesto l’intervento della safety-car.

Alla ripartenza Tsuboi non ha perso tempo e, al sesto giro, ha superato Sakaguchi per prendersi la testa della corsa, manovra poi replicata da Oyu. Nel frattempo Ukyo Sasahara, partito undicesimo, ha dato vita a una rimonta culminata al quinto posto. Tsuboi, sulla Toyota del team TOM’S, ha conquistato la sua seconda vittoria stagionale seguito da Oyu e da Sasahara che ha approfittato della lotta tra Sakaguchi e Sacha Fenestraz per salire al terzo posto.

Una penalità, per aver tagliato un tratto di pista, è costata cara a Fenestraz che, al volante della Toyota del team Sard, ha concluso al quinto posto alle spalle di Sakaguchi. Migliore tra i piloti non Toyota, Bertrand Baguette ha tagliato il traguardo al sesto posto con la Nissan Z del Team Impul seguito da Tadasuke Makino, settimo con la Honda Civic Type R-GT.



Nella classe GT300 Charlie Fagg ha firmato la sua seconda affermazione stagionale. Partito dalla quarta piazzola, l’alfiere dell’Aston Martin ha subito guadagnato due posizioni per mettersi nella scia del poleman Hibiki Taira. A 15 giri alla bandiera a scacchi, Fagg ha approfittato di una leggera pioggia per prendere il comando della corsa e non mollarlo fino al traguardo. Alle sue spalle sono risalite le Mercedes AMG GT3 di Tatsuya Kataoka e Naoya Gamou, ma entrambi non sono riusciti a impensierire l’alfiere del D’station Racing.

Appena fuori dal podio, Rikuto Kobayashi ha portato la Ferrari 296 GT3 del team MKS CarGuy al quarto posto, mentre Hiroki Yoshida ha strappato la quinta posizione con la GR Supra del team Saitama scavalcando proprio Taira nel finale. Quest’ultimo ha chiuso sesto seguito da Yusuke Shiotsu e da un deludente Hideki Yamauchi, solo ottavo dopo essere partito dalla prima fila.



Il dominio Toyota nella GT500 è proseguito anche nella gara della domenica. Costretto al ritiro già al primo giro nella manche del sabato, Nirei Fukuzumi si è saputo riscattare nel migliore dei modi. Al volante della Toyota GR Supra del team ROOKIE Racing, il giapponese ha conquistato la pole e ha mantenuto la testa della corsa per tutti i 50 minuti contenendo gli attacchi di Kenta Yamashita, secondo sulla Supra del team TOM’S. Per Fukuzumi quella del Fuji è stata una vittoria dal sapore speciale, la prima da quando è passato a Toyota dopo aver lasciato Honda, inoltre è stato anche il primo successo per il ROOKIE Racing dopo un digiuno che durava dal 2022.

A completare il podio ci ha pensato Hiroaki Ishiura, alla sua ultima gara nella classe regina al Fuji. Il veterano della Toyota ha, infatti, annunciato il ritiro dal GT500 a fine stagione. La lotta per il quarto posto ha avuto come protagonisti Yuhi Sekiguchi e Kazuki Hiramine, con il primo abile a difendersi dagli attacchi del pilota Nissan, quinto al traguardo davanti al portacolori del team NISMO Atsushi Miyake.

Tra i protagonisti del Fuji c’è sicuramente da menzionare Giuliano Alesi. Il figlio d’arte è stato capace di risalire dal quindicesimo al settimo posto finale con la Toyota GR Supra del team TOM’S. Riki Okusa, ottavo con la Honda Civic Type R-GT, è stato l’unico rappresentante del marchio giapponese a entrare in zona punti, in un fine settimana decisamente complicato per le vetture della Casa di Tokyo.



Per la prima volta nella storia del Super GT la classe GT300 ha corso separatamente dalla GT500. A vincere è stata nuovamente l’Aston Martin Vantage GT3 del D’station Racing, ma questa volta nelle mani di Tomonobu Fujii. Il giapponese ha letteralmente dominato la seconda manche partendo dalla pole e tenendo a bada la Toyota GR86 di Yuui Tsutsumi per tutti i 50 minuti della gara. A tenere vivo lo spettacolo ci hanno pensato Iori Kimura e Togo Suganami, con quest’ultimo che ha conquistato l’ultimo gradino del podio con la Mercedes AMG GT3 del Leon Racing.

