formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
12 Gen 2022 [10:58]

Griglia da record per la stagione 2022
39 vetture al via, Peugeot entra in LMH

Michele Montesano

La decima stagione del FIA WEC si appresta ad essere una delle edizioni più affollate. Saranno ben 39 le vetture che prenderanno il via all’intero campionato. Oltre alla discesa in campo di Peugeot nella classe LMH, ci sarà la presenza costante di una Corvette nella LMGTE Pro. Come da tradizione la classe LMP2 sarà la più rappresentata, con ben 15 prototipi al via.

Non poteva mancare il Toyota Gazoo Racing Team. La prima delle due GR010 Hybrid sarà affidata ai campioni in carica Mike Conway, Kamui Kobayashi e Josè Maria Lopez, mentre l’altra LMH vedrà, al fianco di Sebastien Buemi e Brendon Hartley, il giapponese Ryo Hirakawa al posto di Kazuki Nakajima. A sfidare i nipponici ci saranno le Peugeot 9x8 capitanate da Paul di Resta e Loïc Duval. Restano però da stabilire i due equipaggi con piloti del calibro di Jean-Eric Vergne, Kevin Magnussen, Gustavo Menezes, Mikkel Jensen e James Rossiter.

Confermata la presenza di una Glickenhaus 007 LMH con Oliver Pla, oltre alla ex LMP1 griffata Signatech Alpine di André Negrão. A mancare all’appello sarà il ByKolles Racing, la sua richiesta di iscrizione è stata rifiutata poiché la LMH non risulta ancora omologata. La notizia era nell’aria già quando la squadra, diretta da Colin Kolles, aveva richiesto a FIA e Aco di poter saltare il primo evento stagionale della 1000 miglia di Sebring.



La LMP2 si conferma la classe più affollata con ben 15 iscritti. Saranno quattro i nuovi team che si affacceranno nel WEC fra cui il Prema. Questo, coadiuvato da Iron Lynx, si affiderà ai campioni in carica della ELMS Robert Kubica e Louis Deletraz ai quali verrà affiancato Lorenzo Colombo. Sempre restando fra i team italiani, AF Corse schiererà una Oreca per i vincitori LMGTE Am 2022 Alessio Rovera, Nicklas Nielsen e François Perrodo. Il Team Penske cercherà di incamerare esperienza, in vista del debutto della Porsche LMDh, con Dane Cameron, Felipe Nasr ed Emmanuel Collard.

I campioni in carica del WRT schiereranno ben due Oreca, di cui una in collaborazione con il Realteam. Confermata la presenza dei due prototipi griffati United Autosports, il cui team schiererà il pilota più giovane del lotto il sedicenne Josh Pierson. Sarà Will Stevens a prendere il posto di Anthony Davidson su una delle due JOTA. Da segnalare il ritorno del G-Drive Racing che schiererà il suo prototipo con il supporto dell’Algarve Pro Racing.

La LMGTE Pro vede l’arrivo di una Chevrolet Corvette C8R in pianta stabile per Tommy Milner e Nick Tandy. Confermate le altre forze in campo con la Porsche che schiererà due 911 RSR, una per Gianmaria Bruni e Richard Lietz e l’altra per l’equipaggio composto da Michael Christensen e Kevin Estre. Ancora incompleta la formazione dei campioni in carica di Ferrari AF Corse. La compagine italiana, che sarà impegnata anche nello sviluppo nella nuovissima LMH, ha reso noto solamente i nomi di Alessandro Pier Guidi e Miguel Molina.



Saranno ben 13 le LMGTE Am previste sullo schieramento: ovvero 3 Aston Martin, 5 Ferrari e altrettante Porsche. Oltre alle due 488 GTE griffate AF Corse, la casa del Cavallino rampante sarà rappresentata dal team Iron Lynx e dall’Iron Dames con al vertice Rahel Frey, atteso anche il ritorno della ‘rossa’ dello Spirit of Race. A difendere i colori Porsche ci sarà il Team Project 1 e il Dempsey-Proton Racing, ciascuno con un paio di 911 RSR, e una per il GR Racing. Sul fronte Aston Martin ci sarà il TF sport, il NorthWest AMR e il D’Station Racing, ognuno con una Vantage AMR a testa.

Entry-list ufficiale del FIA WEC 2022

CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA