Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
12 Mag 2013 [13:48]

GP Spagna 2013 - Cronaca Live
È festa Ferrari con Alonso

Bandiera a scacchi: Uno stratosferico Alonso vince il GP di Spagna davanti a Raikkonen Massa Vettel Webber Rosberg Di Resta Button Perez Ricciardo.

65° giro: Di Resta prova ad insidiare Rosberg.

64° giro: Lotta all'ultimo sangue tra Ricciardo e Gutierrez per la decima posizione.

61° giro: Ora tutti i piloti cercano di gestire gli pneumatici. Le posizioni sono cristallizzate.

59° giro: È derby in famiglia tra Button e Perez per l'ottava piazza.

57° giro: Anche Massa all'attacco, è lui il pilota più veloce in pista. Il brasiliano si mette in caccia di Raikkonen.

56° giro: Alonso continua ad allungare. Il ferrarista sta dominando la gara. Di Resta è in lotta con Rosberg per la sesta posizione.

55° giro: Alonso velocissimo porta a 11"8 il vantaggio su Raikkonen e Massa è terzo a 26"3. Il vantaggio del ferrarista su Vettel quarto è di 15".

54° giro: Alonso Raikkonen Massa Vettel Webber Di Resta Rosberg Gutierrez Button Perez.

53° giro: Webber supera Di Resta per la quinta posizione.

52° giro: Sosta anche per Vettel e Massa al loro ultimo cambio gomme.

51° giro: Pit stop per Webber, Perez ed Hamilton.

50° giro: Alonso ai box e torna fuori in gomme dure. Il ferrarista rientra sempre davanti a Massa e Raikkonen.

47° giro: Alonso è primo con 19" su Massa e 27" su Raikkonen.

46° giro: Passaggio di Raikkonen ai box per il cambio gomme. Il finlandese è ora su gomme dure. Due Ferrari al comando.

41° giro: Alonso precede Raikkonen Massa Vettel Webber Rosberg Button Gutierrez Di Resta e Perez. Hamilton è dodicesimo davanti a Maldonado.

40° giro: Alonso precede Raikkonen e Vettel cambia le gomme. Il tedesco rientra dietro Massa. Button è in lotta con Gutierrez per la settima posizione.

39° giro: Alonso supera Raikkonen e torna in testa. Penalità per Hulkenberg per il botto con Vergne.

37° giro: Massa ha solo un secondo su Rosberg, e Alonso fa il suo ennesimo cambio gomme e riparte su gomme medie. Subito dopo di lui, sosta anche di Massa.

35° giro: Raikkonen e la Lotus l'unica minaccia per la Ferrari. Tutto si deciderà nel gioco dei pit stop. Vergne "centra" Hulkenberg ai box.

34° giro: Ora le due Ferrari sembrano in crisi gomme.

33° giro: Alonso sembra gestire il vantaggio ora il ferrarista ha 11" su Massa e 18" su Vettel e Raikkonen che sono ai ferri corti, poi il finlandese "svernicia" il tedesco della Red Bull con un gran sorpasso.

30° giro: Raikkonen si mette in coda a vette e lo punta per il sorpasso.

28° giro: Alonso è scatenato. Il suo vantaggio è di 7"0 su Massa e 15"2 su Vettel. Pit stop di Rosberg e precipita undicesimo. Hamilton è quindicesimo.

27° giro: Sosta di Kimi Raikkonen. Alonso è di nuovo primo davanti a Massa e Vettel.

26° giro: Raikkonen Alonso Massa Vettel Rosberg Webber Gutierrez Button Di Resta Hulkenberg.

25° giro: Vettel ai box e Raikkonen vola in testa. Il tedesco della Red Bull rientra in quinta posizione.

24° giro: Alonso è quattro secondi più veloce di Vettel. Ancora una volta la strategia sarà decisiva.

23° giro: Ora è Vettel guidare il GP davanti a Raikkonen e Rosberg. Webber supera Button ed è decimo. Van der Garden si ritira dopo aver perso una gomma mal fissata al pit stop.

22° giro: Anche Alonso si ferma al cambio gomme e rientra in quarta posizione davanti a Massa. Tutti e due con gomme dure.