Kimura, reduce da una separazione difficile con Honda, ha ritrovato subito la sua dimensione con la Toyota GR86 regalando al Team Mach il miglior risultato degli ultimi tre anni. Quinto Nobuteru Taniguchi che, al volante della Mercedes AMG GT3, ha preceduto Seita Nonaka, su Toyota GR Supra, e la Mercedes di Yuto Nomura. Pur tagliando il traguardo ottavo, Zak O’Sullivan è stato penalizzato di 40 secondi per track-limits precipitando diciassettesimo. Ad approfittarne Harry King che, al debutto stagionale con la Porsche del SevenxSeven, ha ereditato l’ottavo posto seguito da Kei Cozzolino, sulla Ferrari 296 GT3, e da Kohei Hirate, bravo a risalire dal fondo della griglia al decimo posto con la Nissan GT-R NISMO GT3.

Sabato 2 agosto 2025, gara 1 GT500

1 - Sho Tsuboi (Toyota GR Supra) - TOM’S - 35 giri
2 - Toshiki Oyu (Toyota GR Supra) - Cerumo - 2"529
3 - Ukyo Sasahara (Toyota GR Supra) - TOM’S - 23"453
4 - Sena Sakaguchi (Toyota GR Supra) - Bandoh - 27"464
5 - Sacha Fenestraz (Toyota GR Supra) - Sard - 27"986
6 - Bertrand Baguette (Nissan Z) - Impul - 29"209
7 - Tadasuke Makino (Honda Civic) - Kunimitsu - 32"722
8 - Daiki Sasaki (Nissan Z) - Nismo NDDP - 35"875
9 - Syun Koide (Honda Civic) - Astemo - 37"629
10 - Tomoki Nojiri (Honda Civic) - ARTA - 43"394
11 - Mitsunori Takaboshi (Nissan Z) - NISMO - 47"489
12 - Tsugio Matsuda (Nissan Z) - Kondo - 53"428
13 - Hiroki Otsu (Honda Civic) - ARTA - 54"885
14 - Takuya Izawa (Honda Civic) - Modulo - 55"683

Giro più veloce: Sho Tsuboi 1'28"826

Ritirati
Kazuya Oshima (Toyota GR Supra) - Eneos

Sabato 2 agosto 2025, gara 1 GT300

1 - Charlie Fagg (Aston Martin Vantage) - D’station - 33 giri
2 - Tatsuya Kataoka (Mercedes AMG) - Goodsmile - 0"785
3 - Naoya Gamou (Mercedes AMG) - Leon - 1"235
4 - Rikuto Kobayashi (Ferrari 296) - MKS - 1"778
5 - Hiroki Yoshida (Toyota Supra) - Saitama - 4"828
6 - Hibiki Taira (Toyota GR86) - Hyper - 5"638
7 - Yusuke Shiotsu (Toyota GR86) - MACH - 7"998
8 - Hideki Yamauchi (Subaru BRZ) - R&D - 8"876
9 - Tsubasa Kondo (Porsche 911) - Seven×Seven - 1 giro
10 - Takashi Kobayashi (Mercedes AMG) - UpGarage - 1 giro
11 - Joao Paulo de Oliveira (Nissan GT-R) - Kondo - 1 giro
12 - Ryuichiro Tomita (Nissan Z) - Gainer - 1 giro
13 - Takuro Shinohara (Ferrari 296) - PONOS - 1 giro
14 - Igor Omura Fraga (Lexus RC F) - IWATA - 1 giro
15 - Roberto Merhi Muntan (Ferrari 296) - Velorex - 1 giro
16 - Eijiro Shimizu (Toyota GR86) - Shade - 1 giro
17 - Oliver Rasmussen (Lexus LC500) - Apr - 1 giro
18 - Shunsuke Kohno (Lexus LC500) - LM Corsa - 1 giro
19 - Yuya Hiraki (Nissan GT-R) - HELM - 1 giro
20 - Rin Arakawa (Nissan GT-R) - Tomei - 1 giro
21 - Kosuke Matsuura (Lamborghini Huracán) - JLOC - 1 giro
22 - Ryohei Sakaguchi (Mercedes AMG) - Pacific - 1 giro
23 - Masaki Kano (Mercedes AMG) - R’Qs - 1 giro
24 - Manabu Orido (Toyota GR86) - Apr - 1 giro
25 - Kimiya Sato (Toyota GR Supra) - Tsuchiya - 1 giro
26 - Taiyo Ida (Nissan GT-R) - NILZZ - 2 giri

Giro più veloce: Joao Paulo de Oliveira 1'37"744

Ritirati
Takashi Kogure (Lamborghini Huracán) - JLOC
Morio Nitta (Lexus RC F) - K-tunes Racing

Domenica 3 agosto 2025, gara 2 GT500

1 - Nirei Fukuzumi (Toyota GR Supra) - Eneos - 34 giri
2 - Kenta Yamashita (Toyota GR Supra) - TOM’S - 0"728
3 - Hiroaki Ishiura (Toyota GR Supra) - Cerumo - 20"508
4 - Yuhi Sekiguchi (Toyota GR Supra) - Sard - 33"636
5 - Kazuki Hiramine (Nissan Z) - Impul - 44"733
6 - Atsushi Miyake (Nissan Z) - NISMO NDDP - 49"279
7 - Giuliano Alesi (Toyota GR Supra) - TOM’S - 49"601
8 - Riki Okusa (Honda Civic) - Modulo - 50"137
9 - Katsumasa Chiyo (Nissan Z) - NISMO - 53"614
10 - Teppei Natori (Nissan Z) - Kondo - 53"765
11 - Nobuharu Matsushita (Honda Civic) - ARTA - 57"478
12 - Naoki Yamamoto (Honda Civic) - Kunimitsu - 57"800
13 - Koudai Tsukakoshi (Honda Civic) - Astemo - 59"811
14 - Ren Sato (Honda Civic) - ARTA - 1 giro
15 - Yuji Kunimoto (Toyota GR Supra) - Bandoh - 1 giro

Giro più veloce: Nirei Fukuzumi 1'28"441 (giro 3)

Domenica 3 agosto 2025, gara 2 GT300

1 - Tomonobu Fujii (Aston Martin Vantage) - D’station - 31 giri
2 - Yuui Tsutsumi (Toyota GR86) - Hyper - 1"271
3 - Togo Suganami (Mercedes AMG) - Leon - 3"160
4 - Iori Kimura (Toyota GR86) - MACH - 11"490
5 - Nobuteru Taniguchi (Mercedes AMG) - Goodsmile - 14"111
6 - Seita Nonaka (Toyota Supra) - Saitama - 14"880
7 - Yuto Nomura (Mercedes AMG) - UpGarage - 15"144
8 - Harry King (Porsche 911) - Seven×Seven - 17"587
9 - Kei Cozzolino (Ferrari 296) - PONOS - 22"359
10 - Kohei Hirate (Nissan GT-R) - Kondo - 23"832
11 - Yuya Motojima (Lamborghini Huracán) - JLOC - 26"046
12 - Reiji Hiraki (Nissan GT-R) - HELM - 48"190
13 - Yusuke Tomibayashi (Mercedes AMG) - Pacific - 48"906
14 - Natsu Sakaguchi (Lamborghini Huracán) - JLOC - 49"401
15 - Shinichi Takagi (Lexus RC F) - K-tunes - 50"149
16 - Hiroki Yoshimoto (Lexus LC500) - LM Corsa - 51"947
17 - Zak O'Sullivan (Ferrari 296) - MKS - 57"423
18 - Hironobu Yasuda (Lexus RC F) - IWATA - 57"713
19 - Kazuki Oki (Nissan Z) - Gainer - 59"374
20 - Hironobu Shimizu (Nissan GT-R) - Tomei - 1'04"621
21 - Katsuyuki Hiranaka (Toyota GR86) - Shade - 1'14"900
22 - Yusaku Shibata (Nissan GT-R) - NILZZ - 1'15"295
23 - Takamitsu Matsui (Toyota GR Supra) - Tsuchiya - 1'15"618
24 - Hiroaki Nagai (Toyota GR86) - Apr - 1'50"987
25 - Masaki Jyonai (Mercedes AMG) - R’Qs - 1 giro

Giro più veloce: Nobuteru Taniguchi 1'38"098

Ritirati
Takuto Iguchi (Subaru BRZ) - R&D 
Miki Koyama (Lexus LC500h) - Apr
Yoshiaki Katayama (Ferrari 296) - Velorex

Il campionato piloti GT500
1.Tsuboi-Yamashita 56,5 punti; 2.Sasahara-Alesi 37,5; 3.Ishiura-Oyu 37; 4.Oshima-Fukuzumi 33,5; 5.Yamamoto-Makino 26; 6.Hiramine-Baguette 24,5; 7.Sekiguchi-Fenestraz 24; 8.Nojiri-Matsushita 21,5; 9.Tsukakoshi-Koide 12; 10.Kunimoto-Sakaguchi 11,5.

Il campionato piloti GT300
1.Gamou-Suganami 61 punti; 2.Fujii-Fagg 56,5; 3.Tsutsumi-Taira 48,5; 4.Taniguchi-Kataoka 36,5; 5.Kanamaru 36,5; 6.Kobayashi-Nomura 33,5; 7.Yoshida-Nonaka 30,5; 8.Katayama-Merhi 28,5; 9.Fraga-Yasuda 26; 10.Iguchi-Yamauchi 23.
TatuusDALLARA