World Endurance

Porsche abbandona il WEC, le
963 LMDh correranno solo in IMSA

Michele Montesano Con un breve comunicato, Porsche ha annunciato uno scenario già paventato nelle scorse settimane. La Casa...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
formula 1

La disinformazione sul dopo
gara di Piastri a Singapore

Massimo CostaOscar Piastri non ha volutamente partecipato alla festa sul podio della McLaren al termine del GP di Singapore....

Leggi »
formula 1

Alonso e quella "garra" che
piacerebbe al ct azzurro Gattuso

Massimo Costa - XPB ImagesSe potesse farlo, Gennaro “Ringhio” Gattuso, commissario tecnico della nazionale italiana di calci...

Leggi »
formula 1

Bearman porta punti
pesanti al team Haas

Massimo Costa - XPB Images Il team Haas, la Q3 non la frequenta molto spesso. E quando accade, è festa. A Singapore, ci ha p...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 1° turno
Comanda Giusti, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoSi è concluso il primo turno della due giorni di test che la Formula 3 sta svolgendo sul circuito...

Leggi »
11 Ott 2014 [11:50]

Fuji, qualifica: pole per Davidson-Buemi

Silvano Taormina

La Toyota ha centrato una perentoria pole in occasione delle qualifiche sul tracciato del Fuji, sede della quinta prova stagionale del FIA WEC. A scattare al palo sarà la TS-040 Hybrid affidata a Sebastien Buemi e Anthony Davidson, in questa occasione orfani del terzo co-equiper Nicolas Lapierre rimasto in Francia per motivi familiari. Il britannico ha segnato il miglior crono nei minuti finali scavalcando la Porsche numero 20 di Webber, Bernhard e Hartley che fino a quel momento aveva dominato la sessione. Pur avendo sfiorato di un soffio la partenza al palo, la Casa tedesca può comunque sorridere grazie al terzo tempo ottenuto da Dumas, Jani e Lieb davanti all'altra Toyota di Wurz, Nakajima e Sarrazzin.

Ancora una qualifica poco brillante per l'Audi che ha piazzato entrambe le vetture in terza fila con l'equipaggio composto da Fassler, Lotterer e Treluyer a precedere i compagni di box Di Grassi, Duval e Kristensen. Ma si sa, spesso in gara la storia è un altra. Non meno combattuta la lotta in LMP2, anch'essa decisa nei minuti finali. La zampata decisiva l'ha sferrata la Ligier-Nissan del G-Drive di Pla-Canal-Rusinov, con il russo che ha centrato il miglior rilevamento quando mancavano tre minuti alla fine. A farne le spese la sempre più sorprendente Morgan-Nissan del'OAK, alla sua seconda uscita dopo il debutto nell'ultima prova di Austin, affidata a Brundle, Yacaman e all'eroina locale Ihara.

A seguire il terzetto di Oreca-Nissan capitanato dalla vettura del KCMG di Bradley, Howson e Imperatori che hanno preceduto le due del SPM Racing di Zlobin-Minassian-Mediani e Ladgyn-Shaitar-Ladgyn. Nella classe LMGTE Pro l'Aston Martin ha bissato la pole dello scorso anno grazie a MacDowall, O'Young e Rees, alla loro prima partenza al palo nel mondiale. A condividere la prima fila con loro ci sarà la Vantage V8 gemella di Turner-Mucke. Anche nella categoria riservata alle GT il ruolo di inseguitrice spetta alla Porsche che ha piazzato la 911 di Makowiecki-Pilet in terza piazza.

Diversamente la Ferrari si ritrova ad inseguire, con Rigon-Calado che ha preceduto gli "appesantiti" Bruni-Vilander. L'Aston Martin scatterà in pole anche nella categoria LMGTE Am con Dalla Lana-Lamy-Nygaard che, oltre ad essersi concessa il lusso di mettersi alle spalle la Porsche dei Pro Bergmeister-Lietz, ha battuto la 348 Italia dell'AF Corse di Wyatt-Bertolini-Rugolo. Da segnalare una breve interruzione con bandiera rossa nelle qualifiche dei prototipi per rimuovere la Rebellion-Toyota di Heidfeld-Beche-Prost rimasta a bordo pista per noie meccaniche.

Lo schieramento di partenza

1.fila
Davidson/Buemi (Toyota TS040 Hybrid) - Toyota – 1'26''886
Bernhard/Webber/Hartley (Porsche 919 Hybrid) - Porsche – 1'26''929
2.fila
Dumas/Jani/Lieb (Porsche 919 Hybrid) - Porsche – 1'27''306
Wurz/Sarrazin/Nakajima (Toyota TS040 Hybrid) - Toyota - 1'27''437
2.fila
Fassler/Lotterer/Treluyer (Audi R18 e-tron quattro) - Audi – 1'28''118
Di Grassi/Duval/Kristensen (Audi R18 e-tron quattro) - Audi - 1'28''165
3.fila
Prost/Heidfeld/Beche (Rebellion R One-Toyota) - Rebellion - 1'31''751
Kraihamer/Belicchi/Leimer (Rebellion R One-Toyota) - Rebellion - 1'32''245
4.fila
Rusinov/Pla/Canal (Ligier JS P2-Nissan) - G Drive - 1'33''062
Ihara/Yacaman/Brundle (Morgan-Judd) - OAK - 1'33''569
5.fila
Howson/Bradley/Imperatori (Oreca 03-Nissan) - KCMG - 1'33''847
Zlobin/Minassian/Mediani (Oreca 03-Nissan) - SMP - 1'34''328
6.fila
Ladygin/Shaitar/Ladygin (Oreca 03-Nissan) - 1'35''006
Bouchut/Rossiter/Kaffer (Lotus CLM P1/01) - Lotus - 1'35''414
7.fila
MacDowall/O'Young-Rees (Aston Martin Vantage) - AMR - 1'39''686
Turner/Mucke (Aston Martin Vantage) - AMR - 1'40''031
8.fila
Pilet/Makowiecki (Porsche 991 RSR) - Manthey - 1'40''145
Rigon/Calado (Ferrari 458) - AF Corse - 1'40''171
9.fila
Bruni/Vilander (Ferrari 458) - AF Corse - 1'40''200
Dalla Lana/Lamy/Nygaard (Aston Martin Vantage) - AMR - 1'40''230
10.fila
Bergmeister/Lietz (Porsche 911) – Manthey - 1'40''283
Wyatt/Rugolo/Bertolini (Ferrari 458) - AF Corse - 1'40''624
11.fila
Poulsen/H.Hansson/Thim (Aston Martin Vantage) - AMR - 1'40''638
Curtis/Bleekemolen (Ferrari 458) - AF Corse - 1'40''676
12.fila
Perrodo/Collard/Vaxiviere (Porsche 911 GT3 RSR) - Prospeed - 1'40''830
Ried/Bachler/Al Qubaisi (Porsche 911 RSR) - Proton - 1'40''995
13.fila
Roda/Ruberti/Segal (Ferrari 458) - 8 Star - 1'41''019
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA