Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
Rally

Rally del Galles
Assolo di Armstrong con doppietta Ford

Michele Montesano Tutto rimandato all’ultimo appuntamento stagionale, il titolo del FIA ERC si deciderà nel Rally di Croazi...

Leggi »
Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
21 Ago 2022 [7:40]

Gateway - Gara
Quinto successo di Newgarden

Marco Cortesi

Quinta vittoria della stagione per Josef Newgarden a Gateway. Il pilota del Team Penske ha centrato il suo terzo successo consecutivo nell'ovale da 1.25 miglia della periferia di St.Louis tenendo a bada un aggressivo David Malukas nei giri conclusivi. Un pit-stop in occasione della caution del giro 144, per una strisciata con le barriere di Jack Harvey, ha fatto la differenza per il due volte campione, penalizzando invece il leader iniziale Will Power, che puntava ad allungare lo stint nell'attesa delle anticipate precipitazioni.

Power però, si è trovato a dover risparmiare più carburante di quanto non avesse pensato ed è stato infilato facilmente prima da Pato O'Ward e poi dal compagno di squadra, che si è involato verso la leadership con in coda Scott McLaughlin. A quel punto, la lotta è stata tutta tra il pilota di Nashville e il suo compagno di colori neozelandese.

Ad avere la meglio inizialmente è stato McLaughlin, grazie a un pit-stop non felice per Newgarden, rallentato da Christian Lundgaard in ingresso box. Quattro giri dopo, un acquazzone sembrava aver messo fine alle ostilità, ma la pista si è asciugata velocemente dando vita ad una gara nella gara di 36 giri. Poco dopo il re-start, Newgarden ha ripreso la vetta, mentre grazie a un provvidenziale pit-stop poco prima della sospensione, il rookie David Malukas ha fatto fuoco e fiamme, sorpassando macchina dopo macchina fino al secondo posto, e facendo paura, con le sue gomme fresche, anche al leader. Alla fine, ha conquistato il miglior risultato in carriera in seconda piazza.

Terzo McLaughlin, seguito da Pato O'Ward e Takuma Sato, anche lui sulla stessa strategia del compagno Malukas. Incredibilmente, Power ha chiuso sesto nonostante un passo in qualifica estremamente più veloce. L'australiano è ancora al comando della classifica, ma con soli tre punti su Newgarden. Scott Dixon, Marcus Ericsson e Alex Palou si sono tutti piazzati in top-10, ma senza entrare nei giochi per il successo. In classifica seguono rispettivamente quarto a -7, terzo a -14, e quinto a -43. McLaughlin è sesto a 54 punti dalla vetta, esattamente quanti possono essere guadagnati in un weekend.

Giornata no invece, per il team Andretti, con tutti i piloti doppiati: Graham Rahal ha preceduto Devlin DeFrancesco e Romain Grosjean, mentre Alexander Rossi è rimasto senza carburante. Tra gli altri guai quelli di Rinus VeeKay (problema meccanico) e Callum Ilott, che ha investito un meccanico in pit-lane subendo una lunga penalità.

Sabato 20 agosto 2022, gara

1 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - LAP 260
2 - David Malukas (Dallara-Honda) - Coyne - 0"4708
3 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 1"5254
4 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - McLaren - 5"2079
5 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - Coyne - 5"5365
6 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 11"8662
7 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Ganassi - 12"6189
8 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 15"8852
9 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 21"8239
10 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 26"1005
11 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 1 giro
12 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Andretti - 1 giro
13 - Romain Grosjean (Dallara-Honda) - Andretti - 1 giro
14 - Jimmie Johnson (Dallara-Honda) - Ganassi - 1 giro
15 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 1 giro
16 - Felix Rosenqvist (Dallara-Chevy) - McLaren - 1 giro
17 - Kyle Kirkwood (Dallara-Chevy) - Foyt - 2 giri
18 - Dalton Kellett (Dallara-Chevy) - Foyt - 2 giri
19 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) - RLL - 2 giri
20 - Simon Pagenaud (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 3 giri
21 - Callum Ilott (Dallara-Chevy) - Juncos Hollinger - 3 giri
22 - Ed Carpenter (Dallara-Chevy) - ECR - 4 giri
23 - Conor Daly (Dallara-Chevy) - ECR - 8 giri
24 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - RLL - In Pit
25 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) - Andretti - 20 giri

Ritirati
Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR

In campionato
1. Power 482; 2. Newgarden 479; 3. Dixon 468; 4. Ericsson 465; 5. Palou 439.
DALLARAPREMA