formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
21 Ago 2022 [7:40]

Gateway - Gara
Quinto successo di Newgarden

Marco Cortesi

Quinta vittoria della stagione per Josef Newgarden a Gateway. Il pilota del Team Penske ha centrato il suo terzo successo consecutivo nell'ovale da 1.25 miglia della periferia di St.Louis tenendo a bada un aggressivo David Malukas nei giri conclusivi. Un pit-stop in occasione della caution del giro 144, per una strisciata con le barriere di Jack Harvey, ha fatto la differenza per il due volte campione, penalizzando invece il leader iniziale Will Power, che puntava ad allungare lo stint nell'attesa delle anticipate precipitazioni.

Power però, si è trovato a dover risparmiare più carburante di quanto non avesse pensato ed è stato infilato facilmente prima da Pato O'Ward e poi dal compagno di squadra, che si è involato verso la leadership con in coda Scott McLaughlin. A quel punto, la lotta è stata tutta tra il pilota di Nashville e il suo compagno di colori neozelandese.

Ad avere la meglio inizialmente è stato McLaughlin, grazie a un pit-stop non felice per Newgarden, rallentato da Christian Lundgaard in ingresso box. Quattro giri dopo, un acquazzone sembrava aver messo fine alle ostilità, ma la pista si è asciugata velocemente dando vita ad una gara nella gara di 36 giri. Poco dopo il re-start, Newgarden ha ripreso la vetta, mentre grazie a un provvidenziale pit-stop poco prima della sospensione, il rookie David Malukas ha fatto fuoco e fiamme, sorpassando macchina dopo macchina fino al secondo posto, e facendo paura, con le sue gomme fresche, anche al leader. Alla fine, ha conquistato il miglior risultato in carriera in seconda piazza.

Terzo McLaughlin, seguito da Pato O'Ward e Takuma Sato, anche lui sulla stessa strategia del compagno Malukas. Incredibilmente, Power ha chiuso sesto nonostante un passo in qualifica estremamente più veloce. L'australiano è ancora al comando della classifica, ma con soli tre punti su Newgarden. Scott Dixon, Marcus Ericsson e Alex Palou si sono tutti piazzati in top-10, ma senza entrare nei giochi per il successo. In classifica seguono rispettivamente quarto a -7, terzo a -14, e quinto a -43. McLaughlin è sesto a 54 punti dalla vetta, esattamente quanti possono essere guadagnati in un weekend.

Giornata no invece, per il team Andretti, con tutti i piloti doppiati: Graham Rahal ha preceduto Devlin DeFrancesco e Romain Grosjean, mentre Alexander Rossi è rimasto senza carburante. Tra gli altri guai quelli di Rinus VeeKay (problema meccanico) e Callum Ilott, che ha investito un meccanico in pit-lane subendo una lunga penalità.

Sabato 20 agosto 2022, gara

1 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - LAP 260
2 - David Malukas (Dallara-Honda) - Coyne - 0"4708
3 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 1"5254
4 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - McLaren - 5"2079
5 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - Coyne - 5"5365
6 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 11"8662
7 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Ganassi - 12"6189
8 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 15"8852
9 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 21"8239
10 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 26"1005
11 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 1 giro
12 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Andretti - 1 giro
13 - Romain Grosjean (Dallara-Honda) - Andretti - 1 giro
14 - Jimmie Johnson (Dallara-Honda) - Ganassi - 1 giro
15 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 1 giro
16 - Felix Rosenqvist (Dallara-Chevy) - McLaren - 1 giro
17 - Kyle Kirkwood (Dallara-Chevy) - Foyt - 2 giri
18 - Dalton Kellett (Dallara-Chevy) - Foyt - 2 giri
19 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) - RLL - 2 giri
20 - Simon Pagenaud (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 3 giri
21 - Callum Ilott (Dallara-Chevy) - Juncos Hollinger - 3 giri
22 - Ed Carpenter (Dallara-Chevy) - ECR - 4 giri
23 - Conor Daly (Dallara-Chevy) - ECR - 8 giri
24 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - RLL - In Pit
25 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) - Andretti - 20 giri

Ritirati
Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR

In campionato
1. Power 482; 2. Newgarden 479; 3. Dixon 468; 4. Ericsson 465; 5. Palou 439.
DALLARAPREMA