World Endurance

Ferrari annuncia il rinnovo
pluriennale con Rovera

Michele Montesano Più che roseo, il futuro di Alessio Rovera sarà sempre più rosso. Ferrari ha infatti annunciato il rinnovo...

Leggi »
Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
7 Ago 2018 [10:47]

Goiania, gara
A Barrichello la Corrida do Milhao

Silvano Taormina

Rubens Barrichello, per la seconda volta in carriera dopo l'edizione 2014, ha centrato il successo alla Corrida do Mihao di Goiania portando a casa il montepremi di un milione di reais messo in paio dagli organizzatori della Stock Car Brasil. L'ex-Formula 1, il quale ha devoluto l'intero premio alla fondazione da lui stesso creata, si è imposto sul tracciato dello stato di Goias utilizzato per la prima volta in configurazione "anello ad alta velocità" (una sorta di ovale che include la parte esterna del circuito). La chiave del suo successo è stata la scelta di ritardare il più possibile l'ultimo pit-stop, effettuato a tre giri dalla fine. Un rischio decisamente ben ponderato, in una gara che ha visto il suo andamento rallentato da più di una neutralizzazione.

Le prime battute lasciavano presagire un nuovo sigillo da parte del capo classifica Daniel Serra, ottimamente scattato dalla pole ed impegnato nei primi giri a contenere il rientrante Antonio Felix Da Costa, bravo a sopravanzare sin da subito Barrichello che partiva dalla prima fila. La gara ha subìto il primo scossone dopo circa quattro giri, quando un ingresso della safety-car causata dall'incidente di Campos ha indotto i leader ad anticipare il primo cambio-gomme. La sfortuna, però, si è abbattuta su Serra che, a causa di un pit-stop lento, ha perso diverse posizioni.

Lucas Di Grassi ne ha approfittato per portarsi in seconda piazza davanti al nuovo battistrada Lucas Foresti, l'unico ad essersi fermato prima della caution. Il portacolori del Cimed Racing ha mantenuto la leadership per una ventina di giri fino a quando, in seguito al restart dopo una nuova neutralizzazione per una carambola tra Camilo, Bueno e Baptista, si è fatto risucchiare dal gruppo perdendo immediatamente diverse posizioni. La testa della corsa è passata nelle mani di Da Costa, il quale poco prima aveva sopravanzato Di Grassi che in poche curve si è arreso anche a Wilson e Barrichello.

I primi due hanno deciso di effettuare la seconda sosta al giro 31, mentre Rubinho ha ritardato fino al giro 34 recuperando un margine necessario a riproiettarlo in testa nelle tre tornate che mancavano alla bandiera a scacchi. Wilson e Da Costa non hanno potuto fare altro che accontentarsi del podio. Fraga e Gomes hanno completato la top-five, seguiti sul traguardo da Zonta e Khodair. Serra, dopo un ulteriore contatto, ha chiuso ottavo mantenendo in ogni caso ben salda la leadership in campionato.

Primo piazzamento stagionale in top-ten per la Figueiredo, la quale ha chiuso alle spalle di Genz. Ottimo il debutto dell'argentino Augustin Canapino, protagonista del TC2000 nel suo paese, che ha rimontato fino al dodicesimo posto dal fondo della griglia. A Goiania si è assistito al rientro nella serie da parte di Felipe Massa tra le fila del Cimed Racing, ritirato ad una decina di giri dal traguardo a causa di una foratura dopo un contatto con Navarro.

Domenica 5 agosto, gara

1 - Rubens Barrichello - Full Time Sport - 39 giri 41'24''444
2 - Max Wilson - Eurofarma RC - 0''648
3 - Antonio Felix Da Costa - Hero - 1''250
4 - Felipe Fraga - Cimed - 4''791
5 - Marcos Gomes - Cimed - 7''333
6 - Ricardo Zonta - TMG Shell - 9''654
7 - Allam Khodair - Blau - 10''703
8 - Daniel Serra - Eurofarma RC - 15''700
9 - Gustavo Lima - G-Force - 17''707
10 - Bia Figueiredo - Ipiranga - 17''911
11 - Vitor Genz - Eisenbahn - 17''711
12 - Augustin Canapino - Cimed - 18''321
13 - Lucas Foresti - Cimed - 28''635
14 - Rafael Suzuki - Hot Car - 19''279
15 - Diego Nunes - Full Time Bassani - 34''995
16 - Guilherme Salas - Hot Car - 38''925
17 - Renato Baga - RZ - 42''133
18 - Bruno Baptista - Hero - 42''169
19 - Atila Abreu - TMG Shell - 1 giro

Giro più veloce: Anton Felix Da Costa 47''622

Ritirati
31° giro - Denis Navarro
30° giro - Lucas Di Grassi
30° giro - Felipe Massa
21° giro - Thiago Camilo
21° giro - Caca Bueno
18° giro - Valdeno Brito
17° giro - Ricardo Mauricio
7° giro - Julio Campos
5° giro - Felipe Lapenna
2° giro - Galid Osman
1° giro - Antonio Pizzonia

Squalificati
Cesar Ramos*
Gabriel Casagrande*
Nelson Piquet Jr**

* condotta antisportiva
** mancata adempienza della seconda sosta obbligatoria

Il campionato
1. Serra 165; 2. Gomes 130; 3. Wilson 120; 3. Fraga 117; 5. Barrichello 115; 6. Campos 89; 7. Bueno 80; 8. Zonta 71; 9. Di Grassi 68; 10. Abreu 65.