21° giro: Pit stop velocissimo per Massa già in crisi gomme. Ai box anche Webber.

20° giro: Alonso guida con 4"1 e 6"3 su Massa a sua volta minacciato da vicino da Raikkonen.

19° giro: Ricciardo si mette in luce, ora è nono davanti ad Hamilton.

17° giro: Alonso formichina aumenta pian piano il vantaggio su Vettel. Massa è brillantemente terzo.

15° giro: Anche Raikkonen sorpassa la Mercedes di Rosberg. La Mercedes pare crollare: Hamilton è nono.

14° giro: Alonso Vettel Massa Rosberg Raikkonen Webber e Perez. Nell'ordine, sette piloti in meno di dieci secondi.

13° giro: Alonso è virtualmente in testa al GP dopo il sorpasso a Rosberg. Dietro anche Vettel e Massa superano Rosberg che pare in difficoltà.

12° giro: Gutierrez in testa (non si è ancora fermato al cambio gomme...) poi Rosberg Alonso Vettel Massa Raikkonen e Webber.

11° giro: Rosberg Vettel e Raikkonen ai box. Al rientro dei due Alonso arriva veloce e supera Vettel e si piazza alle spalle del tedesco della Mercedes.

10° giro: Cambio gomme per Alonso e Hamillton. Grosjean getta la spugna e si ritira.

9° giro: Massa e Sutil ai box per il cambio gomme. Problema per Grosjena ai box con un problema alla sospensione. Sutil non riparte.

8° giro: Webber è il primo pilota a fermarsi per il cambio gomme, forse per togliersi dal traffico. Massa Super di slancio Hamilton e si mette in caccia di Raikkonen.

7° giro: Raikkonen attacca e supera Hamilton.

6° giro: Massa attaccato a Raikkonen cerca un varco.

4° giro: Alonso inizia a farsi minaccioso su Vettel.

3° giro: Tutti in fila indiana dietro a Rosberg che non sembra avere un gran ritmo.

2° giro: Rosberg Vettel Alonso Hamilton Raikkonen Massa Perez Sutil Grosjean e Di Resta

1° giro: Massa è sesto dietro a Perez ma davanti a Sutil e Grosjean.

Semaforo verde. Rosberg parte bene, Vettel è secondo, mentre Alonso all'esterno supera incredibilmente Raikkonen e Hamilton. Fantastico il ferrarista!

Tutti i top team hanno montato gomme medium.

Tutto è pronto per la partenza del GP di Spagna.

Domenica 12 maggio 2013, gara

1 - Fernando Alonso (Ferrari F138) - 66 giri in 1.39'16"596
2 - Kimi Raikkonen (Lotus E21-Renault) - 9"338
3 - Felipe Massa (Ferrari F138) - 26"049
4 - Sebastian Vettel (Red Bull RB9-Renault) - 38"273
5 - Mark Webber (Red Bull RB9-Renault) - 47"963
6 - Nico Rosberg (Mercedes W04) - 1'08"020
7 - Paul Di Resta (Force India VJM06-Mercedes) - 1'08"988
8 - Jenson Button (McLaren MP4/28-Mercedes) - 1'19"506
9 - Sergio Perez (McLaren MP4/28-Mercedes) - 1'21"738
10 - Daniel Ricciardo (Toro Rosso STR8-Ferrari) - 1 giro
11 - Esteban Gutierrez (Sauber C32-Ferrari) - 1 giro
12 - Lewis Hamilton (Mercedes W04) - 1 giro
13 - Adrian Sutil (Force India VJM06-Mercedes) - 1 giro
14 - Pastor Maldonado (Williams FW35-Renault) - 1 giro
15 - Nico Hulkenberg (Sauber C32-Ferrari) - 1 giro
16 - Valtteri Bottas (Williams FW35-Renault) - 1 giro
17 - Charles Pic (Caterham CT03-Renault) - 1 giro
18 - Jules Bianchi (Marussia MR02-Cosworth) - 2 giri
19 - Max Chilton (Marussia MR02-Cosworth) - 2 giri

Giro più veloce: Esteban Gutierrez 1'26"217

Ritirati
52° giro - Jean-Eric Vergne
21° giro - Giedo Van der Garde
8° giro - Romain Grosjean
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar