World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
15 Lug 2015 [17:40]

Gruppo americano guarda alla Manor

Massimo Costa

Due businessman americani potrebbero essere interessati a rilevare il team Manor di F.1. Lo rivela motorsport.com spiegando che uomini che operano nel mondo della finanza, James Carney, di New York, e Tavo Hellmund di Austin, quest'ultimo coinvolto nel progetto di realizzazione del circuito della sua città e anche nel ritorno della F.1 a Città del Messico, stanno pensando di unire le forze per rilevare la Manor. O di affiancare nell'avventura Stephen Fitzpatrick, colui che appare come il responsabile della squadra di John Booth, ma di cui Bernie Ecclestone, in recenti dichiarazioni, ha mostrato di non avere fiducia.

La Manor già in una situazione finanziaria non allegra, schiera una monoposto del 2014, così come la power unit Ferrari, che è costantemente a 2-3 secondi al giro dai migliori. Ma i punti recuperati da Jules Bianchi nel GP di Monte-Carlo del 2014, assicurano al team inglese un introito di 40 milioni di dollari fino al termine del 2017. L'arrivo del team americano Haas nel 2016 (l'undicesimo iscritto al mondiale F.1) non preoccupa la Manor perché per entrare nella top 10 una squadra nuova deve dimostrare di poter occupare tale posizione per due stagioni su tre prima di poter avere il diritto di ricevere i premi in palio.

Photo 4
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar