formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
15 Lug 2015 [17:40]

Gruppo americano guarda alla Manor

Massimo Costa

Due businessman americani potrebbero essere interessati a rilevare il team Manor di F.1. Lo rivela motorsport.com spiegando che uomini che operano nel mondo della finanza, James Carney, di New York, e Tavo Hellmund di Austin, quest'ultimo coinvolto nel progetto di realizzazione del circuito della sua città e anche nel ritorno della F.1 a Città del Messico, stanno pensando di unire le forze per rilevare la Manor. O di affiancare nell'avventura Stephen Fitzpatrick, colui che appare come il responsabile della squadra di John Booth, ma di cui Bernie Ecclestone, in recenti dichiarazioni, ha mostrato di non avere fiducia.

La Manor già in una situazione finanziaria non allegra, schiera una monoposto del 2014, così come la power unit Ferrari, che è costantemente a 2-3 secondi al giro dai migliori. Ma i punti recuperati da Jules Bianchi nel GP di Monte-Carlo del 2014, assicurano al team inglese un introito di 40 milioni di dollari fino al termine del 2017. L'arrivo del team americano Haas nel 2016 (l'undicesimo iscritto al mondiale F.1) non preoccupa la Manor perché per entrare nella top 10 una squadra nuova deve dimostrare di poter occupare tale posizione per due stagioni su tre prima di poter avere il diritto di ricevere i premi in palio.

Photo 4
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar